10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Legislazione e normative per affitti brevi: novità su leggi, norme e regolamenti

  • brando
  • 11 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Legislazioni e normative per affitti brevi in Italia hanno subìto importanti aggiornamenti nel 2024. L’obiettivo delle nuove norme è aumentare la trasparenza e combattere l’abusivismo nel settore.

Dal 1° settembre 2024, è obbligatorio per chi affitta immobili per periodi inferiori a 30 giorni ottenere e pubblicare il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Questo codice deve essere visibile sia all’interno della struttura sia negli annunci pubblicitari, sia online che offline. Le piattaforme come Airbnb e Booking sono tenute a bloccare gli annunci privi di CIN. Inoltre, chi gestisce più di quattro immobili deve aprire una partita IVA e presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Nuovi requisiti di sicurezza

Le nuove legislazioni e normative per affitti brevi riguardano anche requisiti di sicurezza più stringenti per gli immobili. Ad esempio, l’installazione di rilevatori di gas e monossido di carbonio e la presenza di estintori. 

Le sanzioni per chi non si adegua possono arrivare fino a 8.000 euro. Mentre gli annunci non conformi possono essere rimossi dalle piattaforme di prenotazione.

Sul fronte fiscale, dal 1° gennaio 2024 è stata introdotta una nuova aliquota del 26% per la cedolare secca sugli affitti brevi. Questa si applica superate le quattro locazioni annuali, oppure per chi offre servizi aggiuntivi come colazione o pasti. Chi affitta una sola proprietà può invece beneficiare di un’aliquota ridotta al 21%.

Tutti questi nuovi obblighi di legge si sommano a quelli già in atto. È quindi evidente come la gestione degli affitti brevi sia sempre più complessa, costringendo gli host a navigare in un mare di adempimenti legali e fiscali. 

Tuttavia, strumenti tecnologici all’avanguardia come Ok Home e il self check-in, possono rendere la gestione di un affitto breve molto più semplice e meno stressante. Si va così verso una gestione più fluida e moderna, semplificando l’esperienza degli ospiti e rendendo più efficienti i processi di gestione delle strutture. 

Dall’automazione delle prenotazioni online fino all’introduzione di strumenti per la gestione intelligente delle risorse, l’adozione di soluzioni innovative è diventata una necessità per chi opera nel settore alberghiero. Ancor di più visto il mercato sempre più competitivo e digitalizzato.

L’importanza dell’integrazione tra tecnologie

Un elemento chiave per il successo delle soluzioni di self check-in è la loro capacità di integrarsi con altre tecnologie e piattaforme. In tal senso, Ok Home figura tra i leader di settore, offrendo un sistema di gestione delle chiavi e degli accessi completamente automatizzato. 

Le nostre soluzioni interagiscono con le principali piattaforme di prenotazione (OTA), sistemi di gestione alberghiera (PMS) e app per la comunicazione diretta con gli ospiti. E c’è di più: prevedono l’invio diretto dei dati al portale Alloggiati Web della Polizia di Stato.

Grazie a questa integrazione, gli host possono controllare e gestire interamente da remoto l’intero processo di check-in e check-out. Questo non solo riduce il carico di lavoro per il personale, ma offre agli ospiti un’esperienza più fluida e senza interruzioni. 

Inoltre, la possibilità di gestire in maniera automatizzata le chiavi, attraverso serrature intelligenti o codici di accesso temporanei, elimina del tutto il rischio di problemi legati allo smarrimento delle chiavi fisiche.

Per l’host, c’è anche un altro plus, ovvero la riduzione dei costi legati alla gestione delle risorse umane. Non è più necessario impiegare personale dedicato esclusivamente all’accoglienza; le operazioni possono essere eseguite da remoto con pochi clic. E poi, i sistemi automatizzati forniscono una sicurezza aggiuntiva, permettendo di monitorare gli accessi in tempo reale, con un controllo maggiore sulla gestione dell’occupazione.

Conclusione

In un mondo dove legislazioni e normative per affitti brevi cambiano velocemente e dove il tempo è una risorsa preziosa, soluzioni come quelle offerte da Ok Home permettono di ridurre lo stress, migliorare l’efficienza e offrire una qualità del servizio superiore. 

La burocrazia viene ridotta all’essenziale, digitalizzata e automatizzata, rendendo ogni operazione più veloce e snella. Questa evoluzione tecnologica non solo trasforma il modo in cui gli ospiti vivono il soggiorno, ma rappresenta anche una svolta epocale per i gestori di strutture ricettive, proiettando il settore dell’ospitalità verso un futuro più innovativo e sostenibile.

Per scoprire di più sui servizi Ok Home, clicca qui o seguici su Instagram.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

CONFINDUSTRIA NAUTICA A ROMA: CHIARITA LA DISCIPLINA DI PACCHETTI TURISTICI E LOCAZIONE UNITA’ DA DIPORTO

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Rimosso il dazio USA del 10% sul caffè, nuove opportunità per l'export italiano

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Le agenzie spagnole: “Il limite sugli acconti deve essere escluso”

  • 16 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Carta d’identità senza scadenza per gli over 70

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

‘Posto finestrino’ con sovrapprezzo ma senza oblò: causa contro due compagnie Usa

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Usa, fine dello shutdown Il sollievo degli operatori

  • 12 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati

  • 11 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA
    • 17 Novembre 2025
  • Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio
    • 17 Novembre 2025
  • Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce
    • 17 Novembre 2025
  • AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026
    • 17 Novembre 2025
  • Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni
    • 17 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.