10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Cultifutura: con l'agricoltura verticale, rivoluzione sostenibile anche per l'Horeca

  • Automatic
  • 4 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – L’agricoltura verticale, conosciuta anche come Vertical Farming, rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nell’ambito della sostenibilità e dell’agricoltura moderna, diventando un pilastro fondamentale dell’Agricoltura 4.0. Questo approccio innovativo sta guadagnando popolarità non solo in Italia, ma anche in Europa e nel resto del mondo, offrendo soluzioni concrete per la produzione di cibo all’interno dei contesti urbani.

Vivere in città offre innumerevoli vantaggi, ma spesso si avverte la mancanza di spazi verdi e di un contatto diretto con la natura. Negli ultimi anni, è cresciuto il desiderio di trasformare l’ambiente urbano in un luogo più sostenibile e in armonia con l’ecosistema. L’agricoltura verticale risponde proprio a questa esigenza, permettendo di coltivare cibo direttamente nelle città, utilizzando spazi limitati ma ottimizzati per massimizzare la produzione.

Cultifutura: innovazione e sostenibilità made in Italy

Un esempio di eccellenza in questo settore è Cultifutura, azienda milanese fondata nel 2020 da Emilia Konert (CEO), Samuel Peabody (Chief Designer) e Markus Venzin (Presidente). L’azienda si distingue per il suo impegno nell’innovazione sostenibile, sviluppando tecnologie all’avanguardia per l’agricoltura urbana. Cultifutura è un vero e proprio laboratorio vivente, in cui esperti conducono ricerche avanzate per migliorare le pratiche di coltivazione a ciclo chiuso. Questi studi contribuiscono al progresso dell’agricoltura verticale, ottimizzando la produzione di piante destinate all’uso alimentare in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Agricoltura verticale: il futuro delle città sostenibili

Uno degli obiettivi principali di Cultifutura è integrare la produzione alimentare nel contesto urbano in modo sostenibile, controllato ed efficiente, riducendo drasticamente lo spreco di risorse come acqua e suolo. Questo sistema innovativo permette di coltivare piante e ortaggi anche in spazi dove la coltivazione tradizionale sarebbe impossibile, come tetti di edifici o aree urbane densamente popolate. In questo modo, si crea una connessione diretta tra la comunità urbana e la natura, offrendo alle persone la possibilità di coltivare cibo a chilometro zero, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita.

CultEvo, il prodotto di punta di Cultifutura

Tutto questo è reso possibile da CultEvo: prodotto di punta dell’azienda concepito per essere esteticamente gradevole e tecnologicamente avanzato. CultEvo è un sistema di coltivazione idroponica da interno caratterizzato da speciali luci LED che imitano lo spettro del sole, sensori IoT e sistemi di irrigazione automatica di ultima generazione che permettono di coltivare una grande varietà di specie vegetali. È progettato per essere user-friendly grazie alla App CultEvo che guida i growers in ogni fase di crescita delle piante, fornendo informazioni sulla coltivazione idroponica e monitorando in tempo reale lo stato delle colture.

CultEvo rappresenta l’incontro perfetto tra design, stile e praticità: perfetto all’interno di abitazioni, aziende, ristoranti, hotel, in grado di svolgere oltre alla sua funzione primaria anche quella di complemento di arredo. Un dispositivo in grado di coniugare un approccio funzionale e un’estetica contemporanea. 

L’esperienza di coltivare il proprio cibo, attraverso soluzioni di vertical farming, ha una missione anche sociale; Cultifutura coltiva la sostenibilità, ad oggi, in 9 scuole di Italia: 3 scuole primarie, 4 scuole secondarie di primo grado e 2 scuole secondarie di secondo grado. Veri e propri progetti educativi e di sensibilizzazione della tematica che utilizzano i dispositivi di Cultifutura negli istituti  per vari programmi relativi alla biologia, agronomia e sostenibilità. 

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • La Valle Soana cerca un destination manager
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.