10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Mixology e territorio: la svolta di Castagner nel mondo dell'aperitivo

  • Redazione
  • 28 Agosto 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Castagner, rinomata firma italiana nel settore dei distillati di alta qualità, dopo aver conquistato il mercato della grappa ora si espande nel mondo dell’aperitivo con due nuove proposte: Bitter Castagner e Vermouth Castagner. Queste new entry rientrano nel “progetto Mixology”, avviato nel 2017 con la creazione di Casta, una grappa pensata per la miscelazione, e arricchito nel 2021 con il lancio di Gin Vitae. Con l’introduzione di questi nuovi prodotti, tutti realizzati internamente e fortemente legati all’uva e al territorio, Castagner completa la sua offerta per l’aperitivo.

La visione della famiglia Castagner

La distilleria trevigiana, guidata da Roberto Castagner insieme ai figli Silvia, Giulia e Giovanni e al nipote Carlo, ha sviluppato una linea completa per l’aperitivo, rispondendo sia alle esigenze del mercato che alle conoscenze di Carlo Castagner. Quest’ultimo ha dedicato anni allo studio dei processi di infusione e produzione, secondo le antiche regole della scuola erboristica, di gin, bitter e vermouth, diventando un esperto nel settore.

Il legame con il territorio

Ogni nuovo prodotto riflette l’identità dell’azienda e il legame con il territorio. Nel Bitter Castagner, ad esempio, viene utilizzato il radicchio di Treviso IGP, mentre nel Vermouth alcune botaniche sono infuse nel Glera, il vitigno del Prosecco, rendendo omaggio alle colline di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Gin Vitae, invece, è un tributo all’uva, prodotto da una ricetta esclusiva che combina ginepro, foglie di vite e altre 9 botaniche, infuse e poi distillate negli alambicchi di casa.

Una strategia di ampliamento mirata

La scelta di Castagner di entrare nel segmento dell’aperitivo non è casuale, ma parte di un progetto strategico di ampliamento. Dopo essersi concentrata sul mercato del fine pasto con grappe e amari, l’azienda ha deciso di presidiare nuovi momenti di consumo.
Quello dell’aperitivo, secondo l’Osservatorio Federvini e TradeLab, è un segmento in forte crescita con 14 milioni di italiani che partecipano a questo rito fuori casa generando un giro d’affari di 4,5 miliardi di euro; si tratta di uno dei segmenti con le maggiori prospettive di sviluppo futuro.

Innovazione e futuro per Castagner

Castagner riconosce l’importanza di continuare a innovare il mercato della grappa, mantenendo al contempo uno sguardo verso nuove opportunità di consumo. Dal 1996, il maestro distillatore ha trasformato la grappa da prodotto tradizionale a distillato moderno con un profilo internazionale, affrontando le sfide del mercato con fiducia e visione per il futuro.

Obiettivi 2024/2027: diversificazione e qualità

Guardando avanti, l’obiettivo per il periodo 2024/2027 è trasformare la distilleria, storicamente dedicata alla produzione di grappa di qualità, in un punto di riferimento per la produzione di spirits e altre bevande alcoliche della tradizione italiana, come bitter e vermouth. La qualità e il legame con il territorio restano il filo conduttore di ogni creazione Castagner, con un’attenzione particolare alla coerenza del messaggio e all’innovazione. L’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo per garantire che ogni prodotto rifletta il suo stile distintivo e il valore dell’italianità, che resta un pilastro fondamentale dell’identità aziendale.

Leggi l’articolo anche su FoodyBev.com e MixologyItalia.com

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caffè

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Premium economy La novità dell’A350 di Emirates

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Hans Josef Ingelmann è il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Club Med dopo d’Estaing: Stéphane Maquaire nuovo ceo

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Explora Journeys: Barbara Baldini è direttrice commerciale Italia

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Ibar, Rita Gaglione nuovo presidente dopo Ghiringhelli

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Risorse umane

Club Med, pronto il sostituto di Giscard d’Estaing

  • 17 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Portogallo, scioperi nei weekend di agosto per gli aeroporti
    • 28 Luglio 2025
  • Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana
    • 28 Luglio 2025
  • Bluserena nomina un nuovo Group Director of Marketing & Communication
    • 28 Luglio 2025
  • Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno
    • 28 Luglio 2025
  • Il caffè d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche
    • 28 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.