10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Pastiera Napoletana: il dolce della tradizione partenopea reso speciale dal Grano Chirico

  • Automatic
  • 30 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AZIENDE – La pastiera napoletana è molto più di un semplice dolce; rappresenta un simbolo della tradizione partenopea, riassumendo in sé storia, cultura e fede. Originaria di Napoli, questa prelibatezza ha saputo conquistare le tavole di tutta Italia e nel mondo, diventando un classico intramontabile non solo durante le festività pasquali, ma anche in numerose altre occasioni. La sua inconfondibile combinazione di sapori, caratterizzata da grano cotto, ricotta, uova e aromi floreali, rappresenta un perfetto equilibrio tra ingredienti semplici che celebrano l’unione tra terra e mare, nonché tra tradizione cristiana e pagana.

Le origini della pastiera, come accade per molti dolci della cucina italiana, sono incerte,  dibattute tra leggende che affondano le radici nei culti pagani e storie legate alla religione cristiana. In entrambe le versioni, tuttavia, c’è una costante che permane immutata: la presenza del grano cotto, simbolo di fertilità, abbondanza e rinascita. Un grano di qualità, come quello prodotto da Chirico, rende la pastiera non solo un dolce irresistibile, ma un rito che si tramanda di generazione in generazione.

Storia della pastiera napoletana: miti e leggende

A Napoli, l’origine della pastiera è avvolta nel mistero e nelle leggende, e spesso viene associata a due versioni che si muovono tra mitologia e religione. Da un lato, troviamo la leggenda della sirena Partenope, la divinità marina che, secondo il mito, fondò la città di Napoli. Ogni primavera, Partenope emergeva dalle acque del Golfo e incantava i napoletani con il suo canto melodioso. Un giorno, gli abitanti della città, per ringraziarla della sua dolce voce, decisero di offrirle i doni della loro terra: la farina, simbolo di forza e ricchezza, il grano cotto, segno di prosperità, la ricotta, rappresentante dell’abbondanza, le uova, che incarnano la vita, l’acqua di fiori d’arancio, simbolo dei profumi della primavera, lo zucchero, che simboleggia la dolcezza della sirena stessa, e infine le spezie. Partenope, si commosse tanto per questi doni e li mescolò insieme, creando un dolce che unì in sé i sapori della terra e del mare, la pastiera napoletana.

Dall’altro lato, c’è una versione più sobria e religiosa che attribuisce la nascita della pastiera a una suora del convento di San Gregorio Armeno, situato nel cuore del centro storico di Napoli. La suora, desiderosa di creare un dolce che celebrasse la Resurrezione di Cristo e il passaggio dalla morte alla vita, mescolò ingredienti ricchi di simbolismi cristiani. Il grano cotto rappresentava la rinascita, le uova la vita e la ricotta la purezza. Questo dolce divenne ben presto una tradizione nelle celebrazioni pasquali del convento, e da lì si diffuse in tutta la città, diventando un emblema della Pasqua napoletana.

Diverse versioni, una sola costante: grano Chirico

Indipendentemente da quale sia la vera origine della pastiera, una cosa è certa: questo dolce è ormai un caposaldo della tradizione culinaria napoletana e non conosce più stagioni. È infatti apprezzato non solo a Pasqua e spesso a Natale, ma in ogni occasione speciale. Non c’è festa in cui una pastiera non faccia capolino sulla tavola e rinunciarvi è ormai impensabile. Ciò che la rende così speciale è la qualità degli ingredienti, in particolare il grano cotto, elemento essenziale che conferisce al dolce la sua tipica consistenza cremosa.

Da oltre un secolo, l’azienda Chirico rappresenta una garanzia nella produzione del grano cotto per la pastiera napoletana. Fondata nel 1895, l’azienda ha innovato il modo di conservare il grano cotto, rendendolo disponibile tutto l’anno e permettendo a chiunque di realizzare il dolce in qualsiasi momento. Annamaria Chirico, attuale proprietaria dell’azienda e discendente della famiglia fondatrice, ricorda con orgoglio come l’idea di conservare il grano cotto in latta sia nata proprio da una necessità: “Era il 1973, e con l’avvicinarsi della Pasqua ci rendemmo conto che a causa dell’epidemia di colera che aveva colpito Napoli, c’era il rischio di non poter vendere il grano sfuso per soddisfare la voglia di preparare il dolce. Fu allora che pensai di utilizzare la stessa latta di pomodori per conservare il grano, attraverso un processo di pastorizzazione. Fu un’idea vincente, e da quel momento siamo riusciti a garantire la disponibilità del grano cotto tutto l’anno, senza mai rinunciare alla qualità.”

L’intuizione di Annamaria Chirico ha aperto la strada a numerose innovazioni che hanno permesso all’azienda di crescere e diventare leader nel settore, pur mantenendo intatto il rispetto per la tradizione. “La pastiera è un dolce antico e, anche se non sappiamo con certezza chi l’abbia inventata, sappiamo di sicuro che ci vogliono esattamente sette strisce per completare la griglia sulla superficie. Non di più, non di meno. È tradizione!” afferma Annamaria con un sorriso.

Oggi, grazie a Chirico, è possibile preparare la pastiera in ogni momento dell’anno, portando in tavola un pezzo di Napoli e di tradizione. Che si creda alla sirena Partenope o alla suora di San Gregorio Armeno, la pastiera resta uno dei dolci più amati della tradizione partenopea, simbolo di festa, rinascita e gioia condivisa.

In un mondo sempre più moderno e veloce, è confortante sapere che ci sono ancora dei punti fermi, come il grano Chirico e la pastiera napoletana, che ci ricordano l’importanza delle radici e delle tradizioni che ci accompagnano da secoli.

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Stoviaggio di Travel Expert festeggia la terza stagione

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Revolut lancia le eSim per i suoi clienti

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Soluzione di pagamento per hotel: l’ostacolo invisibile che frena le tue prenotazioni

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ministero, nasce l’elenco dei Tourism Content Creator

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Su Italia.it i primi podcast geoturistici sui territori

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Perché un CRS evoluto e integrato è una risorsa strategica per il tuo hotel

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel 5 stelle di Milano per chi viaggia per lavoro
    • 13 Agosto 2025
  • Wizz Air: trimestre in crescita prima del nuovo corso
    • 13 Agosto 2025
  • Carnival, la classe Excel debutta nelle crociere brevi
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.