10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

I vini Etna Doc continuano a eccellere negli Stati Uniti

  • Automatic
  • 12 Settembre 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

VINO E SPUMANTE – I vini Etna Doc mantengono uno standard elevato e conquistano nuove quote di mercato negli Stati Uniti. Questa è l’immagine che emerge dall’analisi dell’Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) presentata oggi agli Etna Days, che si svolgono fino al 14 settembre. La ricerca, condotta sulla piattaforma SipSource, ha rivelato che i vini etnei hanno chiuso il primo semestre dell’anno con un sostanziale pareggio (-0,2%) rispetto a un calo complessivo del settore pari all’8,8%. Per confronto, i vini italiani hanno registrato un decremento del 6,4%.

Francesco Cambria, presidente del Consorzio Etna Doc, ha commentato: “Le premesse per un 2024 difficile erano evidenti: una vendemmia ridotta del 42,5% ha portato a una diminuzione del prodotto imbottigliato del 5% e a un rallentamento globale dei consumi, in particolare negli Stati Uniti, nostro principale mercato. Tuttavia, nel primo semestre la denominazione ha mantenuto e consolidato la propria posizione. Questo successo è attribuibile sia alla qualità dei nostri vini sia a una strategica posizionamento sul mercato americano, soprattutto nei canali del fuori casa che continuano a crescere”.

Secondo i dati dell’Osservatorio Uiv, nonostante i vini Etna Doc rappresentino solo il 6% delle Doc e Docg siciliane, occupano una quota del 28% del mercato americano in termini di volume consumato. Questo valore aumenta al 45% quando si considera il prezzo di distribuzione, che si aggira intorno ai 26 dollari al litro, quasi il triplo rispetto alla media delle altre Doc siciliane.

Il prezzo elevato e il posizionamento premium sono caratteristiche distintive dei vini del vulcano. Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio Uiv, ha sottolineato che, mentre i vini italiani sono consumati principalmente nella grande distribuzione e nei liquor store (77% del totale), i vini etnei trovano nel canale “fuori casa” (ristoranti, bar, alberghi) la loro principale area di consumo, con una quota del 62%. Questo dato è di 10 punti superiore rispetto alla Doc Sicilia e quasi triplo rispetto alla media italiana. Il canale dell’hotellerie e della ristorazione ha registrato un incremento del 2,6% nei consumi, a fronte di riduzioni per i vini italiani (-4,5%) e per il mercato generale (-9%). Anche l’off-premise ha visto una contrazione, con i vini Etna Doc che hanno subito una riduzione del 4,5%, rispetto al -7% dei vini italiani e al -9% del mercato totale.

La terza edizione degli Etna Days, che si tiene a Castiglione di Sicilia dal 12 al 14 settembre, vede la partecipazione di 100 cantine. L’evento offre tre giorni di degustazioni, visite in cantina e incontri con i produttori. Questa edizione è dedicata alla stampa specializzata, sia nazionale che internazionale, con un focus particolare sui vini prodotti alle pendici del vulcano attivo più alto d’Europa. I principali protagonisti sono i vini a base di Nerello Mascalese e Caricante, tra cui Etna Bianco, Etna Bianco Superiore, Etna Rosato, Etna Rosso, Etna Rosso Riserva, Etna Spumante bianco e Etna Spumante.

I vini Etna Doc, la prima denominazione istituita in Sicilia nel 1968 e tra le pioniere in Italia, si estendono su 1500 ettari distribuiti in 20 comuni e 133 contrade. Il Consorzio di Tutela dell’Etna Doc, che rappresenta il 90% della produzione, riunisce 220 aziende e produce annualmente circa 6 milioni di bottiglie, di cui il 60% è destinato all’esportazione, principalmente verso Stati Uniti, Canada, Svizzera e Regno Unito. Inoltre, il 60% del vigneto è certificato biologico.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Orient Express, via alle prenotazioni per Palazzo Donà Giovannelli

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Architettura ecosostenibile e ospitalità mediterranea per Mangia’s Sardinia Resort

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

BWH Hotels Italia & Malta: primo semestre 2025 in crescita

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Un’estate outdoor, i dati e i trend di Human Company

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Agenzie online sul piede di guerra Il nemico è Google

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Emergenza competitività horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilità

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Enac: nel 2024 negli scali italiani sono cresciuti gli arrivi dall’Asia Pacifico 

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Volonline Group e l’exploit dei viaggi di gruppo

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
  • Parigi, Montmartre lancia l’allarme overtourism
    • 24 Luglio 2025
  • Baleari, Roberto Cavalli firma il lusso di The Unexpected Ibiza Hotel
    • 24 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.