

BAR, MIXOLOGY E COCKTAIL – Aversa ha una nuova oasi del gusto, si chiama Martinelli Cafè ed è opera di un giovane e talentuoso Pastry chef che prosegue nel suo percorso di esplorazione della materia e delle alchimie tra dolce e salato.
È Biagio Martinelli, classe 1991, figlio e nipote di pasticcieri, nato e cresciuto tra uova, acqua, zucchero e farina. Si definisce un sognatore e senza dubbio lo è, ma non di quelli che i sogni li lasciano chiusi nel cassetto o li inseguono solamente. Lui li realizza, con costanza e determinazione.
L’apertura del nuovo locale in Via Fermi ne è la prova. Uno spazio che immaginava da tempo e che è diventato realtà aggiungendosi allo storico e ancora operativo laboratorio in via Riverso da cui nel 2017 ha mosso i primi passi a soli 25 anni, trampolino per i riconoscimenti che ha collezionato strada facendo, da quello di “Miglior Pasticciere” per la guida Mangia & Bevi de “Il Mattino” nel 2021, all’inserimento in guida dei Bar & Pasticceria del Gambero Rosso nel 2022.
Un percorso che ha costruito scegliendo di dedicarsi allo studio e alla ricerca continua, come dimostra il suo recente ingresso nella sezione dei Giovani Lievitisti dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
Noto per aver reinterpretato la Polacca Aversana, prima nella versione alla Mela Annurca, divenuta ben presto patrimonio comune di tutte le pasticcerie del territorio, e poi in quella Rustica, versione salata in cui l’impasto con parmigiano e pepe nero avvolge una crema pasticciera salata al parmigiano accompagnata da dadini di provolone del monaco Dop e salame di suino nero campano, Biagio prosegue nella sua attività di esplorazione che lo ispira da quando era un ragazzino e non lo fa solo sulla materia ma anche sull’esperienza che può offrire ai suoi clienti.
Da qui la realizzazione di nuovi e più ampi locali, dai colori caldi ed accoglienti e delle luci soffuse, dove tra arredi e vetrine illuminate trovano spazio le sue creazioni dolci e salate, prodotti artigianali che vedono l’estetica abbracciare il gusto e la golosità.
Biagio ha voluto che questa esperienza potesse essere vissuta in diversi momenti della giornata, dalla colazione, al lunch, all’aperitivo, in una dimensione di puro relax e serenità, una pausa dallo studio o dal lavoro, ma anche un pranzo in amicizia, un menu salutare ma anche di gusto.
Non solo dolci quindi ma anche primi, come lo Scialatiello allo Scarpariello, realizzato con pasta fresca e mantecato in ragù napoletano e cremoso al formaggio rifinito con salsa al basilico, secondi come le classiche polpette al sugo, e insalate, pokè, cocktail ed aperitivi da scegliere in base all’occasione e al desiderio del momento.
Un viaggio nel gusto tra dolce e salato con una promessa che si rinnova: forma e sostanza trovano sempre una corrispondenza, un equilibrio e una coerenza che fanno da filo conduttore nel corso dell’esperienza gustativa, dal primo all’ultimo morso.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.