10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Al via l'ottava edizione del Genova Beer Festival

  • Automatic
  • 26 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

EVENTI – Ci sarà una selezione dei migliori birrifici artigianali italiani, una presenza d’eccezione dall’Irlanda, il sidro artigianale e 9 proposte food pensate per abbinarsi a una tap list di 150 birre alla spina. Ma anche laboratori di approfondimento, laboratori di birra e yoga, visite guidate alla villa settecentesca e laboratori creativi per i più piccoli.

È il ricco programma del Genova Beer Festival, il festival organizzato dall’APS Papille Clandestine, che giunge all’ottava edizione e conferma Villa Bombrini di Cornigliano (via Muratori, 5) come storica sede della manifestazione. Il via domani, venerdì 27 settembre, alle ore 18, per tre giorni di festa (orari: venerdì 18-01, sabato 12-01 e domenica 12-22).

Il focus del festival sono ovviamente le birre artigianali, con una line up di assoluto livello. A partire dai birrifici liguri: Altavia, Birrificio Finalese, Fabbrica della Birra Busalla, Maltus Faber, Nadir, Taverna del Vara e la new entry del Birrificio Exuvia. Da fuori Liguria arriveranno il Birrificio Bondai (Friuli Venezia Giulia), Beer In (Piemonte), Kamun (Piemonte), Troll (Piemonte), Vetra (Lombardia), Mastino (Veneto), Bruton (Toscana), Birra dell’Eremo (Umbria) e Hilltop Brewery (Lazio). Presenza straniera, con Galway Bay Brewery, che è stato il primo brewpub d’Irlanda. Spazio poi al sidro artigianale, con Eranomele (Lombardia).

“Tra le 150 birre del festival si troveranno davvero tutti gli stili, interpretati con personalità da birrifici a cui siamo particolarmente legati. Dietro i banconi, i consumatori troveranno chi quelle birre produce ogni giorno. Teniamo molto a questo aspetto, perché ogni prodotto assume più valore quando si conosce la storia che ha dietro, e anche il consumo diventa più consapevole. Bere meno, ma bere meglio è la nostra filosofia”, spiegano gli organizzatori.

Se le birre arrivano da tutta Italia, ad accompagnare la tap list sarà una proposta gastronomica rigorosamente “local” che si sposa con malti e luppoli e pensa a tutte le esigenze. Tra i food, spazio a Arrosticini by Fuoco, Dim Sum Tang (ravioli cinesi), Il Genovese (trofie al pesto e fritti di mare), Il Masetto (hamburger), Kowalski (piatti dell’Est), Pane dell’Anno 1000 (tasche farcite), Patateria Genovese (Jacket Potatoes), Romeo Viganotti (dolci e cioccolato), Tenuta Golfo Paradiso (fritti vari).

Ricchissimo il programma. Ci sarà il beer sommelier campione del mondo Simonmattia Riva, un approfondimento sulla scena artigianale irlandese. Ma anche le birre in abbinamento con i formaggi (a cura di Onaf Genova) e con i piatti degli chef genovesi (con Simone Lolli del ristorante Ortica, Maurizio Pinto di Voltalacarta, Daniele Rebosio di Hostaria Ducale e Simone Vesuviano di Quelli dell’Acciughetta). Poi l’incontro con gli homebrewer, i laboratori di birra e yoga, i laboratori creativi per i bambini e le visite guidate alla villa, che nelle sette precedenti edizioni hanno portato oltre 500 persone a scoprire una delle ville più belle della città. Tutto il programma è consultabile sul sito: www.genovabeerfestival.it/programma.

Biglietto d’ingresso € 8 (ridotto convenzionati € 6, soci Papille Clandestine 2024 € 1). Il festival è raggiungibile in treno, in bus, in auto (ampio parcheggio gratuito) ed è attiva una convenzione con Radio Taxi con sconto del 10% per tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966). Il regolamento di Villa Bombrini ammette l’ingresso dei cani al guinzaglio nelle aree all’aperto.

Si ringrazia Società per Cornigliano per il contributo e la concessione di Villa Bombrini.

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Hospitality – Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50ª edizione

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

GIUBILEO DEI GIOVANI 2025, FS: OLTRE 435MILA POSTI E 300 MEZZI PER LA MOBILITÀ DA E PER ROMA

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Mystery box e giuria rinnovata: così cambia il Belcolade Award di Puratos Italia

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi
    • 1 Agosto 2025
  • Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto!
    • 1 Agosto 2025
  • Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa
    • 1 Agosto 2025
  • Boom di prenotazioni e serate sold&out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia così
    • 1 Agosto 2025
  • Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025
    • 1 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.