10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

B.farm protagonista a Terra Madre 2024 con la Slow Food Coffee Coalition

  • Automatic
  • 24 Settembre 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

EVENTI – Alla manifestazione internazionale Terra Madre Salone del Gusto 2024, il caffè si afferma come attore principale grazie alla Slow Food Coffee Coalition, una rete inclusiva che riunisce i protagonisti della filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori, con un obiettivo condiviso: ottenere un caffè buono, pulito e giusto per tutti. La Coalition si impegna a promuovere l’identità e la conoscenza del prodotto.

Tra i partecipanti all’evento c’è l’azienda toscana B.farm, fondata dai fratelli Samuele e Sandro Bonacchi.B.farm fa parte del Board of Experts della Coffee Coalition, insieme a un’altra decina di esperti del settore, e da anni gestisce l’intera filiera del caffè, dal seme alla tazza. L’azienda ha inoltre aderito all’iniziativa di certificazione Participatory Guarantee System (PGS). L’appartenenza di B.farm alla Coalition sottolinea il suo impegno nella tutela dell’ambiente e degli ecosistemi, nonché nella salvaguardia della sicurezza alimentare, applicando i principi dell’agroecologia.

I valori fondamentali della Coalition sono l’inclusione sociale e la trasparenza lungo tutta la filiera, sostenendo i fondamentali diritti umani e del lavoro. Il modello si basa sulla specifica origine del caffè, considerando chi lo produce e in quale luogo, e sulla tutela della biodiversità, come approccio sistemico che coinvolge ambiente, comunità e prodotti locali. L’obiettivo è educare e favorire il dialogo, la conoscenza condivisa e la consapevolezza tra gli attori della filiera. Risultano fondamentali la tracciabilità dei diversi processi, dall’origine alla tazzina, e il diritto al piacere, al gusto e ai sentori aromatici.

Il mondo del vino e quello del caffè hanno molti punti di contatto, come la zona di provenienza, le caratteristiche e la qualità dei frutti, la gestione agricola e la fase di fermentazione.B.farm ha adottato il termine “naturale” per descrivere la produzione dei semi di caffè “in vigna”, puntando a ottenere frutti privi di difetti e lavorati in modo organico o, se possibile, in biodinamico.

Per garantire l’autenticità del terroir in tazza, ovvero una perfetta estrazione, B.farm lancia Il progetto innovativo Ten che adotta una cialda in carta da 10 grammi di caffè (il 40% in più di dose classica). Ecco uno dei principi base adottati da B.farm: fare in modo che chiunque possa percepire le differenze e intercettare, attraverso i propri sensi, tanti piaceri diversi in funzione delle diverse espressioni di terroir.

Il risultato in tazza è, a tutti gli effetti, frutto del terroir dal quale la materia prima è nata, coltivata e raccolta: suolo, micro clima, altitudine, varietà botanica, processo di essiccazione del seme e qualità del lavoro umano svolto nella “vigna del caffè” sono le variabili fondamentali.

B.farm supporta e forma persino gli Aromateller, i nuovi ambassador del caffè di qualità, nuove figure professionali che acquisiscono le conoscenze dell’intera filiera agricola del caffè, della tostatura, dell’estrazione e hanno forti abilità nella degustazione della tazzina di caffè. Gli Aromateller così formati sanno accompagnare il consumatore nella degustazione raccontando il Flavore, ovvero le percezioni organolettiche di aromi, gusti e corpo percepite nel caffè affinché ogni appassionato possa scegliere la tazzina che più corrisponde alle proprie preferenze e godere di piaceri mai provati.

Il metodo brewing, noto anche con il nome di caffè filtro, è un altro cavallo di battaglia di B.farm e prevede l’estrazione con acqua calda o fredda attraverso i metodi dell’infusione o della percolazione dell’acqua per forza di gravità. Il caffè, così estratto, diventa una risorsa assoluta per la ristorazione e incontra un grande favore nel pairing con cibi dolci o salati.

Giovedì 26 settembre dalle 17:00 nel padiglione dedicato alla Slow Food Coffe Coalition i visitatori hanno l’opportunità di sperimentare l’abbinamento dei caffè B.farm con il panettone dell’Alleanza prodotto dalla pizzeria Qbio di Sarezzo (Br) e con i dolci calabresi a base di farina di castagne prodotti dal ristorante Il vecchio castagno di Serrastretta (Cs). Lunedì 30 settembre dalle 16:30 è in programma l’appuntamento con chef e ristoratori per scoprire gli abbinamenti dei caffè B.farm con i piatti dei cuochi dell’Alleanza Slow Food.

I caffè B.farm che i visitatori possono degustare a Terra Madre, previo acquisto e grazie anche al supporto dell’ambassador Leonardo Maggiori, sono quelli garantiti da Slow Food nella versione grani espresso e grani filtro: Finca Alfolì (varietà Caturra, metodo naturale, proveniente da Alfolì, Honduras); Finca La Victoria (Varietà Oro Azteca, metodo lavato, proveniente da Sierra Norte de Puebla, Messico); Finca Rio Colorado (varietà 50% Red Catuaì, 30% Lempira, 10% Bourbon, 10% Parainema honey, proveniente da San Pedro de Copán, Las Capucas, Honduras); Dona Elda (varietà 100% Lempira, metodo naturale, proveniente da San Pedro de Copán, Las Capucas, Honduras). Gli ultimi due saranno preparati anche nella versione filtro.

Sandro Bonacchi è un caffesperto che lavora dal 2000 nel mondo del caffè come torrefattore e dal 2017 come trainer formatore per la SCA (Speciality Coffee Association) nell’ambito dell’analisi sensoriale. È co-fondatore di Umami Area Honduras e nel 2019 è stato autore con Andrej Godina del saggio Caffè Zero a cui è seguita nel 2020 l’uscita dell’omonimo manifesto.

Leggi l’articolo anche su Clubdelcaffè.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gin marchigiano: quando il territorio distilla identità

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Turismo in Germania verso il record storico di entrate valutarie

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilità

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilità del Gruppo

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Novotel celebra i campioni del Paris Saint-Germain con le Legendary Rooms

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.