10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

''Scaglie'', il podcast che esplora il mondo del Parmigiano Reggiano

  • Redazione
  • 20 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

MEDIA E TV – Nel 1344, Giovanni Boccaccio nel Decamerone descrive la contrada del Bengodi e menziona una montagna di “parmigiano grattugiato” su cui venivano fatti rotolare “maccheroni e raviuoli”. Da secoli, il Parmigiano Reggiano non è solo un ingrediente, ma un testimone di una storia che affonda le sue radici nel Medioevo. Questo formaggio è prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, e in alcune aree di Bologna e Mantova. La sua lavorazione segue metodi tradizionali tramandati nel tempo, contribuendo a farne un simbolo della nostra storia gastronomica e territoriale.

Oggi, il podcast Scaglie celebra l’eccellenza di questo formaggio con creatività e passione. Realizzato da Dr Podcast, un’audio factory internazionale con sede a Londra, e prodotto da LUZ Società Benefit, agenzia B Corp di content marketing, il progetto è ispirato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di raccontare i valori e l’eccellenza perseguiti quotidianamente dal Consorzio. Le storie contenute nel podcast sono focalizzate sulle persone che, con il loro impegno, contribuiscono a fare del Parmigiano Reggiano un prodotto di riferimento.

La serie è composta da otto puntate dedicate all’esplorazione dell’universo del Parmigiano Reggiano, uno dei formaggi più iconici e apprezzati a livello globale. Attraverso la voce di Simone Ficarelli – maestro assaggiatore e trainer per il Consorzio del Parmigiano Reggiano, membro fondatore dell’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (APR) – Scaglie parla di storie personali, svela ricette creative e mostra l’indispensabilità del Parmigiano Reggiano nella cucina contemporanea, sia in Italia che all’estero. Con contributi di chef stellati, il podcast offre una panoramica unica su come questo formaggio venga reinterpretato nelle cucine di tutto il mondo

Nel primo episodio, lo chef stellato Antonio Arcieri esplora come unire le radici calabresi a tecniche d’avanguardia, trasformando il Parmigiano Reggiano in un simbolo di creatività culinaria. La seconda puntata vede Massimo Tringali, chef dell’Armani Ristorante a Parigi, illustrare il ruolo del Parmigiano Reggiano nella sua cucina raffinata, dove l’essenziale incontra il sublime. Simona Ranieri, chef abruzzese e pioniera della cucina senza glutine, dimostra nel terzo episodio come il Parmigiano Reggiano possa esaltare piatti gustosi e inclusivi senza compromettere il sapore e la tradizione.
Il quarto episodio è dedicato a Simone Cantafio, che combina influenze italiane e giapponesi, utilizzando il Parmigiano Reggiano come elemento chiave per connettere culture culinarie diverse. Paolo Amadori, Ambasciatore della cucina italiana, condivide la sua passione per la cucina tradizionale, mentre Valentina Harris, chef e ambasciatrice della cucina italiana all’estero, racconta storie familiari legate al Parmigiano Reggiano, simbolo di eccellenza e tradizione. Infine, Federico Campolattano, chef stellato di origini casertane, offre un approccio innovativo alla cucina italiana in Germania, mostrando come il Parmigiano Reggiano ispiri piatti creativi che fondono tradizione e avanguardia.
Nell’ultima puntata speciale, Simone Ficarelli conduce un percorso sensoriale alla scoperta del Parmigiano Reggiano, intervistato dal filosofo Raffaele Tovazzi, rivelando i segreti dietro ogni forma di questo capolavoro italiano.

La serie podcast Scaglie è disponibile su tutte le piattaforme di streaming audio e video.

[embedded content]

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA

  • 17 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Itinerari tematici sulla Via Appia

  • 15 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Peroni accende il dialogo sulla parità di genere rafforzando il progetto BeHer

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Italia e Albania, firmato accordo quadro per la cooperazione

  • 14 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Caffè sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras

  • 13 Novembre 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food

  • 13 Novembre 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA
    • 17 Novembre 2025
  • Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio
    • 17 Novembre 2025
  • Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce
    • 17 Novembre 2025
  • AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026
    • 17 Novembre 2025
  • Masardona: i Roccocò artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni
    • 17 Novembre 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.