10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Alla scoperta dei grandi vini rossi italiani con il nuovo podcast di Signorvino

  • Redazione
  • 16 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

MEDIA E TV – Signorvino, in collaborazione con Chora Media, presenta “Vini Mito“, un podcast che celebra le icone del vino italiano: Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan. La serie sarà disponibile su Spotify e altre piattaforme di streaming audio a partire dal 17 ottobre.

Attraverso un racconto coinvolgente che unisce storia e cultura, “Vini Mito” ripercorre le origini e l’evoluzione di tre dei più prestigiosi vini rossi italiani, accompagnando gli ascoltatori in un viaggio tra tradizioni secolari e innovazioni enologiche. Le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, insieme a esperti del settore e produttori, guideranno il pubblico alla scoperta delle storie che legano il passato glorioso delle vigne italiane con le nuove tendenze nel mondo del vino.

Le puntate

  • Ep.1 – Barolo: storia di un mito che nasce due volte (17 ottobre)
    Dalla nobiltà ottocentesca alla rivoluzione enologica degli anni ’70, il Barolo è rinato due volte. Jacopo Cossater e Graziano Nani, insieme alla produttrice Elena Penna e alla giornalista Veronika Crecelius, ripercorrono le vicende di questo leggendario vino, simbolo delle Langhe.
  • Ep.2 – Amarone della Valpolicella: alla scoperta di un mito giovane (24 ottobre)
    L’Amarone è un vino che ha cambiato la Valpolicella. Nato da un incidente – secondo quello che dice la leggenda – nel processo di produzione del Recioto, è oggi una delle eccellenze italiane nel mondo. Il racconto si snoda attraverso interviste con Fiorenza Quintarelli e Angelo Peretti, tra storia e innovazione.
  • Ep.3 – I Supertuscan: libertà, eleganza, identità (31 ottobre)
    I Supertuscan rappresentano un esempio di ribellione alle regole. Da Sassicaia ai vini nati nel Chianti, il percorso di libertà creativa e l’attenzione internazionale fanno di questi vini un punto di riferimento globale. Ne discutono Priscilla Incisa della Rocchetta e Antonio Boco.

“Vini Mito” è scritto da Nicole Schubert e narrato da Jacopo Cossater e Graziano Nani. La cura editoriale è di Graziano Nani, con la supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo, il project management di Monia Donati, mentre la post-produzione e il montaggio sono affidati a Cosma Castellucci.

Signorvino e la cultura del vino 

Con oltre 2.000 etichette e un’offerta gastronomica che celebra la cucina italiana, Signorvino è non solo un punto di riferimento per gli amanti del vino, ma anche promotore di una cultura vitivinicola d’eccellenza. Il concept Signorvino Stories, presentato a Verona in occasione dell’apertura del Vinitaly 2024, continua a raccontare le storie legate ai migliori vini italiani, come sottolinea Federico Veronesi, proprietario di Signorvino insieme alla sua famiglia: “Ogni vino racconta una storia e noi vogliamo farci portavoce delle eccellenze italiane. Questo podcast è un viaggio attraverso la passione e l’arte della vinificazione che rende l’Italia un punto di riferimento mondiale in questo campo. La nostra missione è promuovere la conoscenza delle straordinarie eccellenze vinicole italiane, valorizzando sia i produttori di fama consolidata che le piccole realtà emergenti. Siamo pronti a diffondere queste storie in nuove città italiane, rafforzando al contempo il nostro legame con le città in cui siamo già presenti.”

Con una previsione di crescita ambiziosa, l’insegna si aspetta di raggiungere 50 locali entro il 2025 con un fatturato di 85 milioni di euro nel 2024, partendo dagli attuali 40 punti vendita. 

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
  • Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery
    • 8 Agosto 2025
  • Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.