10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Commercio estero, nuovo record per l'agroalimentare italiano

  • Automatic
  • 17 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

MERCATO – L’Istat ha recentemente riportato un significativo incremento delle esportazioni agroalimentari italiane, con una crescita del 15% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il record di 64 miliardi di euro raggiunto nel 2023 sembra ora alla portata. Il settore alimentare si conferma uno dei principali motori dell’aumento dell’export

“Un’altra performance da record per il nostro Made in Italy alimentare” ha dichiarato Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, commentando i dati Istat. Questi mostrano che il comparto “food and beverage” italiano è cresciuto a luglio 2024 del 15% rispetto a luglio 2023, il doppio rispetto alla media generale.

Le esportazioni verso gli Stati Uniti continuano a trainare il settore, con un incremento del 30% a luglio 2024 rispetto all’anno precedente. Scordamaglia sottolinea che “Un dato non da poco se pensiamo che la piaga dell’italian sounding, prodotti che rimandano ingannevolmente a un’italianità che non posseggono, negli Stati Uniti vale l’80% dei prodotti venduti come italiani”

Analizzando i primi sei mesi del 2024, il settore ha mostrato performance particolarmente buone in Paesi come la Cina, con un aumento del 15,6%, sebbene il valore assoluto rimanga relativamente basso.  “Già durante il business forum Italia – Cina della scorsa settimana – commenta Scordamaglia – abbiamo sottolineato l’importanza che quel Paese riveste per il nostro export e condannato la pratica dei dazi e contro-dazi, che rischia di minare un importante sbocco per i nostri prodotti”.  Non solo Cina, però, meritano una menzione anche Corea (+17,7%),  Croazia (+20,1%) Brasile (+20,9%). In ripresa si conferma la Russia, con un +20,3% che doppia  il -12,2% del 2023.Bene sui sei mesi anche l’Ucraina, con un +20,5%.

“Gli ultimi dati tracciano una direzione verso cui spingere, dopo il 64 miliardi di euro, record storico segnato l’anno scorso dal nostro export – conclude Scordamaglia – se il trend restasse questo potremmo ambire  a un ulteriore crescita, senza dimenticare la necessità di misure urgenti che possano dare un po’ di respiro al commercio interno che è ancora in stallo”

GRADUATORIA DEI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA SECONDO I CONTRIBUTI ALL’EXPORT
Luglio 2024, contributi alla variazione in punti percentuali e variazioni percentuali tendenziali 

Nel complesso, i dati Istat per il trimestre maggio-luglio 2024 mostrano un lieve calo congiunturale delle esportazioni (-0,5%) e una crescita per le importazioni (+1,1%) rispetto ai tre mesi precedenti. La diminuzione su base mensile dell’export è più contenuta per l’area Ue (-0,2%) rispetto a quella extra Ue (-0,7%). Nel trimestre maggio-luglio 2024, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export si riduce del 2,8%, l’import dello 0,5%.

A luglio 2024 l’export registra una crescita su base annua del 6,8% in valore e del 4,3% in volume. L’aumento delle esportazioni in termini monetari riguarda entrambi i mercati, Ue (+6,0%) ed extra Ue (+7,6%). L’import segna un incremento tendenziale del 6,3% in valore, maggiore per l’area Ue (+7,9%) rispetto all’area extra Ue (+4,4%); in volume, cresce del 3,8%.

Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+21,4%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+15,7%), sostanze e prodotti chimici (+15,3%), macchinari e apparecchi n.c.a. (non classificati altrove) (+5,3%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+7,8%). Si riducono su base annua le esportazioni di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-14,4%), autoveicoli (-7,5%), articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-2,1%).

Leggi l’articolo anche su Foodybev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Slovenia, il mercato italiano corre: più 14% di arrivi

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Jetcost: Italia paese sempre più cercato, Roma la città più cliccata

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Addio alla vacanza unica Gli italiani frammentano il loro tempo libero

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Primo esodo estivo Le cifre dell’Italia che viaggia

  • 27 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Gardaland Resort senza guida: lascia Stefano Cigarini
    • 13 Agosto 2025
  • Eataly ricapitalizza e punta su aeroporti e stazioni
    • 13 Agosto 2025
  • I 10 migliori hotel 5 stelle di Milano per chi viaggia per lavoro
    • 13 Agosto 2025
  • Privatizzazione Gesac, Battisti: “Vogliamo l’aeroporto di Palermo tra i grandi hub del Mediterraneo”
    • 13 Agosto 2025
  • Carnival, la classe Excel debutta nelle crociere brevi
    • 13 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.