10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Nuovo look per Borghetti, liquore di vero caffè espresso

  • Redazione
  • 24 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

ALCOLICI E SPIRITS – La Giornata Internazionale del Caffè, che si celebra il 1° ottobre, rappresenta un vero e proprio tributo alla bevanda che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo. Simbolo di convivialità, il caffè accompagna le nostre vite rivestendo un ruolo centrale nella nostra cultura.
Anche Borghetti, il rinomato liquore a base di vero caffè espresso, è diventato parte integrante della tradizione italiana e simbolo di convivialità a livello gkobale.
Proprio in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, sarà presentato un nuovo design per l’iconica bottiglia, che prevede una veste più moderna pur restando fedele alle caratteristiche uniche di un prodotto che si è distinto nel panorama internazionale per il suo gusto, la tradizione, la qualità e uno stile senza tempo.

La nuova etichetta

Il significativo restyling della storica bottiglia mette in risalto, ancora più grande, l’inconfondibile stella simbolo del brand, un omaggio allo stemma nazionale e alle origini made in Italy. Da sempre, sull’etichetta Borghetti, la femminilità ha un ruolo di primo piano. Oggi viene rappresentata attraverso un ritratto che celebra la donna come una Dea, simbolo di forza ed eleganza, con una folta chioma di preziosi chicchi di caffè.

Una storia tutta italiana

Non tutti sanno che la storia di Borghetti inizia nel 1860 ad Ancona. Nel suo bar della stazione, Eugenio Borghetti, inventa una grande caldaia per fare oltre 10 litri di caffè in una sola caffettiera miscelando alcol e zucchero per dare un tocco di energia: lo chiama CAFFÈ SPORT BORGHETTI e diventa “lu svejari” – in dialetto marchigiano “la sveglia” – di chi vuole una bella sferzata di piacevole energia. In città è un momento di grande fermento grazie anche alla nascita della nuova ferrovia e il Caffè Sport viene distribuito anche tra i vagoni del treno grazie a intraprendenti ragazzi che ne vendono piccole bottigliette: è così che nasce il rito del caffè freddo rinforzato. Ugo Borghetti, figlio di Eugenio, intuisce che è il momento di crescere: dall’opificio escono le prime bottiglie, pronte a partire per tutta Italia conquistando tanti appassionati con il sapore intenso e avvolgente del caffè espresso. Il segreto del suo successo? La ricetta artigianale e un prodotto che riesce ad esaltare l’essenza dell’espresso italiano in un’esplosione di sapori e profumi.
Questa storia si intreccia con un’altra passione nostrana, quella per lo sport più amato: nel corso degli anni, il classico formato da 3,35 cl “on the go”, con il caratteristico tappo rosso e la brillante stella, è diventato un vero e proprio protagonista del mondo del calcio scaldando gli animi e i cori dei tifosi. Per il perfetto tifoso è un vero must have perché racchiude un’esperienza per i sensi e quel sentimento di convivialità e condivisione che ben si addice ai momenti sportivi.

Dal chicco al liquore

Il segreto? La scelta dei chicchi. Proprio come in una torrefazione, la miscela è frutto di una selezione rigorosa delle migliori cultivar e origini delle specie arabica e robusta. Gli esperti torrefattori dedicano estrema cura alla delicatissima fase della tostatura, eseguita sempre con lo stesso procedimento tradizionale, che esalta tutta la fragranza e l’aroma di ogni chicco. Il secondo procedimento è la macinazione ossia la frantumazione del chicco per farne una polvere di caffè.
Il caffè macinato dovrà avere la giusta “grana” per estrarre al meglio la proprietà del chicco e verrà custodito in sacchi che, al riparo dall’umidità, ne conservano tutto il profumo e la fragranza.
Il terzo passaggio è l’estrazione: il cuore della lavorazione è la gigantesca Caffettiera da 500 litri, un capolavoro di meccanica progettato unendo le caratteristiche delle due macchine da caffè della tradizione italiana, ovvero la “moka tradizionale” e la “cuccumella napoletana”. È qui che avviene il processo di estrazione del caffè che, con il passaggio dell’acqua bollente, fa risalire il liquido ricco di aromi intensi.
L’infuso di caffè viene messo a decantare in una grande cisterna: raggiunta la temperatura ambiente si passa al processo di alcolizzazione, aggiungendo finissimo alcool di cereali. Le particelle di polvere di caffè residue, a contatto con l’alcool, sedimentano, così il liquido diventa limpido e bruno. “Purificare” il caffè significa trattenere alcuni composti grassi naturalmente presenti nel caffè che potrebbero ossidarsi e alterare l’aroma e la fragranza del liquore. Per compiere questa delicata operazione, Borghetti ha inventato un originale filtro a fisarmonica, fatto di tante piastre sovrapposte in cui il liquore passa purificandosi sempre più e liberandosi dalle impurità. Alla fine della fisarmonica rimane solo la pura essenza di caffè. La ricetta Borghetti è rigorosamente senza aggiunta di aromi estranei: la miscelazione avviene aggiungendo lo zucchero per addolcire e arrotondare il gusto, lentamente, proprio come si fa per girare un caffè con il cucchiaino. L’ultimo processo di filtraggio che conferisce al liquore una purezza e una brillantezza assoluti, senza il minimo residuo. Il liquido, si presenta netto e pulito, definitivamente “pronto” come si dice nel nostro Paese quando il caffè è servito.

Espresso Martini

Grazie al suo gusto intenso e deciso Borghetti è ottimo bevuto liscio o con ghiaccio. La sua versatilità e semplicità sono state riscoperte e apprezzate dalla community dei bartender di tutto il mondo tanto che oggi è il protagonista principale di cocktail iconici come l’Espresso Martini.
Un successo internazionale che rivive ancora oggi grazie alla capacità unica di F.lli Branca Distillerie di raccontare le origini e le caratteristiche di questo brand unico, con uno sguardo sempre rivolto ai contemporanei trend della mixology.

La ricetta dell’ Espresso Martini

3 cl di Borghetti
5 cl di Vodka
1 cl di caffè espresso
1 cl di sciroppo di zucchero

Leggi l’articolo anche su ClubdelCaffe.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

FS Treni Turistici Italiani, torna il Sicilia Express

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

FS Treni Turistici Italiani, torna il Sicilia Express

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

#VINODENTRO: torna a settembre il corso ONAV che parla ai giovani

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Chef stellati e grandi ospiti alla Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
  • I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025
    • 25 Luglio 2025
  • Novità dai principali mercati. Le pillole di Areté su Uva passa e Farina di soia
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.