10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

HNH Hospitality con Radisson Collection gestirà il 5 stelle Cavallerizza Reale di Torino

  • Elena Pavin
  • 31 Gennaio 2025
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Business Mobility. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

CDP Real Asset SGR e HNH Hospitality hanno raggiunto un accordo per la gestione della “ex Accademia Militare” torinese: sarà infatti il gruppo alberghierp, sotto il marchio Radisson Collection, a gestire l’hotel a 5 stelle che nascerà dalla riqualificazione di una porzione della “Cavallerizza Reale” di Torino, immobile storico dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco.

La struttura da 130 stanze dovrebbe essere inaugurata nel 2028.

“Siamo entusiasti di essere parte di questo progetto di grande prestigio, che combina la nostra esperienza nell’ospitalità di alta gamma con un immobile storico di inestimabile valore culturale come l’Ex Cavallerizza Reale – ha dichiarato Luca Boccato, CEO di HNH Hospitality – La gestione della nuova struttura sotto il marchio Radisson Collection rappresenta per noi un’importante opportunità di consolidare la nostra presenza nel segmento luxury e di contribuire alla valorizzazione di Torino come destinazione turistica di eccellenza”.

35 milioni di euro per una Cavallerizza Reale in chiave sostenibile

La riqualificazione dell’immobile sarà a cura di CDP Real Asset SGR, che gestisce il Fondo Investimenti per la Valorizzazione (FIV), proprietario dell’asset, per un investimento complessivo di circa 35 milioni di euro.

“Torino dimostra ancora una volta come la cultura rappresenti un formidabile volano di rigenerazione urbana – afferma Giancarlo Scotti, Direttore Immobiliare di CDP e Amministratore Delegato di CDP Real Asset SGR – la trasformazione della nostra porzione della Cavallerizza Reale in struttura ricettiva, oltre ad arricchire l’offerta alberghiera di pregio della città, rafforzandone il ruolo di meta di riferimento per il turismo, è complementare all’intera iniziativa di riqualificazione del complesso che stiamo promuovendo con il Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino e Polo delle Arti, con l’obiettivo di restituire alla popolazione un distretto culturale di grande valore per il territorio”.

La progettazione è stata affidata allo studio Genius Loci Architettura di Firenze: l’intervento seguirà una progettualità caratterizzata da un approccio innovativo nel pieno rispetto dell’esistente e della storicità dei luoghi e sarà improntata ai principi della sostenibilità e del risparmio energetico. In particolare, verrà realizzato un unico impianto di geotermia che servirà tutte le porzioni del complesso.

L’interior design, di competenza di HNH, è affidato allo Studio Marco Piva di Milano.

La storia della Cavallerizza Reale

La Cavallerizza Reale di Torino è un complesso storico di grande rilevanza, costruito nel XVII secolo per volere della Casa Savoia. Progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte, faceva parte del sistema delle Residenze Sabaude, oggi riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. La sua funzione originaria era quella di scuderia e luogo di addestramento per la cavalleria di corte, rappresentando un punto nevralgico della vita aristocratica torinese. Nei secoli successivi, la Cavallerizza ha subito diverse trasformazioni, adattandosi a nuovi usi, tra cui quello di sede per uffici pubblici e spazi culturali. Nonostante periodi di degrado e abbandono, negli ultimi anni sono stati avviati importanti progetti di riqualificazione per restituire questo capolavoro architettonico alla città, integrandolo in un più ampio polo culturale e turistico.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Voli nello spazio: un team di italiani progetta ‘Chrysalis’, la navicella per i viaggi interstellari

  • 16 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nuovo look per i centri congressi delle Baleari

  • 15 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’AI per combattere l’overtourism: l’idea ‘skadii Flow’

  • 13 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

I Best Chef Awards approdano a Milano a ottobre

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Riyadh Air verso il debutto: primo volo il 26 ottobre

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Explora al Formula 1 Gran Prix di Monaco 2026: aperte le prenotazioni

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’implementazione dell’AI nell’ospitalità Europea

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Instagram sbarca su Google: cosa cambia per il travel marketing

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Voli nello spazio: un team di italiani progetta ‘Chrysalis’, la navicella per i viaggi interstellari
    • 16 Agosto 2025
  • Fregati
    • 16 Agosto 2025
  • Nuovo look per i centri congressi delle Baleari
    • 15 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel di Ischia per chi viaggia per lavoro
    • 15 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.