10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Whisky: la nuova frontiera della distillazione italiana

  • Automatic
  • 9 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

ALCOLICI E SPIRITS – Sono poco meno di 20 le distillerie nostrane di whisky, nemmeno dieci anni fa era solo una, Puni. Due esempi emblematici di questo fermento sono Il Signor Camillo e il Florentis, che abbiamo assaggiato in occasione della Whisky Week Veneto organizzata per celebrare i 10 anni di Whisky Club Italia.
Due prodotti con una storia particolare e un’identità definita. E se il Signor Camillo affonda le radici nella tradizione ligure e nell’agricoltura familiare, Fiorentis si contraddistingue per il legame con la terra e con i vini toscani.

IL SIGNOR CAMILLO: TRADIZIONE LIGURE E SPIRITO ARTIGIANALE

Sono mugnai da cinque generazioni, da un paio d’anni anche distillatori di moonshine e, a breve, di whisky. Parliamo del Mulino di Sassello, in provincia di Savona, che ha presentato nel 2022 una linea di distillati dal nome Il Signor Camillo distribuita da Coloniale Group 1492. Un omaggio a Camillo Assandri, nonno di Diego e padre di Rinaldo, un raffinato mugnaio e grande estimatore di cereali. 

A sviluppare il progetto di allargamento delle attività, a partire dal 2014, è stato il nipote Diego, Master Distiller, che dopo aver studiato all’estero ha deciso di trasformare le farine del Mulino di Sassello in Moonshine 100% italiani, combinando artigianalità e innovazione. Forte della qualità dei suoi cereali e della produzione sul territorio, l’obiettivo è di conquistare una nicchia di mercato puntando su una materia prima inusuale nel settore: il farro. E ormai manca poco: nel 2025 dopo tre anni in botti di rovere francese sarà presentato il whisky del Signor Camillo. “Ci distingue il forte legame con il territorio e la produzione locale, che contribuisce a conferire ai nostri spiriti un profilo unico e autentico”, spiega Diego.

FLORENTIS: LA PRIMA DISTILLERIA DI WHISKY A FIRENZE

Dalla Liguria alla Toscana, il marchio Winestillery di Enrico Chioccioli Altadonna ha dato vita a Florentis, il primo whisky prodotto a Firenze. A caratterizzarlo è un mix di tradizione vinicola toscana e di tecniche di distillazione innovative.
Il whisky viene invecchiato in barrique che hanno precedentemente contenuto vini Super Tuscan e Vinsanto, a riprova del legame diretto con la storica tradizione enologica della regione. Il risultato è un distillato diverso dagli altri, di carattere, nel segno della sperimentazione e del territorio.

IL PRIMO WHISKY DI STRADA FERRATA

Ma non è tutto. Sono diversi i birrifici che stanno studiando la produzione di whisky, ulteriore segnale dell’evoluzione dell’industria di questo spirito in Italia. Pioniere fu il birrificio Strada Ferrata, a Seregno, che sabato 12 ottobre presenterà ufficialmente il suo primo whisky con una festa in azienda.
Stefano Zanetto, co-fondatore della distilleria, ha spiegato che sarà proposto a 79 euro a bottiglia, esclusivamente in distilleria, con l’obiettivo di valorizzare un distillato in edizione limitata destinato agli appassionati e ai collezionisti.

Alla Whisky Week Veneto, Strada Ferrata ha presentato una sorta di anticipazione del prodotto, due versioni di “On the way”, distillati al 100% di malto d’orzo che, pur non essendo ancora whisky per via del periodo di invecchiamento inferiore ai tre anni, possono dare un’idea della direzione intrapresa. “Un tratto distintivo del processo di produzione di Strada Ferrata è la fermentazione che dura almeno sette giorni, un periodo considerevolmente più lungo rispetto agli standard del settore. Senza scordare l’utilizzo di lieviti non convenzionali, che contribuiscono a conferire al distillato caratteristiche organolettiche uniche”, puntualizza Stefano Zanetto co-fondatore di Strada Ferrata.
Anche l’affinamento segue un percorso particolare, con botti di rovere usate per bourbon e vino passito Moscato Giallo per il malto Monaco, mentre per il malto Rauch si utilizzano anche botti vergini di legno di acacia. E per quanto riguarda il futuro, l’ambizione di Strada Ferrata, oltre alla produzione di edizioni limitate, è di creare nuove release di single cask, in attesa di espandere la distribuzione su scala più ampia, probabilmente entro il 2027-2028.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Su Italia.it i primi podcast geoturistici sui territori

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Sita, ricavi in crescita: aumenta l’impegno per la sostenibilità

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

illycaffè chiude il primo semestre 2025 con ricavi a 319 milioni (+11%)

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo Digitale, nasce l’elenco dei tourism content creator del Tourism Digital Hub

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ponant raddoppia in Polinesia Francese per la winter 2026-27

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Aumenta il ricorso all’assicurazione di viaggio, l’analisi di Intermundial

  • 25 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
  • Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic
    • 30 Luglio 2025
  • Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.