10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

ASSITOL: campagna olearia ancora difficile per l'Italia

  • Redazione
  • 23 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

ASSOCIAZIONI, ENTI E CONSORZI – Il settore oleario italiano si presenta con segnali di crescita nel contesto mediterraneo, mentre l’Italia mostra un quadro a due velocità. Secondo le prime indicazioni dell’andamento della campagna olearia 2024-25 fornite da ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, la prossima campagna sul territorio nazionale sarà caratterizzata da una produzione di scarica, ovvero con quantitativi inferiori rispetto alla media storica, ma con situazioni molto diverse a seconda delle aree.

La crisi climatica ha avuto un impatto significativo, in particolare nelle regioni del Sud Italia. Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, ha evidenziato come la siccità abbia colpito soprattutto il Meridione, dove si concentra circa i due terzi della produzione olivicola nazionale. In Puglia, che detiene il 50% degli uliveti italiani, le condizioni variano notevolmente tra le diverse aree. Al contrario, nel Centro-nord si prevede una campagna più promettente. Tuttavia, le stime iniziali, considerando lo stress idrico subito dalle piante e gli episodi di meteo estremo, suggeriscono una produzione nazionale intorno alle 200.000 tonnellate.

Per quanto riguarda l’area del Mediterraneo, il panorama è differente. La Spagna, tradizionale leader di mercato, dovrebbe raggiungere una produzione superiore a 1.300.000 tonnellate di olio, consolidando così la sua posizione nel mercato globale. Anche altri paesi come Turchia (250.000 tonnellate) e Tunisia (320.000 tonnellate) mostrano segni di crescita e si prevede un andamento positivo anche per Grecia (230.000 tonnellate) e Portogallo (170.000 tonnellate), sebbene su numeri inferiori.

Nonostante le difficoltà della campagna italiana, le aziende olearie cercano di rassicurare i consumatori. La presidente ASSITOL ha sottolineato come l’industria del settore abbia dimostrato la propria resilienza di fronte agli effetti della crisi climatica, grazie alla capacità di selezionare la materia prima per compensare il deficit produttivo. Anche in anni favorevoli, la produzione di olio d’oliva in Italia non supera le 350.000 tonnellate, a fronte di un fabbisogno complessivo di circa 1 milione di tonnellate. Per questo motivo, le aziende hanno sviluppato il blending, una tecnica che combina oli diversi per creare un prodotto dal gusto unico.

In merito alla qualità e all’autenticità degli oli, ASSITOL ha evidenziato l’importanza dei controlli, sia all’interno che all’esterno delle aziende. “Ribadiamo che il nostro è uno dei settori più monitorati, continuamente sotto i riflettori delle autorità competenti, che ringraziamo per il loro assiduo lavoro, e delle stesse aziende, che svolgono severe verifiche sulla genuinità dei prodotti finiti”.  La normativa vigente prevede che il comparto rispetti standard stringenti per garantire l’autenticità dell’olio d’oliva.
Cane ha inoltre sottolineato che ogni oleificio esegue migliaia di controlli annuali sulle materie prime e sui prodotti. A vigilare su questo processo c’è il SIAN, il sistema telematico nazionale, che verifica i flussi oleari in entrata e in uscita dall’Italia, insieme a otto diversi organismi pubblici di controllo. L’olio d’oliva è anche l’unico prodotto alimentare sottoposto ad analisi sensoriale (panel test) per valutare la qualità, prima di essere immesso sul mercato.

In conclusione, la presidente degli industriali ha affermato: “L’olio è il risultato di un impegno costante, che comincia sul campo, passa per i frantoi, per poi giungere nelle aziende olearie. Anche in questa campagna, l’industria farà la sua parte, vigilando sulla genuinità della materia prima e promuovendo la Dieta mediterranea, che ha nell’extra vergine d’oliva il suo primo ambasciatore nel mondo”.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web

  • 11 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Portare via la colazione dall’hotel: è davvero furto? Ecco cosa dice la legge

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Amsterdam verso la stretta alle crociere fluviali

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Barcellona, raffica di controlli sugli affitti brevi

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Offerta imperdibile per Zanzibar, ma è una truffa. Adoc scova il raggiro sul web
    • 11 Agosto 2025
  • Egyptair lancia ‘Scorci dal cielo’, il contest social per volare a Il Cairo
    • 8 Agosto 2025
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.