10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

I wafer, un dolce successo globale con radici italiane

  • Automatic
  • 17 Ottobre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

MERCATO – Può un biscotto con oltre 600 anni di storia alle spalle essere inserito tra i prodotti dolciari a maggior potenziale di crescita nel terzo millennio? Nel caso dei wafer sembra proprio di sì. Già popolari nel Rinascimento ma “industrializzati” a fine ’800 dall’austriaco Joseph Manner, oggi i wafer sono un prodotto globale con un giro d’affari di 6,3 miliardi di dollari e consumi cresciuti del 4% l’anno, e con previsioni di un Cagr del 5,4% annuo fino al 2029, stima uno studio di Mordor Intelligence. Come sottolinea un recente articolo de Il Sole 24 Ore, i wafer rappresentano una delle categorie dolciarie più dinamiche del mercato globale.

“In Italia, nella sola distribuzione moderna se ne vendono 93 milioni di confezioni per una spesa di 130 milioni di euro“, spiega Elena Pezzotti, analista di Niq. Nonostante un lieve calo dei volumi nel 2023, dovuto all’aumento dei prezzi delle materie prime, il mercato italiano dei wafer rimane solido e trainato da prodotti sempre più golosi e innovativi.

“Colpa” dei rincari subìti prima da energia e zucchero e poi dal cacao, che hanno avuto ripercussioni importanti sui costi di produzione, costringendo le aziende a ritoccare i listini più volte l’anno. Ma ora la fase peggiore sembra passata e i produttori guardano con fiducia al futuro.

La popolarità dei wafer è confermata anche dal loro uso come ingrediente “nobile” in nuovi prodotti, come gli yogurt Yomo e Muller, i cereali per la colazione KitKat e il Nescafè Dolce Gusto. Sui wafer stanno puntando le aziende del cioccolato, come Lindt, ma anche un big come Ferrero, che, oltre a puntare sugli snack a base cialda (come Tronky), sta investendo anche sul brand specializzato Hanuta.

“I nostri wafer incontrano un grande successo globale grazie alla capacità di coniugare bontà, genuinità, leggerezza e sostenibilità ecologica e sociale“, sottolinea Ulrich Zuenelli, presidente del Cda Loacker, leader in Italia nella categoria. L’azienda altoatesina, pronta a festeggiare nel 2025 il suo primo centenario, incasserà con il brand Loacker 350 dei 465 milioni di euro di ricavi previsti nel 2024.

I wafer si confermano un prodotto di successo a livello globale, capace di coniugare tradizione e innovazione. L’Italia, con aziende storiche come Loacker e Babbi, gioca un ruolo da protagonista in questo mercato, esportando in tutto il mondo un prodotto che unisce gusto e qualità.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Giornata Internazionale della Birra: Carlsberg svela i trend del settore in Italia

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.