10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

In Italia vengono sprecati ogni anno 4,26 miliardi di pasti

  • Redazione
  • 27 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

INDAGINI E RICERCHE – Il nuovo Cross Country Report dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher, dedicato allo spreco alimentare nei Paesi del G7, ha fornito dati preoccupanti in vista della Giornata internazionale di Consapevolezza sulle perdite e sugli sprechi alimentari. In Italia, lo spreco alimentare domestico ha raggiunto 2,132 milioni di tonnellate, con un incremento del 32,6% negli ultimi due anni. Utilizzando un peso medio del pasto di 500 grammi, stimato dal Food Waste Index Report 2024 dell’UNEP, ciò si traduce in 4,26 miliardi di pasti sprecati annualmente.

Tenendo conto dell’aumento della popolazione italiana che vive in condizioni di povertà alimentare, pari a circa 6 milioni di persone (10% della popolazione, secondo Caritas e Istat), i pasti sprecati potrebbero nutrire 3,89 milioni di persone, ovvero più della metà di coloro che vivono in povertà alimentare.

Osserva il direttore scientifico di Waste Watcher International, Andrea Segrè: «È scandaloso che di fronte alla povertà alimentare in aumento nel mondo e in Italia si sprechino tanti pasti, questi numeri toccano le nostre coscienze. Se questo trend si mantiene sarà impossibile per l’Italia raggiungere l’Obiettivo ONU di sviluppo sostenibile 12.3 che impone di dimezzare lo spreco domestico entro il 2030. Ma anche a livello globale, considerando i trend dei Paesi del G7 analizzati nel report WWI, sarà molto difficile se non impossibile rispettare, nella scadenza, l’Obiettivo ONU. Per questo rinnoviamo con forza l’appello ai Ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G7 di affrontare il tema sprechi, adottando politiche pubbliche e private di prevenzione dello spreco domestico, interventi mirati a ridurre la povertà alimentare e programmi di educazione alimentare a tutti i livelli». 

Nel 2022, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) stimava a livello globale lo spreco alimentare domestico in 631 milioni di tonnellate, per un totale di 1,262 miliardi di pasti sprecati annualmente, a fronte di 828 milioni di persone affamate nel mondo (FAO, 2022). 

La Giornata internazionale contro le perdite e gli sprechi alimentari, fissata per domenica 29 settembre dalle Nazioni Unite, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema. Come affermato in un comunicato della FAO, “Il mondo produce abbastanza cibo per sfamare tutti; eppure milioni di persone soffrono di fame e malnutrizione. Le perdite e gli sprechi alimentari aggravano questo problema, riducendo la quantità di cibo disponibile per il consumo e contribuendo così all’insicurezza alimentare”.

È necessario un cambiamento culturale; a questo proposito, l’agroeconomista Andrea Segrè e la chef Cristina Bowerman, Ambasciatrice di sostenibilità della campagna, hanno lanciato un appello attraverso un video realizzato per l’UNRIC (Regional Information Center for Western Europe delle Nazioni Unite). Segrè e Bowerman sottolineano l’importanza dell’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole di tutto il mondo, affermando: «È essenziale  che l’educazione alimentare e ambientale diventino parte essenziale della formazione dei cittadini di tutto il mondo: queste conoscenze sono parti essenziali di quella “educazione alla cittadinanza” che riguarda tutte le persone sulle terra in questo terzo millennio».

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Negli Stati Uniti le donne stanno ridefinendo il mercato del Prosecco

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Caffè Toraldo debutta a TuttoFood: protagonista la miscela 'Forte e Cremoso'

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Il mercato degli aperitivi alcolici in Italia: verso una fase di normalizzazione

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Hotel italiani in tenuta Primo trimestre in crescita per occupazione e prezzi

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

All Nippon Airways, record di fatturato per il segmento passeggeri

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

American Airlines al debutto con la nuova business class

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo Emirates, il record: profitti a 5,44 miliardi

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Human Company, sfida da 350 milioni di euro Newco con Hines e Clessidra

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.