10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

L'Italia si conferma leader nella torrefazione del caffè in Europa

  • Automatic
  • 2 Ottobre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Nel 2023, l’Italia si è confermata il principale paese torrefattore dell’Unione europea, giocando un ruolo chiave nel mercato del caffè e producendo un quarto del caffè tostato prodotto in Europa. 

Nel 2023, l’Italia si è confermata il principale paese torrefattore dell’Unione europea, giocando un ruolo chiave nel mercato del caffè con una produzione da record. Lo conferma Eurostat. Con una lunga tradizione legata al caffè e una filiera produttiva di alta qualità, il Bel Paese continua a rappresentare un punto di riferimento per la torrefazione, superando la concorrenza degli altri paesi membri.

Le importazioni di caffè nell’Unione europea

L’Unione europea ha importato 2,7 milioni di tonnellate di caffè da paesi extra-UE nel 2023, per un valore complessivo di 10,6 miliardi di euro. Questi dati mostrano una stabilità nella quantità rispetto al 2013, ma un notevole aumento del valore delle importazioni, che dieci anni fa si attestava a 7,3 miliardi. Tra i principali fornitori di caffè all’UE spiccano il Brasile, con quasi 922.000 tonnellate (34% del totale), e il Vietnam, con 652.000 tonnellate (24%).

L’Italia, secondo maggior importatore di caffè

La Germania guida le importazioni di caffè in Europa con oltre 911.000 tonnellate importate nel 2023, pari al 33% del totale extra-UE. Tuttavia, l’Italia si distingue come secondo maggior importatore con 624.600 tonnellate, rappresentando il 23% delle importazioni. Questo dato riflette la forte domanda interna e la vitalità del settore della torrefazione in Italia, dove il caffè è parte integrante della cultura quotidiana.

Produzione di caffè tostato in Europa: Italia al primo posto

Nel 2023, nell’Unione europea sono state prodotte oltre 2,3 milioni di tonnellate di caffè tostato o decaffeinato, con un incremento del 15% rispetto al 2013. In questo contesto, l’Italia ha consolidato il suo primato nella torrefazione, con una produzione di 556.500 tonnellate, pari al 25% della produzione totale dell’UE. La Germania segue con 507.700 tonnellate (22%), mentre Francia e Paesi Bassi contribuiscono con il 6% ciascuno.

Un settore da 13 miliardi di euro e il primato italiano

La produzione di caffè nell’Unione europea ha raggiunto un valore di quasi 13 miliardi di euro nel 2023, confermando l’importanza economica del settore. In particolare, l’Italia non solo primeggia per quantità, ma anche per qualità, grazie alla presenza di numerosi marchi di torrefazione storici e rinomati a livello internazionale, che esportano i propri prodotti in tutto il mondo.

Il successo dell’Italia nel settore della torrefazione è il risultato di una tradizione consolidata e di una continua innovazione. Le sue aziende non solo rispondono alla crescente domanda interna, ma si affermano anche come esportatori di eccellenza, contribuendo alla diffusione della cultura del caffè italiano nel mondo. Con il 25% della produzione totale dell’UE, l’Italia si conferma il cuore pulsante della torrefazione europea.

Il futuro della torrefazione italiana

Guardando al futuro, l’Italia è destinata a mantenere la sua posizione di leader nel settore. Grazie a una combinazione di qualità, esperienza e innovazione tecnologica, il paese continuerà a giocare un ruolo chiave nella produzione di caffè tostato. La tradizione del caffè espresso e la passione per questo prodotto tipicamente italiano permettono all’industria di guardare con ottimismo alle sfide future, mantenendo alta la reputazione del “made in Italy” nel mondo del caffè.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Primo esodo estivo Le cifre dell’Italia che viaggia

  • 27 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.