10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Un nuovo progetto di ricerca esplora la correlazione tra cambiamento climatico e difetti di aroma del vino

  • Automatic
  • 14 Ottobre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINO E SPUMANTE – Negli ultimi anni i cambiamenti climatici a livello globale hanno messo a dura prova la tenuta del sistema agricolo, incidendo su quantità e qualità delle produzioni. Il mondo vitivinicolo, che vede nel fattore ambientale un elemento chiave, ha dovuto fare i conti con uno scenario caratterizzato da un lato dall’estrema variabilità, con fenomeni anche particolarmente violenti nel loro impatto come grandinate, gelate o alluvioni, dall’altro dal progressivo incremento delle temperature che ha portato ad anticipare le date del raccolto con effetti sulla composizione delle uve.

Nascono quindi nuovi interrogativi ai quali dare risposta per poter gestire questa transizione e i danni che possono derivarne, in particolare diventa urgente dimostrare se esiste una diretta correlazione tra difetti del vino e cambiamento climatico, comprendere se e come si può intervenire per prevenire i danni, individuare parametri e metodologie da mettere in campo per individuare zone di coltivazione che per le loro caratteristiche possano arginare il rischio di impatto del climate change sulla qualità delle uve.

Proprio da questi interrogativi si muove un nuovo progetto di ricerca chiamato “CLIMAROMA” che vede coinvolti istituti di ricerca francesi e spagnoli sostenuti e cofinanziati al 65% dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interregionale POCTEFA 2021-2027.

Coordinato dall’Università di Saragozza, lo studio durerà 3 anni (2024-2027) e vedrà la partecipazione dell’Istituto Agroalimentare Aragonese (IA2), l’Istituto Universitario di Ricerca in Scienze Ambientali dell’Aragona (IUCA) e dell’Istituto di scienze della vite e del vino (ICVV) per la parte spagnola, l’Ecole d’Ingénieurs de Purpan e l’Institut National Polytechnique de Toulouse per la parte francese, oltre ad associazioni e aziende vinicole impegnate sul fronte della sostenibilità. 

La rete di collaborazione transfrontaliera, che rappresenta anche un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale nelle aree rurali della Francia e della Spagna in cui verrà attuato, vuole esplorare l’impatto dell’aumento delle temperature e della siccità, il modo in cui interferiscono nella comparsa sempre più frequente di difetti aromatici del vino legati alla surmaturazione e all’appassimento delle uve, comprendere se e come il surriscaldamento globale incide sul livello di alcol, sul pH dei vini e sugli aromi e sulla qualità del raccolto.

Tra gli obiettivi anche l’individuazione delle zone che se non si possono definire franche possono comunque considerarsi caratterizzate da un clima più favorevole alla coltivazione della vite, con un minor rischio di comparsa di questi difetti aromatici, presupposto per poter poi passare anche allo sviluppo di un piano d’azione e attuazione che comprende la formazione di nuovi viticoltori nel territorio POCTEFA. Per le aree già coltivate dove l’intervento può solo essere di contenimento, l’analisi avrà ad oggetto gli effetti determinati dall’irrorazione di biostimolanti come trattamento preventivo.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Su Italia.it i primi podcast geoturistici sui territori

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Sita, ricavi in crescita: aumenta l’impegno per la sostenibilità

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

illycaffè chiude il primo semestre 2025 con ricavi a 319 milioni (+11%)

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo Digitale, nasce l’elenco dei tourism content creator del Tourism Digital Hub

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ponant raddoppia in Polinesia Francese per la winter 2026-27

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Aumenta il ricorso all’assicurazione di viaggio, l’analisi di Intermundial

  • 25 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Louvre e Versailles, aumentano i prezzi per i turisti extra-Ue
    • 30 Luglio 2025
  • Hospitality d’autore: Oriana Homèl apre a Treviso e Trapani
    • 30 Luglio 2025
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.