10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Vendemmia 2024: uve di qualità nonostante il clima, quantità sotto media

  • Automatic
  • 18 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINO E SPUMANTE – La vendemmia 2024 si distingue per le uve di grande qualità, nonostante le condizioni meteorologiche instabili che hanno caratterizzato l’estate, con forti precipitazioni soprattutto al Nord Italia. Questo è il parere unanime che emerge dal viaggio tra Nord e Cantro Italia, grazie alle testimonianze delle principali realtà vitivinicole del Paese.

ALTO ADIGE

Il viaggio inizia dall’Alto Adige, dove proprio in questi giorni prende il via la vendemmia di Cantina San Michele Appiano, realtà cooperativa che ha saputo distinguersi per vini di eccellente qualità e fama mondiale, grazie al talento di Hans Terzer. È il suo allievo successore Jakob Gasser che fa il punto della situazione e dichiara: «Abbiamo iniziato la vendemmia in questi giorni: abbiamo atteso un calo di temperatura importante, ideale per mantenere intatte l’acidità e la freschezza delle nostre uve. Grazie al lavoro e all’impegno dei nostri soci, siamo riusciti a ottenere grappoli belli e sani anche in un’annata difficile, soprattutto a causa delle forti piogge che non hanno dato tregua fino a luglio. La resa quest’anno potrebbe essere leggermente sotto la media, in termini di quantità: il maltempo durante la fioritura ha reso i grappoli meno compatti, ma la qualità è eccellente, ed è questa la filosofia che da sempre contraddistingue San Michele Appiano. Siamo molto ottimisti e contenti del lavoro svolto».

Jakob Gasser

FRANCIACORTA

Ci spostiamo in Franciacorta con Montina, storica azienda vitivinicola della famiglia Bozza: «L’annata 2024 in Franciacorta è stata complicata da un clima difficile» dichiara il presidente Michele Bozza, «con piogge primaverili e caldo estivo che hanno richiesto l’esperienza dei viticoltori per gestire la raccolta. Nonostante la minaccia della peronospora e un temporale con grandine, la qualità delle uve è promettente, sebbene la produzione sia inferiore rispetto al 2023. Il metodo di potatura Simonit & Sirch ha contribuito a migliorare la salute delle viti, garantendo uve sane e di ottima qualità, in particolare per il Pinot Nero».

Michele Bozza

COLLI BERICI

Per Cà Rovere, cantina situata nel cuore dei Colli Berici, le ricorrenti piogge durante il 2024, soprattutto in primavera, hanno sviluppato una migliore qualità delle uve e una maggiore quantità del raccolto. «La pioggia ha reso l’anno instabile e quindi ha comportato un incremento del lavoro in vigna per mantenere sano il frutto» afferma Marco Biasin, responsabile della produzione.  «La nostra vendemmia è partita a fine agosto con il vigneto storico di Chardonnay, dal quale provengono le uve utilizzate per il Blanc de Blancs e la Cuvée del Fondatore, e proseguirà a metà settembre con la Garganega. Tra le novità introdotte quest’anno, un nuovo metodo di raccolta consistente nell’utilizzo di cassette più piccole, contenenti circa 20-25 chili di uva, in modo da evitare di diraspare l’uva e per portare in pressa direttamente i grappoli interi».

Marco Biasin

TOSCANA – CHIANTI CLASSICO

In Toscana, la vendemmia ha preso il via nella seconda metà di agosto, come testimonia Alessandro Cellai, enologo e direttore generale di Vallepicciola, nel Chianti Classico: «La qualità delle uve al momento è eccellente. Le prime vasche di Pinot Nero, attualmente in fermentazione, si presentano con un profilo aromatico straordinario e con una complessità che ci lascia sperare in vini di grande equilibrio e longevità».  «La maturità fenolica delle uve ancora in vigna sta procedendo in maniera ideale» prosegue Cellai, che da una stima generale prevede un aumento complessivo del 5-8% rispetto all’annata 2023, soprattutto in virtù dei nuovi vigneti che sono entrati in produzione.

Alessandro Cellai

TOSCANA – ALTA MAREMMA

Anche ad Ampeleia, sulle rocce vulcaniche di Roccatederighi, nella selvaggia Alta Maremma, la vendemmia è iniziata il 20 agosto a 300 metri sopra il livello del mare a La Pieve, la vigna più lontana dalla sede principale dell’azienda e la cantina: «Confinante con oliveti e boschi, è la casa dell’Alicante Nero e del Carignano, una delle uve che ci daranno il Rosato di Ampeleia» afferma Marco Tait, vignaiolo di Ampeleia sin dalla vendemmia inaugurale del 2002.
«Nel resto dei filari, invece, c’è ancora da attendere: il Cabernet Franc ha bisogno di tempo. Sta maturando, cullato con gentilezza dalla brezza che qui, a Roccatederighi, non manca mai del tutto. La raccolta terminerà, probabilmente, nella seconda metà di settembre; e intanto, in cantina, il mosto è in fermentazione. Quest’anno l’uva è senza dubbio molto bella: seguiamo la sua evoluzione».

Marco Tait

Leggi l’articolo anche su Canalevino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Louvre e Versailles, aumentano i prezzi per i turisti extra-Ue

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5%

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Space Hotels, fatturato a +11% nel semestre

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

BizAway: i viaggi di affari crescono anche in estate, 2 milioni le prenotazioni effettuate

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Cirium/Juliett Alpha: aumentano i posti aerei in Europa, ma crescono le tariffe

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Apre a Leolandia la nuova area tematica ‘Crazy Circus’
    • 13 Agosto 2025
  • PromPerù lancia la Ruta di Papa Leone XIV
    • 13 Agosto 2025
  • Bluserena, tornano le Sport Academy per allenarsi con i campioni olimpici
    • 13 Agosto 2025
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.