10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Sicurezza a alimentare: intensificati i controlli su tutta la filiera

  • Automatic
  • 29 Agosto 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

SALUTE – Nel corso del 2022, le Autorità Competenti a livello centrale, regionale e locale hanno intensificato le attività di monitoraggio e ispezione, affiancate dai Corpi di Polizia e da altre Amministrazioni. I controlli a tappeto, effettuati lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla fase di produzione a quella di trasformazione e distribuzione, mirano a garantire la massima sicurezza per gli alimenti e i mangimi. 

Il Ministero della Salute ha presentato una panoramica dettagliata di queste attività nella relazione annuale relativa al Piano di Controllo Nazionale Pluriennale, pubblicata sul sito ufficiale, che illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”).

I dati del Ministero della Salute

Nel 2022 sono stati effettuati 142.662 controlli sugli operatori, attraverso ispezioni e audit, presso gli stabilimenti riconosciuti (107.473 nel 2021) e 284.375 presso gli stabilimenti registrati (235.861). Sono state registrate non conformità in 6.685 stabilimenti riconosciuti con 8.216 azioni amministrative e 68 giudiziarie e in 32.492 stabilimenti/operatori registrati con 45.265 azioni amministrative e 430 giudiziarie. I controlli analitici su alimenti e bevande, sono stati 46.974 con lo 0,33% di irregolarità; per la contaminazione microbiologica degli alimenti, risultano prelevati 33.036 campioni per 66.504 determinazioni analitiche, di cui il 3% non conformi.

Per le importazioni da Paesi Terzi, nel 2022 sono state introdotte nella Ue, 40.932 partite di animali, prodotti di origine animale e mangimi (-2,2% rispetto al 2021) e 187.807 di origine vegetale (-24,3%); complessivamente sono state respinte 150 partite di merci pari allo 0,4% circa. Nell’ambito dei prodotti fitosanitari, sono stati eseguiti 2.691 controlli, sul 38% delle rivendite del territorio nazional, con il 7,5% delle non conformità, molto ridotta rispetto al 2021. Le Regioni/Province autonome hanno rilevato 332 infrazioni, Il Comando carabinieri Nas 625 e l’Icqrf 15. Nel settore biologico, l’Icqrf ha effettuato 6.819 controlli, da cui sono scaturite 28 notizie di reato, 288 contestazioni amministrative, 108 provvedimenti di diffida, 26 sequestri di prodotti, per un valore di circa 240mila euro. Per i prodotti Dop, Igp e le Specialità tradizionali, sono stati controllati 189.587 operatori di cui 50.017 riscontrati non conformi. Per i controlli su etichettatura e tracciabilità sono stati accertati 88 casi di non conformità, mentre quelli riguardanti il benessere degli animali negli allevamenti sono stati 45.817 in 992 luoghi di produzione controllati sono stati riscontrati casi di non conformità. 10.542 sono stati i controlli ufficiali concernenti la protezione animale durante il trasporto, sono state accertati 330 casi di non conformità per le diverse categorie controllate. Nel settore dell’anagrafe (identificazione e registrazione degli animali) sono stati controllati 934.887 animali e 2.255 aziende/stabilimenti hanno presentato almeno un caso di non conformità. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sisma Campi Flegrei traffico ferroviario bloccato a Napoli

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

CONFINDUSTRIA NAUTICA: OTTENUTA PROROGA DI 30 GIORNI PER LA ROTTAMAZIONE DEI MOTORI ENDOTERMICI

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per birreria in alta montagna & Balme

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

La montagna e lo sviluppo del turismo montano sono tra i focus del Ministero del Turismo

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

RisposteTurismo/Clia/SeatradeCruiseGlobal: nel 2028 previsti più di 40 milioni di passeggeri

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Sabre/Travelweekly: nel primo trimestre 2025 le prenotazioni aeree calano del 3%, ma con previsioni di crescita

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole

  • 9 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Il rivestimento Ultrashield di Déco al Mon Repos Avenir di Taormina
    • 13 Maggio 2025
  • Pandorì Bauli: quando il dolce delle feste diventa la merenda di tutti i giorni
    • 13 Maggio 2025
  • 'Quasi Cracco', l'omaggio del pizza chef Riemma allo chef Cracco
    • 13 Maggio 2025
  • Quattro cocktail by Mattia Pastori per celebrare il World Cocktail Day
    • 13 Maggio 2025
  • Il primo pasto è stellato: la colazione firmata Enrico Bartolini al Petra Segreta Resort & Spa
    • 13 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.