10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
  • Rubrica

Insolito Marsala: il nuovo volto dell’Ospitalità siciliana

  • Automatic
  • 10 Agosto 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Marsala, 4 agosto 2024 – In Sicilia, si sa, l’estate dura sempre di più. E quest’anno, in una città legata, fin dalle sue origini, all’accoglienza e all’ospitalità, si respirerà aria di vacanza e relax fino ad Ottobre. La città di Marsala è infatti pronta a dar vita alla prima edizione di “Insolito Marsala”, un festival che intreccia enoturismo, Ho.Re.Ca 3.0, arte, e tecnologia in un’unica esperienza. Dal 2 al 6 ottobre, Marsala si trasformerà in un palcoscenico di eventi, distinguendosi in un panorama affollato e ormai sovraccarico, per la sua combinazione di tradizione e modernità, proponendosi come punto di riferimento nazionale e internazionale.

“Insolito Marsala mira a trasformare la città in una destinazione simbolo per gli appassionati di enogastronomia e ospitalità autentica,” afferma Giorgio Triani, co-organizzatore del festival. “Attraverso un programma ricco di degustazioni, storytelling, tecnologie all’avanguardia e collaborazioni creative, vogliamo catturare l’interesse di visitatori e professionisti del settore, offrendo loro un’esperienza insolita”.

Un Festival ibrido e diffuso

Dal 2 al 6 ottobre, professionisti del settore vinicolo, Ho.Re.Ca, docenti e studenti parteciperanno a convegni, webinar, masterclass e degustazioni private e professionali presso il Complesso Monumentale San Pietro e Palazzo Fici di Marsala, in formato ibrido. Gli eventi rivolti al grande pubblico coinvolgeranno cantine, ristoranti, bar e altre attività locali, rendendo l’intera città parte attiva del festival, in un evento sfaccettato che porrà nuova luce e attenzione sull’anima autentica della Sicilia occidentale, con un’inedita apertura verso esperienze internazionali avanzate, come quelle di Porto, Bordeaux, Svizzera, Stati Uniti.

Eventi di Spicco

All’ospitalità verranno dedicate due giornate con presentazioni di casi studio da parte di relatori di fama internazionale come Henri Roelings, Fondatore e CEO di Hospitality Net; Dr. Mark van Rijmenam, digital speaker e fondatore del Futurewise Institute; Andrea Palmoso e Jacopo Longhi di SwissHospitalitySolutions; e Simone Puorto di TravelSingularity, e molti altri. 

Per gli amanti del vino, il festival propone diverse iniziative imperdibili. Il workshop sulla content creation economy del vino, con la partecipazione dell’AIS nazionale e delle principali cantine del territorio, promette di essere un momento di grande interesse. In aggiunta, le degustazioni innovative, come le “bolle edibili” – sfere di sapori che spaziano dal Marsala agli agrumi, fino al caffè – creeranno un’esperienza sensoriale unica, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Gastronomica dell’Università di Parma e la food designer Roberta Razzano.

Non solo Ospitalità e Vino, anche Horeca, con incontri che esploreranno le importanti trasformazioni del settore, e letteratura. Infatti, uno degli appuntamenti più attesi è l’incontro con Stefania Auci, autrice de “I leoni di Sicilia”, il 3 ottobre alle 18:00 presso il Complesso Monumentale San Pietro. Durante questo evento aperto al pubblico, Auci condividerà inedite curiosità sulla saga dei Florio, in un viaggio affascinante nella storia dell’isola. 

Innovazione e tradizione: una sinergia vincente

Il festival promuove la collaborazione tra diverse professionalità e settori, creando un punto di incontro per lo scambio di best practices e innovazioni. Tra le iniziative più ambiziose, spiccano la creazione di un digital twin del Museo del Vino di Marsala nel Metaverso, sviluppato dall’Università di Parma, e la presentazione di bottiglie di vino a tiratura limitata con etichette speciali associate a NFT. “Il nostro obiettivo è quello di costruire un vero hub di rete, per favorire lo scambio culturale e la promozione reciproca, creando un festival multisfaccettato e ricco” afferma Salvatore Agate, assessore al Turismo della Città di Marsala.

L’Infinita Estate Siciliana

Insolito Marsala sfrutta il clima e l’atmosfera accogliente della Sicilia. Gli eventi si terranno all’aperto, permettendo ai partecipanti di godersi l’ultimo scorcio d’estate in una location unica. Oltre agli eventi enogastronomici, il festival offrirà DJ set serali e sessioni di mixology, dando un gusto unico ad ogni serata. Marsala diventa così un mosaico di storie e sapori che invita i visitatori a esplorarla, capirla e viverla.

Un’origine Insolita

Insolito Marsala è nato dalla Digital Summer School organizzata da dieci anni a Favignana e Marsala come Master in Comunicazione Digitale, Mobile e Social dell’Università di Parma ed è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dal Comune di Marsala e dall’Associazione Strada del Vino di Marsala. “Dal 2022 la nostra passione per l’innovazione e l’ospitalità ci ha spinti a concentrarci sul settore HoReCa (hotel, ristoranti, caffè)” afferma Triani.

“Quest’anno, è nato (o meglio, sta nascendo) Insolito, un evento che speriamo possa accompagnarci e accompagnarvi per molti anni a venire. Vogliamo creare valore per il territorio rafforzando le reti locali in una prospettiva internazionale che guardi alle esperienze più avanzate, ad esempio Porto e Bordeaux. È così che ha avuto origine la nostra idea, il culmine di anni di lavoro, celebrando con un festival dalle molteplici anime, una terra sfaccettata come un mosaico”.

Insolito Marsala è realizzato con la collaborazione di due grandi università: l’Univerità di Parma, per origini e docenti, come Alberto Salarelli, storico di gastronomia e Filippo Arfini, coordinatore del corso di Economia e management delle filiere alimentari sostenibili e l’Università di Palermo, grazie al concorso di alcuni docenti come Gianfranco Marrone, semiologo, e Filippo Sgroi, coordinatore della prima laurea siciliana in Scienze Gastronomiche.

Per ulteriori informazioni, aggiornamenti sul programma e dettagli sugli eventi, visitate il sito web www.insolitomarsala.it.

Giulia Triani – Ufficio Stampa Insolito Marsala

Email: ufficiostampa@insolitomarsala.com

Telefono: +39 3454789324

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Hospitality – Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50ª edizione

  • 1 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

GIUBILEO DEI GIOVANI 2025, FS: OLTRE 435MILA POSTI E 300 MEZZI PER LA MOBILITÀ DA E PER ROMA

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Mystery box e giuria rinnovata: così cambia il Belcolade Award di Puratos Italia

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Conferenze e Fiere

Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libertà a Salerno

  • 28 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • « Un hotel (inserire qui il nome del programma fedeltà) »
    • 30 Agosto 2025
  • Gatwick, sciopero revocato
    • 18 Agosto 2025
  • Sani Resort lancia il nuovo programma wellness Sani Elixirium
    • 18 Agosto 2025
  • Clienti bloccati: Il Diamante e il caso Air Canada
    • 18 Agosto 2025
  • Ryanair taglia i voli in Francia dell’11%
    • 18 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
  • Rubrica
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.