10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Qualità e sostenibilità: il ruolo dell’ozono nella produzione dei vini passiti italiani

  • Redazione
  • 3 Settembre 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

VINO E SPUMANTE – I vini passiti rappresentano una categoria di grande rilevanza nel panorama enologico italiano. L’appassimento dell’uva è una pratica vitivinicola fondamentale per ottenere vini di alta qualità, poiché aumenta la concentrazione zuccherina dei grappoli. Tuttavia, questo processo delicato può essere compromesso da infezioni fungine, in particolare dalla Botrytis cinerea, comunemente nota come muffa grigia, che può deteriorare gravemente il raccolto.

Negli ultimi anni, l’uso dell’ozono si è affermato come una soluzione innovativa ed efficace per prevenire queste infezioni, garantendo un appassimento sicuro e di qualità.
MET Ozone Experts, azienda bolognese di rilievo internazionale specializzata nelle tecnologie basate sull’ozono, ha ottenuto risultati eccellenti grazie a questo potente agente ossidante e disinfettante. L’adozione dell’ozono non solo ha permesso di prevenire le contaminazioni fungine, ma ha anche contribuito a preservare la purezza e le caratteristiche organolettiche dei vini passiti, migliorando la qualità complessiva del prodotto.

Un ulteriore vantaggio dell’utilizzo dell’ozono è la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche tradizionalmente utilizzate per combattere le infezioni fungine. Questo approccio promuove una viticoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, riducendo la dipendenza da prodotti chimici e migliorando l’impatto ecologico dell’intero processo produttivo. Inoltre, l’ozono si è dimostrato estremamente utile nella conservazione dei grappoli durante l’appassimento, minimizzando le perdite e lo spreco.

Il trattamento con ozono viene effettuato attraverso macchinari avanzati che generano il gas e lo distribuiscono in modo uniforme nelle aree dedicate all’appassimento, grazie a un sistema di ventilazione controllato. Sensori all’avanguardia monitorano costantemente i livelli di ozono, l’umidità e la temperatura, consentendo regolazioni in tempo reale per ottimizzare l’efficacia del trattamento, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori. Durante l’intero processo, la concentrazione di ozono viene mantenuta a livelli tali da prevenire lo sviluppo di muffe senza compromettere le qualità organolettiche dell’uva.

Al termine dell’appassimento, i grappoli trattati con ozono sottoposti a rigorose analisi per valutare la presenza di contaminazioni fungine, la concentrazione zuccherina e i parametri organolettici mostrano una riduzione significativa della presenza di Botrytis cinerea rispetto a quelli non trattati, confermando l’efficacia di questo metodo. Dal punto di vista gusto-olfattivo, i vini prodotti con uve trattate con ozono presentano una purezza aromatica superiore e una struttura più equilibrata, con una concentrazione zuccherina ottimale per la produzione di vini dolci di alta qualità.

L’uso dell’ozono si è così rivelato una scelta vincente non solo per la prevenzione delle infezioni fungine, ma anche per la promozione di una viticoltura più sostenibile ed ecologica. Questo innovativo approccio ha permesso di eliminare l’uso di fungicidi chimici, prolungando la conservazione dei grappoli e riducendo le perdite dovute a marciumi e infezioni, migliorando l’efficienza complessiva della produzione di vini passiti.

Leggi l’articolo anche su CanaleVino.it

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Stoviaggio di Travel Expert festeggia la terza stagione

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Revolut lancia le eSim per i suoi clienti

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Soluzione di pagamento per hotel: l’ostacolo invisibile che frena le tue prenotazioni

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ministero, nasce l’elenco dei Tourism Content Creator

  • 30 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Su Italia.it i primi podcast geoturistici sui territori

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

VisitMalta firma la nuova piattaforma per il Mice

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Perché un CRS evoluto e integrato è una risorsa strategica per il tuo hotel

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Toscana, sulle coste della Versilia calo delle presenze del 20%
    • 8 Agosto 2025
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.