10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Valorizzazione dell'okara nell'industria alimentare: Il progetto di Unigrà per la sostenibilità

  • Redazione
  • 30 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Unigrà, azienda leader nel settore agroalimentare e da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità, ha partecipato a un progetto volto alla valorizzazione dell’okara, un sottoprodotto della produzione di bevande vegetali come soia, avena e riso, prodotte con il marchio OraSì. L’obiettivo del progetto è trasformare questo materiale in un ingrediente utile per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari ricchi di nutrienti, offrendo soluzioni innovative per il mercato e dando nuova vita a un materiale con un potenziale significativo, finora considerato una risorsa di minor valore.

L’okara è noto per la sua ricchezza di fibre e proteine, ma storicamente è stato destinato principalmente alla produzione di mangimi o per la generazione di energia. Tuttavia, attraverso uno studio condotto in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’okara è stato oggetto di un processo di valorizzazione che ne esplora le potenzialità.

Lo studio è frutto della collaborazione tra il team di Ricerca e Sviluppo di Unigrà e la Prof.ssa B. Scaglia del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DISAA) dell’Ateneo milanese. La ricerca è iniziata in seguito al coinvolgimento di Unigrà nel corso di “Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari” del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, dove è stato dedicato un seminario sui sottoprodotti nella produzione delle bevande vegetali.

L’attività di ricerca ha riguardato l’analisi dell’attuale utilizzo degli scarti derivanti dalla lavorazione delle bevande vegetali e la loro valorizzazione come ingredienti nell’industria alimentare. Gli studenti hanno esaminato la letteratura scientifica e hanno redatto un lavoro dettagliato che ha integrato le conoscenze esistenti con dati sperimentali forniti da Unigrà.

I risultati ottenuti indicano che l’okara può essere utilizzato per produrre farine destinate a prodotti da forno o come ingrediente per alternative vegetali alla carne. Inoltre, è stata identificata la possibilità di estrarre componenti bioattivi per alimenti funzionali dotati di proprietà antiossidanti. Sebbene siano necessari ulteriori conferme sperimentali, questi risultati suggeriscono nuove opportunità nel settore alimentare, con un forte riferimento ai principi di economia circolare e sostenibilità ambientale.

Il manoscritto derivante dallo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista “Trends in Food Science and Technology” dopo un processo di revisione accurato. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella strategia sostenibile di Unigrà, consolidando il suo impegno verso una produzione circolare e rispettosa dell’ambiente. L’azienda si propone di massimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi e minimizzando l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globale e riduzione delle emissioni di gas serra.

Il progetto evidenzia come la collaborazione tra università e imprese possa fungere da motore per l’innovazione e la sostenibilità. Unigrà si afferma come pioniere nel settore, contribuendo allo sviluppo di alimenti con elevato valore nutrizionale e ridotto impatto ambientale. In un contesto globale sempre più attento alla riduzione degli sprechi, le attività di Unigrà rappresentano un esempio di come l’industria possa crescere e innovare, mantenendo al contempo un equilibrio con il pianeta.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’ingegnere del grano e dell’identità: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Corso AI Essentials – Federturismo e AITGL

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

ANBC&FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorità del comparto banqueting e catering

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Firenze, soft opening per i luxury apartment di Starhotels nell’ex Teatro del Maggio Fiorentino

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
  • Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery
    • 8 Agosto 2025
  • Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.