10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Gli e&commerce del vino continuano a crescere

  • Redazione
  • 13 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

INDAGINI E RICERCHE – Nell’era digitale il modo di acquistare il vino online sta cambiando e si evolve continuamente. Gli e-commerce del settore stanno vivendo una fase di accelerazione significativa. Secondo le ultime previsioni di Statista (Digital Market Insights, agosto 2024) riportate da IlSole24Ore, il fatturato globale del vino online raggiungerà i 6,16 miliardi di dollari nel 2024 e potrebbe arrivare a 7,56 miliardi entro il 2029, con un tasso di crescita annuo composto del 4,2%.

Questo aumento non si riflette solo nei numeri, ma anche gli utenti. Si prevede che il numero di appassionati di vino che utilizzano canali online salirà a 327,76 milioni entro la fine del decennio, con una penetrazione del mercato che crescerà dal 3% nel 2024 al 3,6% entro il 2029. Inoltre, la spesa media per bottiglia è in aumento, non solo per l’aumento del numero di bottiglie acquistate, ma soprattutto per la ricerca di vini di alta qualità maggiore. La tipologia di utenti oramai spazia dai bevitori occasionali ai collezionisti. A spingere questa espansione di volumi e tipologia di clienti le innovazione del marketing online, le degustazioni online e i consigli sempre più accurati, anche grazie a strumenti innovativi come l’IA. Tutti elementi che permettono alle aziende vitivinicole di entrare in contatto con un pubblico più ampio.

Anche in Italia, il mercato del vino online sta vivendo una trasformazione significativa. L’accelerazione è iniziata con la pandemia da Covid-19, che ha portato a una crescita a tripla cifra per alcune piattaforme di e-commerce. Sebbene questi numeri siano diminuiti dopo l’emergenza, la crescita rimane positiva. Nel 2024, i ricavi dell’e-commerce vinicolo in Italia sono previsti a 557,84 milioni di dollari (oltre 502 milioni di euro), con un numero di utenti in crescita fino a 2,48 milioni entro il 2029. Attualmente, il canale online rappresenta circa il 4% del valore totale del mercato del vino in Italia, un dato ancora inferiore rispetto a paesi come Regno Unito e Francia.

Il leader del settore per eccellenza è Tannico.it che emerge con un fatturato di 64,6 milioni di euro nel 2023. Il portale ha recentemente lanciato il progetto ‘Blending Stories’, una linea di vini co-creata con grandi cantine e protagonisti del mondo del vino, puntando così alla premiumizzazione dell’offerta e allo sviluppo di settori esclusivi, al di là delle sole promozioni.

Al secondo posto Vino.com: fondata dieci anni fa, ha rapidamente espanso la sua presenza, raggiungendo oltre 12 paesi europei. L’uso strategico di influencer e campagne mirate ha permesso a questa realtà toscana di attrarre un pubblico sempre più ampio e diversificato, incluse le generazioni più giovani

Xtrawine, fondata nel 2009 e attualmente sotto la gestione del private equity Made in Italy Fund, ha da sempre puntato sul segmento premium.

Nel frattempo, il mercato si sta evolvendo per includere servizi innovativi come Winelivery, che offre consegne rapide nelle aree urbane, e collaborazioni con startup come Divinea, che permette di prenotare degustazioni di vino nei vigneti locali.

Questi sviluppi mostrano chiaramente come il settore del vino online stia diventando sempre più dinamico e sofisticato, rispondendo alle nuove esigenze e aspettative dei consumatori.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Minor Hotels, fatturato a 1,2 miliardi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Turismo, i dati sui rapporti turistici Italia- Balcani. Il Ministero del Turismo diffonde lo studio ENIT in occasione del Forum “Bridging Destinations”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Osservatorio Astoi: ricavi a +5%, ma senza i picchi di stagione

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

YU BLACK Lemon: il gin francese d’ispirazione giapponese

  • 1 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Podcast TTG Italia Peroglio, Th Group: caccia al raddoppio

  • 30 Giugno 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Hilton: fatturato in aumento, ma scende il revPar degli hotel statunitensi
    • 26 Luglio 2025
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.