10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Da Too Good To Go sette consigli per una settimana senza sprechi

  • Redazione
  • 24 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari che si celebra il 29 settembre Too Good To Go lancia “Una Settimana Zero Sprechi”, una campagna di mobilitazione senza precedenti, pensata per informare e rendere più consapevoli le persone sul tema, promuovendo l’adozione di comportamenti e pratiche più sostenibili.

Aderando online alla campagna (a questo link) le persone avranno l’opportunità di vedere quante altre persone si stanno unendo, sentendosi così parte di un movimento collettivo più ampio. Durante tutta la settimana, i partecipanti riceveranno un suggerimento quotidiano da mettere in pratica a casa, per contribuire concretamente alla riduzione degli sprechi.

Si tratta di un’azione importante se pensiamo che secondo l’UNEP, ogni cittadino italiano spreco in media 67 kg di cibo all’anno. Too Good To Go ha calcolato che questo equivale a gettare via 2,6 pasti a settimana, causando l’emissione di 180 kg di CO2e all’anno nell’ambiente. Questo spreco alimentare non solo impatta il clima, ma rappresenta anche un consumo inutile di risorse: 187 m² di suolo e 54.270 litri d’acqua per anno, pari a oltre 330 vasche da bagno. Un problema anche sul piano economico, se si pensa che ogni persona spreca 360 euro l’anno, circa il 13% del budget alimentare medio, il che equivale a fare la spesa inutilmente per 47 giorni all’anno.

Sette Passi per una Settimana Zero Sprechi

Ecco i sette consigno, uno per ciascun giorno della settimana, di Too Good To Go per adottare uno stile di vita senza sprechi. L’obiettivo è integrare nella quotidianità piccoli gesti che possono contribuire a ridurre il problema dello spreco alimentare, iniziando dalle abitudini domestiche.

1. Prima pensa, poi compra
Il primo passo per ridurre gli sprechi è pianificare gli acquisti. In questo contesto, la lista della spesa rappresenta un valido strumento: redigere un elenco degli ingredienti necessari in base alle ricette da preparare prima di recarsi al supermercato aiuta a evitare acquisti impulsivi, che spesso si traducono in alimenti non utilizzati.

2. Organizza bene il frigorifero
Una corretta organizzazione del frigorifero è essenziale per limitare lo spreco di cibo. È consigliabile posizionare in evidenza gli alimenti in scadenza, così da averli sempre a portata di mano. Inoltre, utilizzare contenitori trasparenti è utile per conservare avanzi o ingredienti già aperti.

3. Fidati dei tuoi sensi: guarda, annusa, assaggia
Secondo la Commissione Europea, la dicitura “da consumare entro” si riferisce alla sicurezza alimentare, e pertanto gli alimenti non dovrebbero essere consumati oltre tale data. Al contrario, “da consumare preferibilmente entro” indica il termine minimo di conservazione e gli alimenti possono risultare ancora buoni anche dopo tale scadenza. È utile utilizzare i sensi per valutare il cibo: osservare l’aspetto, annusare per percepire eventuali odori freschi e assaporare piccole quantità possono aiutare a stabilire la commestibilità degli alimenti.

4. Sii creativo con le ricette antispreco
Le ricette antispreco offrono una soluzione efficace per utilizzare avanzi o ingredienti prossimi alla scadenza. Piatti come frittate, insalate o sughi che incorporano verdure o alimenti che altrimenti verrebbero scartati rappresentano un passo significativo verso una vita senza sprechi. È consigliabile esplorare la creatività in cucina e provare nuove combinazioni di ingredienti.

5. Se hai paura di buttare, usa il congelatore
Il congelatore si rivela un prezioso alleato nella lotta contro lo spreco alimentare. Molti alimenti possono essere congelati, tra cui frutta, verdura, carne, pesce, pane e pasti già preparati. Questa pratica permette di conservare cibo per lunghi periodi e garantisce disponibilità di alimenti anche in situazioni di mancanza di tempo per cucinare.

6. Anche gli scarti possono avere una seconda vita: non buttare
Resistere alla tentazione di gettare cibo che non appare perfetto o di cui non si conosce l’utilizzo è fondamentale. Esistono numerose possibilità di recupero degli ingredienti: ad esempio, gli scarti di verdure possono essere impiegati per preparare brodi, mentre il pane secco può essere trasformato in pangrattato o crostini. Adottare un approccio in cucina a zero sprechi consente di scoprire come ogni alimento possa essere riutilizzato in vari modi, evitando il suo scarto.

7. Spargi la voce, insieme si può fare la differenza
Condividere uno stile di vita zero sprechi con le persone intorno è importante per aumentare la consapevolezza. In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, è possibile partecipare attivamente alla “Settimana Zero Sprechi” promossa da Too Good To Go. Unirsi a questa campagna consente di osservare il numero crescente di partecipanti e di sentirsi parte di un movimento collettivo.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilità

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilità del Gruppo

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Novotel celebra i campioni del Paris Saint-Germain con le Legendary Rooms

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

L’identità di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Roberta Garibaldi/Istat/Bancad’Italia/BCG: l’impatto dell’overtourisn sui residenti

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Federculture: nel 2024 sono stati 60,8 milioni i visitatori dei musei statali 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma!

  • 18 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità e cinema: riflettori accesi sull’Hotel Excelsior Venice Lido Resort
    • 22 Luglio 2025
  • Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani
    • 22 Luglio 2025
  • Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi
    • 22 Luglio 2025
  • Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita
    • 22 Luglio 2025
  • Cos’è il controllo accessi e perché è importante nel settore fitness 
    • 22 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.