10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Di Leo pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità 2023

  • Automatic
  • 5 Settembre 2024
  • 5 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Fondata nel 1663 ad Altamura e oggi con sede a Matera, Di Leo, rinomata azienda dolciaria italiana, ha raggiunto un traguardo significativo con la pubblicazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità 2023. Questo documento rappresenta un passo importante, dimostrando come una realtà con oltre 350 anni di storia sia in grado di coniugare tradizione, innovazione e responsabilità sociale. Di Leo non solo continua a crescere economicamente, ma conferma anche il suo impegno verso la sostenibilità e la comunità.

Crescita economica del 20% nel 2023 nonostante le sfide

Nel 2023, Di Leo ha ottenuto risultati finanziari importanti, registrando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente e raggiungendo un fatturato di 19,7 milioni di euro. Malgrado le difficoltà legate all’inflazione e alle incertezze geopolitiche, l’azienda ha visto un ritorno alla redditività con un Ebitda di 1,5 milioni di euro e un utile netto di 365 mila euro. Questi numeri riflettono una strategia solida, incentrata su qualità, innovazione e attenzione alle esigenze del cliente, che ha permesso a Di Leo di distinguersi nel competitivo mercato dolciario.

Sostenibilità al centro della visione aziendale

Oltre ai successi economici, Di Leo ha integrato la sostenibilità in ogni aspetto della sua attività. Il Bilancio di Sostenibilità 2023 evidenzia come l’azienda abbia investito in progetti concreti per ridurre il proprio impatto ambientale e supportare la comunità locale. Tra le iniziative più rilevanti, spiccano l’uso di energia rinnovabile, la riduzione degli sprechi e la promozione di pratiche di produzione responsabili. Questa attenzione verso l’ambiente e il sociale è diventata parte integrante del DNA aziendale, riflettendo una visione orientata a lungo termine.

Innovazione e qualità: le chiavi del successo di Di Leo

Uno degli aspetti fondamentali che ha permesso a Di Leo di crescere è il continuo investimento nell’innovazione. L’azienda, infatti, ha sempre puntato su prodotti di alta qualità, realizzati con ingredienti selezionati e processi produttivi avanzati. Questa filosofia non solo ha garantito la soddisfazione dei clienti, ma ha anche consolidato la reputazione di Di Leo come leader nel settore dolciario. La combinazione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica rappresenta la forza distintiva dell’azienda, che continua a evolversi nel rispetto dei propri valori.

Un impegno costante verso la sostenibilità

La propensione dell’azienda al rispetto dei criteri ESG si è concretizzata in numerose azioni: Di Leo ha, infatti, ridotto del 5,25% le emissioni dirette da consumo di gas metano e del 16,75% le emissioni indirette da consumo di energia elettrica, grazie a interventi di efficientamento energetico. Inoltre, in un’ottica di economia circolare, le iniziative intraprese hanno portato a una diminuzione del 19% degli scarti di produzione.
Dal punto di vista produttivo, l’azienda, già pioniera di scelte come l’eliminazione dell’olio di palma dalle ricettazioni dal 1990, ha introdotto la nuova linea di biscotti Panpezzetti, prodotti con acqua di mare e un processo produttivo brevettato. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno del brand verso l’innovazione e la ricerca di soluzioni sostenibili.
L’utilizzo di farine da grano di filiera agricola italiana, coltivato sulle colline materane, per la produzione dei biscotti della linea Fattincasa, ha valorizzato, invece, il territorio e garantito la massima qualità degli ingredienti.

Progetti concreti per un futuro migliore

Negli anni, Di Leo ha sostenuto attivamente il territorio, l’ambiente e la società, attraverso progetti di grande impatto, come:

  • Progetto “All’orango io ci tengo”: un’azione concreta a sostegno della salvaguardia degli orangotanghi, minacciati dalla deforestazione per la produzione di olio di palma;
  • Progetto a sostegno della candidatura di Matera Capitale Europea della Cultura 2019: un investimento importante per valorizzare il patrimonio culturale della città dei Sassi;
  • Progetto dedicato alle scuole “Il buongiorno si vede dal mattino”: un’iniziativa educativa dedicata ai più piccoli, per promuovere una sana e corretta alimentazione.

Un’azienda a misura d’uomo

La valorizzazione delle risorse umane è un pilastro fondamentale della cultura aziendale di Di Leo. Il capitale umano riveste un ruolo centrale all’interno dell’azienda, per la quale rappresenta il vero motore dell’attività grazie alla propria passione, dedizione ed esperienza. L’elevata stabilità del personale, con un dato del 98% di impiegati assunti con contratto a tempo indeterminato, testimonia l’attenzione del brand verso le persone e verso tematiche di Diversity & Inclusion.
Per questo motivo è stato introdotto un nuovo sistema di welfare aziendale. La Di Leo si impegna a fornire un ambiente di lavoro sicuro, accogliente e rispettoso della dignità di ogni individuo, promuovendo la crescita professionale e il benessere psicofisico dei dipendenti. A tal fine, l’azienda ha aderito a fondi di assistenza sanitaria integrativa, garantendo così ai propri collaboratori una copertura sanitaria completa e personalizzata in base al CCNL di appartenenza.
In tema di gender equality si evidenziano ottimi risultati in tema di rappresentatività delle categorie impiegati (54% donne e 46% uomini) e dirigenti (100% donne), l’unica categoria con sbilanciamento di genere è rappresentata dagli operai (100% uomini), risultato in linea con le dinamiche del settore manifatturiero del Sud Italia.
Nel 2023, inoltre, sono state erogate 656 ore di formazione non obbligatoria, equamente distribuite tra uomini e donne, con focus anche su tematiche di economia circolare, come la riduzione degli sprechi e l’uso di materiali eco-compatibili.
L’impegno sociale, invece, è stato declinato con il sostegno di enti del territorio a favore della cultura, come il Teatro Mercadante di Altamura e il “Progetto lettura”, evento giunto alla  33^ edizione patrocinato dal Comune di Altamura. 

Un bilancio di sostenibilità che parla chiaro

La scelta di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità 2023 conferma l’impegno di Di Leo a comunicare in modo trasparente i propri risultati e a rendere conto delle azioni intraprese. Il documento presenta un’analisi dettagliata delle performance ambientali, sociali ed economiche dell’azienda, evidenziando i progressi raggiunti e gli obiettivi futuri.
Nell’ottica di una maggiore trasparenza e responsabilità, il brand ha implementato nel corso del 2023 un processo di due diligence in materia di sostenibilità, analizzando la materialità d’impatto delle proprie attività. L’azienda ha inoltre delineato una strategia ESG che prevede la riduzione della plastica da imballo, l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni climalteranti.

Pietro Di Leo, Presidente della Dileo Pietro SpA ha commentato: “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel 2023. Abbiamo dimostrato che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità, creando valore per l’azienda, per i nostri collaboratori e per il territorio. Continueremo a lavorare con impegno per un futuro sempre più sostenibile investendo in progetti innovativi. Siamo consapevoli che la sostenibilità è una sfida che coinvolge tutti e che solo attraverso un impegno condiviso è possibile costruire un futuro migliore per le prossime generazioni”.

Un futuro sostenibile e in crescita

Con il Bilancio di Sostenibilità 2023, Di Leo dimostra di voler affrontare il futuro con una visione chiara: crescere in modo sostenibile, rimanendo fedele alle proprie radici. Il successo economico e l’impegno verso la sostenibilità si fondono in un percorso che punta non solo a generare valore per l’azienda, ma anche a contribuire al benessere della comunità e alla salvaguardia dell’ambiente.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Costa d'Oro lancia i primi oli di semi senza pesticidi residui: rivoluzione nella categoria premium

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

VitignoItalia 2025 chiude in crescita: verso un’edizione speciale per il ventennale. Intervista a Maurizio Teti

  • 14 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Best Western partner ufficiale del Giro d’Italia, le iniziative e il contest

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Slow Food Day al Castello di Padernello: un viaggio tra sapori e tradizione

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Premio Ernesto Illy per la Qualità Sostenibile del Caffè per l'Espresso: annunciati i vincitori

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Il 15 maggio il Webinar Pantour “Breaking Barriers through Equality, Diversity and Inclusion in the Tourism Sector”

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Iniziativa eco-responsabile e CSR

Aperitivo Festival 2025: Ice Cube porta la qualità nel bicchiere

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Nel 2025 la Grande Distribuzione apre in positivo. I dati NIQ a Linkontro
    • 15 Maggio 2025
  • San Carlo lancia la quinta edizione del concorso ''Gioca e vinci NBA 2025''
    • 15 Maggio 2025
  • Yerbito, parla toscano il primo liquore italiano alla yerba mate
    • 15 Maggio 2025
  • Sanbittèr indaga l'uso dell'espressione "ci sta": mette d'accordo tutte le generazioni
    • 15 Maggio 2025
  • Sal Service entra nel capitale di Löwengrube e Tosca: nuovo assetto per l'espansione
    • 15 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.