10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Dalla Finlandia nuove opportunità per il vino italiano

  • Redazione
  • 20 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

DAL MONDO – Un importante sviluppo per il vino italiano arriva dalla Finlandia, dove, come riporta IlSole24Ore a giugno scorso è stata introdotta una nuova legge che liberalizza il commercio delle bevande alcoliche con fermentazione naturale fino a 8 gradi. Questa decisione, votata dal Parlamento di Helsinki, fa eco nel nostro paese, in un contesto in cui il vino affronta un calo dei consumi e pressioni legate a questioni salutistiche.

La Finlandia, con una popolazione di 5,5 milioni di abitanti, importa annualmente circa 30 milioni di bottiglie di vino dall’Italia, raggiungendo un consumo pro capite di 10 litri. Sebbene non rappresenti un mercato strategico per il vino italiano, la liberalizzazione potrebbe aprire nuove opportunità per i prodotti a basso contenuto alcolico e privi di alcol.

Nei paesi del Nord Europa, inclusi Finlandia, Svezia, Norvegia e Islanda, la vendita di alcolici è gestita dallo Stato attraverso un monopolio pubblico, simile a quanto avviene in Italia con il tabacco. La recente decisione finlandese potrebbe segnare un cambiamento significativo in un sistema finora rigidamente controllato. I prodotti alcolici ottenuti da fermentazione naturale, come vino, sidri e birre, ora possono essere commercializzati anche nella grande distribuzione senza passare per il monopolio pubblico.

Questo rappresenta un vantaggio competitivo per l’Italia, poiché altri paesi produttori come Francia e Spagna non offrono vini sotto gli 8 gradi e devono quindi dealcolarizzare i propri prodotti per adattarsi alle nuove normative.

Gli effetti della legge si sono manifestati rapidamente. Petri Viglione, importatore di vini italiani in Finlandia tramite la sua azienda Winital, ha riportato che in soli due mesi la quota della grande distribuzione nella vendita di vino è aumentata dal 0% al 15%. Questa percentuale è suddivisa equamente tra le catene Kesko e Sok, con Lidl che detiene il restante 10%.
Secondo Viglione, questa liberalizzazione non solo amplia le opportunità di mercato, tenendo conto dei tanti vini italiani a bassa gradazione, ma potrebbe anche segnare un cambiamento di paradigma nel modo in cui il vino viene percepito. Viglione, infatti, spiega come da tempo prova a far comprendere in Finlandia che il vino è un prodotto agricolo che si esalta nell’abbinamento con il cibo, e in quanto tale diverso dai superalcolici. Un esempio emblematico è il Lambrusco, che in Finlandia è apprezzato per le sue caratteristiche di acidità e fruttuosità, un accompagnamento ideale per la pizza, un alimento molto popolare nel paese.

Fino a pochi anni fa, in Finlandia era consentita la vendita al di fuori del monopolio solo per bevande con fermentazione naturale fino a 4,5 gradi alcol. Nel 2018 questo limite è stato innalzato a 5,5 gradi e ora a 8. Viglione è ottimista riguardo alla possibilità di una futura liberalizzazione di gran parte del vino italiano.
In un contesto di regole restrittive simili in Norvegia e Islanda, Viglione è fiducioso che le politiche dei monopoli potrebbero evolversi, incoraggiando una maggiore accettazione del vino come prodotto agricolo e promuovendo il suo abbinamento con il cibo.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, nuove norme in Sicilia: per Aigab è tutto da rifare

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alce Nero pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: crescita responsabile nel biologico

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Class action contro Booking: scadenza prolungata

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Liquidi nei bagagli in cinque scali L’Enac precisa

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’ambasciata Uk: per l’Eta usate canali istituzionali

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Estate 2025: crescita del 3&4% per il settore dell'intrattenimento notturno

  • 25 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Louvre e Versailles, aumentano i prezzi per i turisti extra-Ue
    • 30 Luglio 2025
  • Hospitality d’autore: Oriana Homèl apre a Treviso e Trapani
    • 30 Luglio 2025
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.