10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Qualivita: pubblicato lo studio sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP in Italia

  • Redazione
  • 30 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Pubblicato lo studio curato dalla Fondazione Qualivita e realizzato con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), che evidenzia l’impegno crescente dei Consorzi di tutela italiani verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il documento sottolinea il ruolo strategico dei prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali. Inoltre, analizza normative, schemi di certificazione e un campione rappresentativo di 30 prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP. Il rapporto è stato elaborato utilizzando la metodologia FAO-oriGIn, pubblicata nel marzo 2024 con lo studio “Developing a roadmap towards increased Sustainability in Geographical Indication Systems”.

Il report è strutturato in quattro sezioni che esplorano temi centrali per la transizione del comparto agroalimentare italiano. Nella sezione dedicata all’Analisi dei processi produttivi e gestione delle IG, si valuta la conformità degli indicatori FAO-oriGIn ai processi produttivi e ai sistemi di controllo dei 30 prodotti agroalimentari DOP e IGP esaminati. La sezione successiva, Analisi Normativa, approfondisce il contesto legislativo che disciplina le IG a livello nazionale ed europeo, mettendo in luce le implicazioni per la resilienza economica, la buona governance, il benessere sociale e l’integrità ambientale. La sezione Analisi degli schemi di certificazione esplora il ruolo di questi strumenti nel sostenere la sostenibilità del sistema IG e delle singole imprese della filiera, valutandone l’efficacia anche in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e ai principi della strategia FAO-oriGIn. Infine, il report si conclude con la sezione Indagine sui Consorzi di tutela, che offre una panoramica sulla presenza e la percezione attuale del tema della sostenibilità nelle filiere DOP e IGP.

Nella sezione dedicata all’Analisi dei processi produttivi e gestione delle IG, si esaminano per ogni prodotto DOP e IGP i documenti relativi ai Disciplinari di Produzione, ai Piani di Controllo, agli Statuti e ai Piani di Regolazione dell’Offerta. Questi vengono valutati rispetto a quattro pilastri fondamentali: resilienza economica, integrità ambientale, buona governance e benessere sociale. In questa fase iniziale, non sono stati considerati i progetti e le attività avviate dai Consorzi di tutela e dalle imprese in questo ambito.

L’analisi, condotta utilizzando i 442 indicatori previsti dallo studio FAO-oriGIn, ha rivelato che le IG esaminate coprono un sottoinsieme di 45 indicatori:

23 indicatori per il pilastro resilienza economica
5 indicatori per il pilastro buona governance
9 indicatori per il pilastro benessere sociale
8 indicatori per il pilastro integrità ambientale

I risultati dello studio evidenziano che il pilastro della resilienza economica è il più sviluppato, con 23 indicatori rilevati, confermando il ruolo cruciale dei Consorzi di tutela nel garantire la stabilità economica delle filiere produttive e nella valorizzazione dei territori. Tuttavia, esistono ampie opportunità di miglioramento, in particolare per il pilastro dell’integrità ambientale, che presenta solo 8 indicatori, e per la buona governance, con 5 indicatori. Il settore lattiero-caseario si è dimostrato il più avanzato in termini di sostenibilità, con 38 indicatori rilevati su 45, seguito dal settore dei prodotti trasformati a base di carne e dal settore dei prodotti ortofrutticoli, entrambi con 30 indicatori.

Le principali aree di miglioramento identificate nel rapporto comprendono la gestione del rischio climatico, la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione di pratiche di conservazione del suolo e delle risorse idriche, oltre a un incremento della formazione formale e informale, della consapevolezza in tema di igiene e sicurezza, e della corretta identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi. Questi aspetti, ancora poco rappresentati nei disciplinari di produzione, potrebbero essere meglio integrati nelle strategie dei Consorzi di tutela e formalizzati nei documenti di riferimento per promuovere una maggiore sostenibilità complessiva.

Lo studio si configura quindi come un supporto per i Consorzi di tutela, incoraggiando un continuo miglioramento nelle loro attività di sostenibilità e contribuendo non solo alla qualità dei prodotti, ma anche all’impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente.

Per consultare il rapporto clicca qui

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalità

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Nuovo ingresso per Virtuoso: entra nel circuito l’Ancora Cortina

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Ospitalità di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Viaggi dell’Elefante sbarca a Torino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Pazziella Garden & Suites: la Capri dell’intimità e del tempo lento

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Turismo, diminuiscono i deal mondiali: l’analisi GlobalData

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Hospitality, Italia terza in Europa per le tariffe

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.