10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Torna la grande kermesse ''Gragnano Città della Pasta''

  • Redazione
  • 4 Settembre 2024
  • 7 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

EVENTI – La pasta, simbolo di convivialità e inclusività, è indiscussa protagonista sui social media, unendo milioni di follower e appassionati in tutto il mondo. Con la sua versatilità e bontà, la pasta è diventata virale, cavalcando le nuove tendenze digitali.

Dal 6 all’8 settembre 2024, anche “Gragnano Città della Pasta“, celebra la pasta in tutte le sue forme e varianti. Questo evento imperdibile, organizzato dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania, giunge alla sua 22esima edizione.

Alla scoperta della Pasta di Gragnano IGP

Durante la manifestazione si avrà l’opportunità di scoprire la storia e la produzione della Pasta di Gragnano IGP, simbolo della tradizione culinaria italiana. 

La Città della Pasta per questa occasione apre le sue porte per un viaggio tra i mulini e i pastifici, portando gli ospita a mettere, letteralmente, “le mani in pasta”. Un’esperienza totalizzante, che soddisferà ogni tipo di appetito e porterà a scoprire perché il maccherone è tra i cibi più fotografati, condivisi e gustati in tutto il mondo.

Chef stellati, food creator tra i più seguiti, stand dedicati alla preparazione di ricette legate al territorio, ma anche innovative e contemporanee, talk e convegni, visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici per scoprire le fasi di produzione, live performance, street art, animeranno l’intera città per riscoprire la tradizione e l’evoluzione di uno dei prodotti italiani più iconici nel mondo: la Pasta di Gragnano IGP.

Celebrazioni e ospiti speciali

Il 2024 poi merita una menzione speciale. Il Consorzio, infatti, festeggia vent’anni e per questo compleanno così importante ha invitato gli amici di una vita: altri consorzi di prodotti IGP e DOP con cui Pasta di Gragnano IGP si accompagna da sempre.
Partner e Ospiti d’onore saranno anche Origin Italia, Officine San Carlo, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, la Fondazione Film Commission Regione Campania e la Fondazione Intercultura.

Venerdì 6 settembre per la cerimonia di inaugurazione nel centro della città, prenderanno parte le istituzioni, il Presidente del Consorzio Massimo Menna, i rappresentanti dei pastifici consorziati e il Sindaco di Gragnano Nello D’Auria.

A seguito del tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, l’evento avrà inizio con la consegna del prestigioso Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” presso “The Pasta Hub” in piazza Aldo Moro, istituito dal Comune di Gragnano e finanziato dalla Regione Campania, a un personaggio che condivide i valori fondanti in cui si riconoscono i pastifici e che esprimono l’identità di Gragnano. Modereranno l’evento i giornalisti e conduttori Rai Monica Caradonna e Beppe Convertini.

Programma artistico e media partner

Ad arricchire il vasto programma artistico della Festa, le scenografie e l’offerta culturale di intrattenimento a cura di Officine San Carlo, il polo della creatività del Teatro San Carlo: concerti en plein air di musica classica e jazz, il coro delle voci bianche, teatro a cielo aperto e allestimenti scenici di pregevolissima fattura. Un percorso artistico ricco e poliedrico per allietare gli avventori e creare un’esperienza immersiva in un contesto vibrante e colorato.  

Media partner dell’evento è Radio Kiss Kiss Italia, la radio che trasmette tutta musica italiana e che racconterà la kermesse, accompagnando gli ascoltatori in uno straordinario viaggio tra la cultura, la storia e il sapore inconfondibile della Pasta di Gragnano IGP.

Nell’anno l’evento celebra la pasta come protagonista del mondo digital e social, il Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” verrà consegnato al conduttore televisivo e radiofonico Nicolò De Devitiis, reso celebre dal suo ruolo di Iena nell’omonimo programma di Italia1 e che, attraverso la sua comunicazione social, con approccio dinamico e inclusivo incarna lo spirito di connessione e condivisione che la pasta rappresenta.

Alla scoperta di Gragnano

La tradizione della pasta di Gragnano affonda le sue radici nel XVI secolo, quando dall’unione della migliore semola di grano duro con l’acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima presente per l’essiccazione (che avveniva lungo la strada principale della città), si iniziò la produzione. È a Gragnano che nascono storie di pasta accomunate da una passione straordinaria per l’arte bianca. Eccellenti pastai hanno saputo tramandare di generazione in generazione le emozioni, unite ai piccoli e grandi segreti per trasformare due semplici elementi naturali in un prodotto unico ed inimitabile.

“Gragnano Città della Pasta” sarà anche l’occasione per visitare la cittadina campana e scoprirne le meraviglie storico-artistiche del territorio circostante. 

IL PROGRAMMA

Venerdì 6 settembre

Ore 18.00 – Cerimonia di Apertura “Gragnano Città della Pasta 2024”
Taglio degli Spaghetti in Via Roma

Ore 18.15 – Saluti istituzionali, inaugurazione del Pasta Hub, in Piazza Aldo Moro. 
Alla presenza del 
•    Sindaco di Gragnano, Aniello D’Auria 
•    Presidente del Consorzio di Tutela Pasta di Gragnano IGP, ing. Massimo Menna
•    Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Ore 18.30 – consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” 3°edizione

Ore 19.00 – Talk “La Pasta: il primo Social prima dei Social”
Prima dell’avvento dei social e della digitalizzazione imperante, la pasta, simbolo tutto italiano, ha sempre svolto una funzione aggregativa e conviviale. Oggi, quella stessa funzione viene esercitata dai social network, con il mondo food protagonista.

Intervengono:
•    Nicolò De Devitiis – giornalista e conduttore Le Iene 
•    Pierluigi Vitale – Social Media Analyst, esperto in social listening e docente di Comunicazione Digitale all’Università del Molise 
•    Valeria Carbone – Pr specialist nel settore food & beverage 
•    Alex Sorini Revelli – Gastrosofo, professore universitario di Culture e politiche alimentari presso l’Univ. San Raffaele di Roma, giornalista 
•    Claudia Liguori – Ufficio produzione e comunicazione Campania Film Commission 
•    Vito Francesco Paglia – giornalista ed inviato di Pomeriggio 5 e Weekly 

Ore 20.00 – Showcooking della digital creator Aurora Cavallo @Cooker.Girl

Sabato 7 settembre

Ore 18.00 – Talk “DCA e Social Network: I Modelli che alimentano la fame di perfezione”
Non è un mistero che esista una relazione complessa e, in parte, controversa tra i disturbi alimentari e i social media. Da un lato, i social possono fungere da preziosa risorsa di sostegno, dall’altro rappresentano un elemento di rischio per la diffusione di modelli pericolosi rispetto all’immagine corporea e all’alimentazione.

Intervengono:
•    Irma D’Aria – Giornalista di Repubblica esperta di salute 
•    Gennaro Sosto – Presidente Feder sanità Anci Campania 
•    Giuseppe Russo – Direttore Generale ASL NA 3 
•    Andreana Petrone – Psicologa esperta in DCA 
•    Carmine Coppola – Direttore dell’UOC di Medicina interna dell’Ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, esperto di dieta 
•    Maria Cira Gentile – Biologa molecolare e specializzanda in Patologia e Biochimica clinica presso l’Università degli studi Milano Bicocca (in attesa di slide)

Ore 19.00 – Talk “La tutela del Made in Italy e i social network: il futuro delle eccellenze italiane”
L’enogastronomia italiana è talmente apprezzata da essere copiata in tutto il mondo. Lo chiamano “Italian sounding”, un fenomeno che sta spopolando sempre di più e consiste nell’imitazione delle nostre eccellenze. Parleremo di questo preoccupante fenomeno insieme a Origin Italia – Associazione Nazionale dei Consorzi Italiani, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, la Guardia di Finanza, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP e illustri giornalisti che monitorano con attenzione questo fenomeno.

Intervengono:
•    Francesca Fiore – Direttrice di Cookist (Magazine di Ciao Pepople/FanPage) 
•    Gennaro Pino – Comandante gruppo Torre Annunziata Guardia di Finanza 
•    Tommaso Romano – Presidente del Consorzio tutela pomodoro San Marzano dell’Agro sarnese nocerino 
•    Paola Ferrazzoli – Presidente Associazione Giornaliste Italiane e inviata di Raiuno Porta a Porta e Raitre Eccellenze italiane
•    Francesco Carignani – capo Delegazione FAI a Napoli e membro del Coordinamento Regionale della Campania per ICOM (International Council Of Museum) 
•    Mariano Nuzzo – Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli 
•    Salvatore Schiavone – Direttore ICQRF Campania/Molise

Ore 20.00 – Showcooking della digital creator Azzurra Gasperini @Azzuchef

Domenica 8 settembre

Ore 18.00 – Talk “Ciak si mangia…e si condivide: cinema, food e social, un rapporto ‘insaziabile’”
Da “Un americano a Roma” a “Il ritorno di Don Camillo”, fino ad arrivare al più internazionale “Mangia, prega, ama”, sono tantissimi i film in cui un piatto di spaghetti o di maccheroni gioca un ruolo chiave nella vicenda.

Intervengono:
•    Luca Cesari – Storico della gastronomia e autore del libro “Storia della Pasta in 10 piatti. Dai tortellini alla carbonara” 
•    Nadia Alese – Giornalista di Raiuno “Porta a Porta” esperta in cinema, cultura e spettacolo 
•    Giuseppe Alessio Nuzzo – Regista, produttore e autore cinematografico, direttore del Social World Film Festival 
•    Fiorella Palmieri – Giornalista di Scatti di Gusto esperta in enogastronomia 
•    Boris Sollazzo – Giornalista esperto di cinema Rolling Stone e direttore di Hollywood Reporter 
•    Agostino Chiummariello – attore di Mare Fuori 
•    Carmen Pommella – attrice di Mare Fuori 
•    Luigi D’Oriano – attore protagonista di Mixed by Erry

Ore 19.00 – “La pasta ti fa volare: l’importanza della Generazione Boomerang – partire, imparare e tornare”
La generazione boomerang è fatta di quei ragazzi che, grazie agli accordi di interscambio d’istruzione, possono girare e vedere il mondo. E dopo aver fatto esperienza all’estero, è pronta a tornare in Italia per far fruttare il know-how acquisito. Intercultura è il soggetto più accreditato e scelto dai ragazzi e dalle loro famiglie, per questo il Consorzio della Pasta di Gragnano ha voluto finanziare una borsa di studio per un’esperienza all’estero.

Intervengono:
•    Aniello D’Auria – Sindaco di Gragnano 
•    Giovanni Cafiero – Responsabile Promozione, Consorzio Tutela Pasta di Gragnano Igp 
•    Delio Di Capua – Presidente dei volontari Intercultura di Castellamare di Stabia 
•    Francesca Scarfato – Consigliera Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP 
•    Elisa Venturi – Creator Food e inluencer 
•    Francesco Piccinini – Ex borsista Intercultura e giornalista direttore di Deepinto, società di produzione di docuserie del gruppo Ciao People/FanPage ed ex direttore di FanPage 
•    Armando Staiano – Volontario Intercultura 
•    Richard Heuzé – giornalista inviato in Italia de Le Monde 

Ore 20.00 – Showcooking del digital creator Sebastian Fitarau @Sebastian_Fitarau

Le informazioni dettagliate dell’evento sono disponibili sia sul profilo Instagram ufficiale del consorzio (@consorziopastagragnano) sia sul sito web del consorzio (www.consorziogragnanocittadellapasta.it).  

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

FS Treni Turistici Italiani, torna il Sicilia Express

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Msc World Asia, rinnovati gli spazi per l’intrattenimento

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
  • Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic
    • 30 Luglio 2025
  • Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.