10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

La memoria olfattiva come strumento di promozione e scoperta del Belpaese nel progetto Aromi d’Italia

  • Automatic
  • 12 Settembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

OSPITALITÀ E TURISMO – Alcuni la definiscono sindrome di Proust, altri semplicemente memoria olfattiva, si tratta della capacità degli odori di rievocare episodi, luoghi, persone, riattivando le emozioni vissute in un determinato momento della nostra vita. 

Da questo potente meccanismo legato all’inconscio, che quando entrano in gioco i profumi della cucina risulterebbe particolarmente amplificato, prende le mosse “Aromi d’Italia”, uno delle ultime iniziative di promozione territoriale ideate dal Ministero del Turismo in collaborazione con l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), parte integrante del progetto “Scopri l’Italia che non sapevi – Viaggio Italiano”.

Finalizzato a promuovere l’identità gastronomica delle regioni nostrane attraverso un approccio innovativo, che integra esperienze sensoriali e strumenti di marketing olfattivo,  Aromi d’Italia è un vero e proprio “drive tasting” a bordo di un autobus arredato con una cucina professionale e dotato di 30 posti che percorrerà l’intero Stivale attraverso 17 tappe, da nord a sud, isole comprese, dalle Alpi al Mediterraneo, con degustazione del piatto rappresentativo di ciascuna regione per associare il suo profumo al territorio e alla sua memoria. 

La scelta degli aromi identitari è avvenuta sulla base di una articolata ricerca che ha coinvolto esperti regionali e addetti ai lavori impegnati ad individuare i piatti particolarmente significativi in grado di raccontare la straordinaria varietà della cucina italiana e consolidare il rapporto tra destinazione e profumo gastronomico. 

Insomma, rimanendo nel solco della narrazione proustiana, ogni regione avrebbe la sua “madeleine”,  l’Abruzzo il Pecorino di Farindola, la Basilicata la Pasta il peperone crusco, la Calabria la ‘nduja,  la Campania la pizza, l’Emilia-Romagna il Parmigiano reggiano, il Friuli-Venezia Giulia il Frico, il Lazio i carciofi alla romana, la Liguria le trofie al pesto, la Lombardia il risotto alla milanese, le Marche il brodetto di pesce, il Molise la scamorza molisana, il Piemonte la bagna cauda, la Provincia di Bolzano lo speck, la Provincia di Trento lo strudel, la Puglia le orecchiette con cime di rapa, la Sardegna il pecorino sardo, la Sicilia la pasta con le sarde, la Toscana il pane toscano, l’Umbria il prosciutto di Norcia, la Valle d’Aosta la fontina e il Veneto il baccalà alla vicentina. 

A bordo del super bus giornalisti, influencer e stakeholder selezionati parteciperanno a degustazioni curate dalla Federazione Italiana Cuochi, che metteranno in risalto un profumo simbolo del territorio per ciascuna località e scopriranno il “kit olfattivo” che contiene un aroma per ogni regione da utilizzare per evocare istantaneamente il territorio da cui proviene, un modo nuovo per valorizzare e ribadire il ruolo della tradizione enogastronomica italiana come potente attrattore turistico.  

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Marketing

Dopo lo spot TV, Raffo punta sui social con la ''Lavorazione Grezza University''

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Sperlari e Mina: la voce di Cremona firma il rilancio del brand

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Da Casolaro Hotellerie arriva il corso 'Le torte ai tempi dei social 2.0'

  • 7 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Ryanair apre a un’altra Ota, intesa con Atlas

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Rimini, al via i #RiminiGoodVibes Travel Bootcamp

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Pellegrino, Bluvacanze: “Quest’anno una stagione in più e clienti più attenti”

  • 29 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Massimizzare le prenotazioni dirette: come D-EDGE ha trasformato la strategia digitale del The Sukhothai Bangkok

  • 28 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Marketing

Recensioni su Booking.com: Guida per i gestori di case vacanze

  • 28 Aprile 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.