10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Federculture: crescono spesa, occupazione e gli investimenti nel settore culturale

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 15 Luglio 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nel 2023, il settore culturale in Italia ha mostrato segni tangibili di ripresa dopo la crisi post-Covid per il XX Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura”, il volume che ogni anno fa il punto sul sistema culturale italiano attraverso dati su consumi, finanziamenti, occupazione, turismo.

Per quest’anno è stato rilevato che la domanda di cultura da parte dei cittadini è tornata a crescere, con la spesa in cultura, ricreazione e sport delle famiglie che è aumentata del 10%, raggiungendo 101,27 euro mensili rispetto ai 91,94 euro del 2022. Questo incremento si è verificato nonostante un aumento dei prezzi del 5,9% che ha inciso sulla spesa complessiva.
La partecipazione alle attività culturali fuori casa ha visto una crescita significativa, con una media di incremento di una volta e mezzo rispetto al 2022. In particolare, la partecipazione ai concerti è quasi raddoppiata, passando dall’11,2% al 21,7%. Anche altre attività culturali hanno registrato aumenti notevoli: il teatro (+63%), i concerti classici (+50%), le visite a musei e mostre (+44%) e ai siti archeologici e monumenti (+43%).
Il settore culturale ha visto anche una ripresa dell’occupazione, con 825.000 occupati nel 2023, pari ai livelli del 2019. L’aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente è stato trainato principalmente dagli occupati nelle professioni culturali in settori non culturali, che sono cresciuti del 5,5% nel 2023 e del 7,7% rispetto al 2019. La domanda turistica internazionale ha contribuito a questa ripresa, con un aumento del 34,5% nel segmento del turismo culturale e oltre il 40% in termini di spesa. Il turismo culturale, peraltro, rappresenta più del 50% del nostro mercato turistico, confermando che l’economia turistica dell’Italia dipende in gran parte dalle risorse che compongono la ricchezza culturale del paese.
Il quadro degli investimenti nel settore culturale è rimasto positivo, con aumenti nei bilanci culturali a tutti i livelli amministrativi rispetto al 2019. Il bilancio del Ministero della Cultura (MiC) è stato poco sotto i 4 miliardi di euro, mentre i Comuni e le Regioni hanno superato rispettivamente i 2,3 miliardi e il miliardo di euro. Anche gli investimenti delle Province sono cresciuti, sebbene siano diminuiti del 15% rispetto al 2019. Il sostegno privato alla cultura attraverso l’Art bonus ha raggiunto nuovi traguardi, superando i 900 milioni di euro ad aprile 2024, con un record di oltre 121 milioni di euro nel 2023.
Nonostante il quadro generale positivo, permangono significativi divari regionali nella fruizione culturale. Le regioni del Nord e del Centro-Nord mostrano livelli di partecipazione culturale molto più alti rispetto alle regioni del Sud. Ad esempio, in Trentino Alto Adige, il 30-40% dei residenti frequenta teatro, musei o concerti, mentre in Calabria, Sicilia e Basilicata questi valori oscillano tra il 15 e il 20%. Anche la spesa familiare in cultura segue una tendenza simile, con valori che al Sud sono circa la metà di quelli del Centro-Nord.
(Per maggiori informazioni: www.federculture.it)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"

  • 9 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

21 Gr di Turismo: Impressioni da Matera

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

‘Ischia is more’: il lusso sostenibile in un progetto

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Egitto, mancano camere: il Paese cerca investitori

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

La Spagna verso i 100 milioni di turisti nel 2025

  • 29 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

easyJet fa crescere la Lombardia

  • 28 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Mastercard: experience economy protagonista dei nuovi consumi

  • 23 Aprile 2025
Leggere l'articolo
  • Tendenze del mercato

Amaretti Decaffeinato è la novità della gamma Creations di Nespresso Professional

  • 23 Aprile 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster"
    • 9 Maggio 2025
  • Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam
    • 9 Maggio 2025
  • Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele
    • 9 Maggio 2025
  • Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole
    • 9 Maggio 2025
  • Evoca Group presenta il Report di Sostenibilità 2024
    • 9 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.