10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Jfc: si viaggia sempre di più per provare i ristoranti Michelin

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 23 Settembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Viaggiare per andare a provare un ristorante Michelin non è più una passione elitaria, ma un volano economico che quest’anno porterà sui territori italiani di ogni regione, secondo un’analisi Jfc, circa mezzo miliardo di euro.

L’indagine “Taste Tourism”, condotta per la prima volta nel 2016, registra un importante incremento sull’indotto che generano i ristoranti stellati nel nostro Paese che passa da 280 milioni di euro a 438 milioni di euro. La cifra non include la spesa sostenuta nel ristorante stesso, ma interessa i settori dell’hotellerie, del commercio e dei servizi.
Prendendo in esame i dati del 2023, i ristoranti stellati italiani hanno accolto 2,4 milioni di clienti (di cui il 40,7% dall’estero, provenienti da 43 paesi) per un indotto complessivo di 438 milioni di euro. E per il 2024, le previsioni indicano un risultato relativo all’indotto indiretto in aumento, pari a quasi 500 milioni di euro totali (498 milioni di euro).
La regione italiana a beneficiare maggiormente della presenza dei ristoranti stellati è la Lombardia, seguita a ruota dalla Campania. In terza posizione troviamo il Piemonte.  A livello provinciale, è Napoli a giovare dei maggiori benefici, seguita da Roma e Milano. Interessante il dato relativo ai comuni che, dopo un podio formato da tre capoluoghi di regione (Milano, Roma e Firenze), vede la presenza di comuni di ben più piccole dimensioni come Senigallia al quarto posto e Massa Lubrense al quinto. Nella Top Ten anche Orta San Giulio, Alba e Brunico, oltre ad altri due capoluoghi come Torino (sesta) e, al settimo posto, Modena.
Lo studio di Jfc rileva che ogni ristorante 1 Stella Michelin genera benefici diretti sul territorio pari a 805 mila euro circa, che diventano 2,4 milioni di euro quando si tratta di un ristorante 2 Stelle Michelin, per poi esplodere quando prendiamo in esame i ristoranti che “meritano il viaggio”, ovvero quelli insigniti delle 3 Stelle Michelin, con un risultato che supera i 6,5 milioni di euro ciascuno.
(Per maggiori informazioni: www.jfc.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

3 errori sui prezzi che gli hotel commettono ogni giorno

  • 12 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Palladium Hotel Group, previsioni di crescita per la fine dell’anno

  • 6 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo Lufthansa: record di fatturato nel trimestre estivo

  • 30 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Il tour europeo dei Radiohead genererà 12 milioni di euro di entrate turistiche

  • 29 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Th, volano i numeri di Baobab: nel ’25 75 mln di fatturato

  • 29 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Club Med, partono bene le vendite 2026: interesse per la new entry in Sud Africa

  • 22 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

TH Group, 2025 anno di svolta: sguardo al futuro

  • 15 Ottobre 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Bilancia turistica positiva: cresce la spesa extra-Ue

  • 15 Ottobre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA
    • 17 Novembre 2025
  • Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio
    • 17 Novembre 2025
  • Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce
    • 17 Novembre 2025
  • AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026
    • 17 Novembre 2025
  • Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni
    • 17 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.