10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Vendemmia 2024: come Cavit affronta le sfide climatiche

  • Automatic
  • 25 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINO E SPUMANTE – Settembre segna l’inizio della vendemmia, il momento più atteso nel calendario vitivinicolo. Nel cuore del Trentino, una regione ricca di cultura e storia, Cavit coordina questo processo con oltre 5.250 viticoltori uniti in 11 cantine sociali. La vendemmia non si limita alla raccolta dell’uva; è un rituale che combina l’antico sapere dei vignaioli, le competenze tecniche degli agronomi e l’uso delle più moderne tecnologie di precisione.

La vendemmia 2024 si colloca in un contesto di sfide continue per il settore vitivinicolo, affrontando questioni quali i cambiamenti climatici e le evoluzioni delle tendenze di consumo. Quest’anno, in particolare, l’instabilità climatica ha evidenziato l’importanza di un approccio flessibile e attento, sottolineando il valore dell’intervento umano e la conoscenza approfondita del territorio.

In Trentino, il paesaggio è caratterizzato da vigneti distribuiti in piccoli appezzamenti. I viticoltori di Cavit gestiscono mediamente aree vitate di circa 1,2 ettari ciascuno, rendendo cruciale l’abilità contadina. Ogni fase della vendemmia richiede una cura meticolosa, che può essere garantita solo da mani esperte. Le pratiche di “scacchiatura”, che consiste nell’eliminazione dei germogli in soprannumero, e di “sfogliatura”, ovvero la pulitura delle foglie in eccesso dalle piante, sono fondamentali per assicurare che le uve ricevano la giusta quantità di sole e aria, mantenendo così la salute delle piante e la qualità del raccolto.

Tradizionalmente, la vendemmia in Trentino è un processo interamente eseguito a mano, che prevede due passaggi di raccolta per rispettare i tempi di maturazione dei singoli grappoli. Questo approccio artigianale, tramandato di generazione in generazione, si adatta perfettamente alle dimensioni contenute dei vigneti e alle specificità del terreno, che non consentono la meccanizzazione.

Cavit ha saputo armonizzare questa tradizione con le più avanzate tecnologie di precisione, come la piattaforma digitale PICA (Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola). Implementata dal 2010, la piattaforma offre un supporto tecnico fondamentale per il monitoraggio e la gestione dei vigneti.

In sinergia con l’evoluzione tecnologica, la competenza artigianale si dimostra particolarmente preziosa in  un’annata come quella del 2024, caratterizzata da un clima estremamente instabile e da una primavera  molto piovosa. In un territorio naturalistico dove le macchine spesso incontrano limiti di accesso ai vigneti, è  l’expertise dei viticoltori, supportata dal contributo tecnico avanzato del team agronomico di Cavit , a fare la  differenza, assicurando la gestione ottimale di ogni singola pianta e una raccolta di qualità superiore. 

Se strumenti innovativi come PICA sono cruciali per la comunicazione tempestiva e la precisione operativa,  è la prontezza nell’agire direttamente sul campo insieme a fare la differenza. In un’epoca in cui i  cambiamenti climatici impongono nuove sfide, la manualità e l’abilità tecnica sono i pilastri su cui costruire  un futuro sostenibile e di alta qualità per il settore vitivinicolo. 

“La chiave per garantire la salute e una qualità eccellente delle uve risiede in un approccio attentamente  pianificato alla gestione dei nostri vigneti. La parcellizzazione dei terreni ci permette di intervenire in modo  capillare, assicurando cure precise e tempestive a ogni singola pianta. Le pratiche manuali, evitando pressioni  eccessive, ci consentono di agire nei momenti cruciali, garantendo che ogni grappolo riceva l’attenzione necessaria. Così, riusciamo a preservare la qualità delle uve, migliorando la resa finale e assicurando la  produzione di vini di alto livello.” afferma l’agronomo Cavit Matteo Secchi. “Ad oggi, a metà circa della  vendemmia, la qualità dell’uva è ottima. Negli ultimi giorni, il calo delle temperature e il vento freddo hanno  intensificato l’escursione termica tra il giorno e la notte, creando le condizioni ideali per garantire  un’eccellente qualità dell’uva a bacca rossa, che è ancora in fase di raccolta.” 

Leggi l’articolo anche su Canalevino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Su Italia.it i primi podcast geoturistici sui territori

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Sita, ricavi in crescita: aumenta l’impegno per la sostenibilità

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

illycaffè chiude il primo semestre 2025 con ricavi a 319 milioni (+11%)

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo Digitale, nasce l’elenco dei tourism content creator del Tourism Digital Hub

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ponant raddoppia in Polinesia Francese per la winter 2026-27

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Aumenta il ricorso all’assicurazione di viaggio, l’analisi di Intermundial

  • 25 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Nuovo volo fra Brindisi e Francoforte firmato Discover Airlines
    • 29 Luglio 2025
  • Nuovo volo fra Brindisi e Francoforte firmato Discover Airlines
    • 29 Luglio 2025
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.