10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Primo semestre 2024 con ricavi in aumento di oltre il 10% per De' Longhi

  • Redazione
  • 2 Agosto 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Horeca News Italia. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi SpA ha approvato i risultati consolidati del primo semestre del 2024, segnando un periodo di crescita e miglioramento della profittabilità per l’azienda. Vediamo nel dettaglio i principali indicatori finanziari e i trend emergenti.

Crescita dei ricavi e miglioramento dell’EBITDA

Nel primo semestre del 2024, De’ Longhi SpA ha registrato ricavi pari a € 1.423,7 milioni, in aumento del 10,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

L’EBITDA adjusted è salito a € 204,7 milioni, rappresentando il 14,4% dei ricavi, rispetto al 12,4% del primo semestre del 2023. 

Utile Netto e Free Cash Flow

L’utile netto di competenza del Gruppo ha raggiunto € 106,2 milioni, con un incremento del 28,4%. Il free cash flow prima dei dividendi e delle operazioni straordinarie è stato positivo per € 74,3 milioni.

Performance del Secondo Trimestre

Nel secondo trimestre del 2024, i ricavi sono stati pari a € 764,9 milioni, con un aumento dell’11%. Il segmento household ha mostrato una crescita del 6,9% al netto del comparto comfort. L’EBITDA adjusted del trimestre è stato di € 110,9 milioni, pari al 14,5% dei ricavi, in miglioramento rispetto al 12,5% dello stesso periodo dell’anno precedente.

Quadro generale, segmenti di prodotto e mercati

Il primo semestre del 2024 ha evidenziato una significativa progressione sia in termini di fatturato che di profittabilità rispetto all’anno precedente. Nello specifico, il consolidamento per quattro mesi de La Marzocco assieme ad una crescita a perimetro omogeneo e cambi costanti ad un tasso mid single digit, hanno permesso al Gruppo di realizzare un’espansione dei ricavi superiore al 10%.
Le categorie di prodotto core hanno mostrato un trend di crescita in continuità con i recenti trimestri, con il caffè che mantiene un andamento sostenuto e l’area della nutrition e preparazione dei cibi in territorio positivo.
Nel secondo trimestre la crescita organica è stata condizionata dal marcato rallentamento dei prodotti del comparto comfort, a causa di una stagione climatica non favorevole e dalla coda della discontinuità del condizionamento mobile in America (realizzata nel primo semestre del 2023). Al netto di tale effetto, il fatturato del segmento household avrebbe realizzato una crescita del 6,9%, rafforzando i trend evidenziati negli ultimi dodici mesi.
Nella prima parte dell’anno il Gruppo ha conseguito un significativo miglioramento della profittabilità rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al consolidamento de La Marzocco, ad un effetto mix positivo ed alla stabilizzazione di alcuni costi di produzione rispetto agli anni precedenti. Queste favorevoli dinamiche hanno consentito al Gruppo di rientrare rapidamente nell’intervallo di profittabilità storica, riaffermando una guidance di marginalità per l’anno in significativo miglioramento.
Il quadro complessivo continua a essere caratterizzato da dinamiche di crescita, nonostante la variabilità dell’attuale scenario macroeconomico e geopolitico a livello internazionale.

Si segnala che i ricavi beneficiano del consolidamento de La Marzocco per circa € 86,8 milioni nel semestre (dal 1 marzo 2024) e € 65,7 milioni nel secondo trimestre.

Tutte le aree geografiche hanno conseguito una crescita nel secondo trimestre, con l’area europea che ha evidenziato una progressione a perimetro costante ad un tasso mid single digit.

Situazione patrimoniale

Il Gruppo ha chiuso il semestre con una Posizione Finanziaria Netta attiva per € 305,3 milioni, dopo €326,8 milioni di assorbimento netto in relazione al closing della business combination tra La Marzocco ed Eversys.
Similmente, anche la Posizione Netta nei confronti di banche ed altri finanziatori ha evidenziato una significativa variazione rispetto a quella registrata al 31 dicembre 2023, attestandosi a € 408,7 milioni.

Il flusso di cassa, prima dei dividendi e delle acquisizioni (“Free Cash Flow before dividends and acquisitions”) è stato pari a € 425,2 milioni nei dodici mesi, grazie ad un significativo contributo della gestione corrente.
Nel semestre, il Free Cash Flow before dividends and acquisitions è stato positivo per € 74,3 milioni, in linea al precedente anno (€ 85 milioni) nonostante il parziale deterioramento del capitale circolante netto.

Il capitale circolante operativo (pari al 4,3% dei ricavi) risulta in parziale aumento rispetto alla posizione di fine anno per l’effetto del consolidamento de La Marzocco e per la stagionalità relativa al magazzino, mentre registra un deciso miglioramento rispetto al 30 giugno 2023 (pari al 6,9% dei ricavi).

La spesa per investimenti (comprensiva del segmento professionale) ha assorbito
€ 60 milioni nel semestre, in linea con i € 58 milioni dello scorso anno.

Il commento dell’Amministratore Delegato Fabio De’ Longhi

“Anche in questo secondo trimestre il Gruppo ha conseguito un’espansione del fatturato beneficiando sia del consolidamento dell’area del caffè professionale che della continuità di sviluppo sulle categorie core, nonostante la marcata debolezza del segmento comfort, al netto del quale la crescrita dell’household nel trimestre è risultata pari al 6,9%. 
Nel comparto delle macchine da caffè ad uso domestico siamo stati in grado di incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato, beneficiando di un settore di rirferimento in strutturale espansione. Inoltre, l’area nutrition e preparazione dei cibi ha consolidato il trend positivo visto negli ultimio trimestri grazie anche ai recenti lanci di nuovi prodotti, sempre più focalizzati su un approccio dei consumatori ad un’alimentazione più salutare.
L’evoluzione del fatturato, un miglioramento del mix di prodotto ed un’attenta gestione dei costi ci hanno consentito di migliorare sensibilmente il profilo di marginalità a perimetro costante, incrementando ulteriormente la profittabilità di Gruppo con il consolidamento de La Marzocco.
L’attuale contesto di evoluzione del business ci consente di riaffermare la guidance per l’anno, seppur consapevoli della variabilità dell’attuale scenario macroeconomico e geopolitico. Confermiamo perciò una crescita dei ricabi nell’intervallo 9%-11% comprensiva dell’allargamento del perimetro. 
A livello di marginalità, i risultati del trimestre rafforzano l’aspettativa di raggiungere la parte alta della guidance che prevede un adjusted Ebitda compreso tra €500-530 milioni per il nuovo perimetro”.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Innovazione

eDreams Odigeo: al via la collaborazione con Axa Partners

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Il ruolo degli investitori finanziari nell'agribusiness: opportunità emergenti

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Turismo accessibile: una sfida culturale e un’opportunità per il futuro dell’ospitalità

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Lo studio Danone su italiani e yogurt: consumi in crescita e attenzione alla salute

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Ciliegine vegetali Dreamfarm: gusto e leggerezza debuttano a Tuttofood

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Hotiday, dalla Bocconi al mondo: aumento di capitale da 5,5 mln per la startup

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Innovazione

Arrigoni Battista conquista i Formaggi & Consumi Awards 2025 con i vasetti di Quartirolo DOP

  • 7 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Plant based e croccante: ecco Mopur Crunch, l'innovazione al gusto di pollo firmata FelsineoVeg
    • 14 Maggio 2025
  • Dei Cavalieri Collection: Mauro Sgroi è il nuovo chef
    • 14 Maggio 2025
  • Granda in Piazza, a Torino oltre 100 birre da tutto il mondo
    • 14 Maggio 2025
  • L’evoluzione del Revenue Management nel settore alberghiero
    • 14 Maggio 2025
  • Pizze d'Autore: l'arte di Francesco Riccio incontra i sapori dell'estate napoletana
    • 14 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.