10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Ready to drink: la ricetta del successo della categoria

  • Automatic
  • 17 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – I ready to drink (RTD) continuano a conquistare sempre più spazio nel mercato delle bevande alcoliche. Secondo un recente studio di IWSR, l’autorità mondiale nel settore, questa categoria è destinata a una crescita sostenuta nei prossimi anni, con un aumento dei volumi previsto in tutti i principali mercati globali.

Dopo un periodo di forte espansione, caratterizzato da tassi di crescita a doppia cifra in molti Paesi, il mercato degli ready to drink mostra segni di consolidamento. Tuttavia, gli esperti di IWSR prevedono che questa fase di maturazione sarà seguita da una nuova ondata di crescita, guidata da fattori come:

  • Diversificazione dell’offerta: L’innovazione continua a giocare un ruolo chiave, con l’introduzione di nuovi gusti, formati e combinazioni di ingredienti. Negli Stati Uniti, ad esempio, tè forti, FAB (flavored alcoholic beverages) e cocktail classici sono destinati a trainare la crescita.
  • Convenienza e praticità: I ready to drink offrono una soluzione pratica e veloce per chi desidera un drink pronto da consumare, senza dover preparare cocktail complessi.
  • Consumi occasionali: Sempre più consumatori scelgono gli RTD per occasioni specifiche, come aperitivi, feste o serate fuori casa.

I numeri della crescita

Lo studio di IWSR evidenzia come i mercati emergenti e quelli maturi stiano contribuendo in modo significativo alla crescita complessiva della categoria. Paesi come il Messico e la Germania hanno registrato aumenti dei volumi particolarmente significativi nell’ultimo anno, mentre in Brasile e Australia si prevedono tassi di crescita interessanti nei prossimi anni.

Un futuro promettente

Il mercato dei ready to drink si presenta come un segmento dinamico e in continua evoluzione. Grazie alla varietà dell’offerta, alla praticità d’uso e ai trend di consumo in atto, i ready to drink sono destinati a consolidare il loro successo e a conquistare una fetta sempre più ampia del mercato delle bevande alcoliche.

“Nonostante il rallentamento della crescita, gli RTD continuano a guadagnare quote di TBA, una tendenza che ci aspettiamo continuerà per tutto il periodo di previsione, e in particolare nei mercati più consolidati di Giappone, Stati Uniti, Australia e Canada“, afferma Susie Goldspink, responsabile di ready to drink Insights, IWSR.

Mentre ciò accade, il consumo di ready to drink sta influenzando altre categorie, quindi le aziende devono unirsi o investire nel mercato RTD per combattere questo fenomeno. Regno Unito, Giappone, Brasile e Australia segnalano tutti un calo nel consumo di alcolici a causa del fatto che le persone bevono più RTD, mentre altri mercati segnalano una riduzione simile nella birra.

“Creare consapevolezza e fedeltà al marchio è necessario per rimanere competitivi – continua Goldspink – poiché l’innovazione rallenta e la categoria diventa più consolidata, entrare in contatto con il consumatore sta diventando sempre più importante. Ma il locale è ancora fondamentale: nonostante i successi isolati di alcuni prodotti internazionali, i marchi ready to drink riscuotono successo grazie a proposte locali e al fascino del sapore“.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com e MixologyItalia.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Primo esodo estivo Le cifre dell’Italia che viaggia

  • 27 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • La Valle Soana cerca un destination manager
    • 8 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.