10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Fuori casa: la qualità influenza sempre di più le scelte dei consumatori

  • Redazione
  • 16 Dicembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Secondo Italy On Premise Consumer Pulse Report redatto da CGA by NIQ, i consumi degli italiani stanno registrando un cambiamento significativo, con una crescente preferenza per prodotti di alta qualità nei bar e ristoranti del Bel Paese. Questo rapporto fornisce un’analisi dettagliata dei comportamenti dei consumatori, evidenziando le tendenze emergenti nel settore della ristorazione e dei locali.

Le tendenze nei comportamenti di consumo

Nel mese di settembre, le visite ai locali sono rimaste stabili rispetto al mese di agosto e allo stesso periodo dell’anno precedente. Il sabato si conferma come il giorno con il maggiore afflusso di clienti, mentre le ore di punta coincidono con l’aperitivo e il dopocena. Le scelte di consumo più popolari continuano a essere birra, drink da aperitivo, vino e bevande calde e analcoliche. Tuttavia, c’è una diminuzione nell’ordinazione di cocktail, mentre i Ready To Drink (RTD) continuano a guadagnare terreno, grazie alla loro qualità sempre più apprezzata.

La premiumizzazione nel settore on premise

Un aspetto cruciale che emerge dal rapporto è il cambiamento nelle preferenze dei consumatori italiani, ora più inclini a scegliere prodotti di qualità superiore.

Quando si chiede quali caratteristiche rendano un drink “premium”, oltre la metà dei consumatori cita la qualità del prodotto, un terzo menziona la preparazione esperta e un altro terzo fa riferimento all’unicità dell’offerta del locale, data per esempio dai cocktail d’autore. Quasi la metà degli intervistati (48%) è più propensa a scegliere bevande premium nei bar notturni, mentre il 43% lo fa nei ristoranti. Le occasioni speciali (46%) e l’aperitivo (31%) sono i momenti in cui i consumatori sono più disposti a spendere per bevande di qualità superiore.

Come creare un’offerta premium

I dati contenuti all’interno del report di CGA by NIQ suggeriscono agli operatori del settore di perfezionare la loro strategia concentrandosi sull’educazione dei consumatori al valore dei prodotti premium sia per rispondere alla domanda emergente sia per incrementare le vendite.
“L’On Premise continua a essere un terreno fertile per costruire la brand equity e fidelizzare i consumatori. È fondamentale tenere presente che la premiumizzazione non riguarda esclusivamente il prezzo, ma implica anche la creazione di esperienze eccezionali che giustifichino l’investimento da parte dei consumatori. In un contesto in cui gli italiani mostrano un crescente interesse per nuove categorie di bevande e offerte distintive, si presenta un’enorme opportunità di innovazione e, di conseguenza, di massimizzazione delle vendite.” ha dichiarato Valeria Bosisio, Client Success & Insights Manager Italia.

Strategie per i professionisti del settore

Il report di CGA by NIQ suggerisce agli operatori del settore On Premise di perfezionare le loro strategie, con un focus particolare sull’educazione del consumatore al valore dei prodotti premium. Questo non solo risponde alla crescente domanda di qualità, ma permette anche di incrementare le vendite. Come sottolineato da Valeria Bosisio, Client Success & Insights Manager Italia di CGA by NIQ, “La premiumizzazione non riguarda solo il prezzo, ma implica la creazione di esperienze eccezionali che giustifichino l’investimento da parte dei consumatori.” Inoltre, l’emergente interesse per nuove categorie di bevande e offerte distintive rappresenta un’enorme opportunità di innovazione, con potenziale per aumentare le vendite.

Il crescente interesse dei consumatori italiani per prodotti premium nei bar e ristoranti rappresenta un’opportunità importante per gli operatori del settore. Adottando strategie mirate, incentrate sulla qualità, sull’innovazione e sull’esperienza, è possibile non solo soddisfare le nuove richieste dei consumatori, ma anche rafforzare la brand equity e aumentare le vendite nel lungo periodo.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

CGA by NIQ (NielsenIQ) è la principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise che favorisce la crescita dei brand di cibo e bevande di maggior successo al mondo. Con oltre 30 anni di esperienza e i migliori risultati di ricerca, dati e analisi, CGA by NIQ è in una posizione unica per aiutare le aziende del settore On Premise a sviluppare strategie vincenti per la crescita. CGA by NIQ collabora con fornitori di alimenti e bevande, proprietari di brand di consumo, grossisti, enti governativi e distributori per pub, bar e ristoranti proteggendo e plasmando il futuro dell’esperienza On Premise. La sua missione è analizzare dati sui comportamenti del settore e offrire insight di esperti per offrire ai brand un vantaggio competitivo e garantire che il mercato che amiamo sia il più vivace possibile. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Giornata della Ristorazione. Boom del turismo enogastronomico in Italia

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Luxury e l’aria che arriva da Dubai

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Hines, Abbadessa: “È il momento di cambiare rotta”

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Turismo di alta gamma Come cambia l’offerta

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Business non-aviation, Malpensa registra il record di vendite

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Moda, lusso e hotel: una relazione aperta secondo Glion

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Dove vanno gli italiani: le mete più gettonate

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Personale in hotel, mancano 300mila professionisti

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Almerìa e l’Andalusia dei western di Sergio Leone
    • 18 Maggio 2025
  • Madrid: lo scalo di Barajas chiuderà durante le ore notturne
    • 17 Maggio 2025
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.