10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Estate 2024 e Crescita del Turismo in Italia: previste 216 milioni di presenze

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 3 Giugno 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

Il turismo in Italia continua a registrare una crescita costante. Nei primi cinque mesi del 2024, le presenze nelle strutture ricettive sono aumentate del 3,8%, un inizio anno promettente che fa ben sperare anche per la stagione estiva. Le previsioni, infatti, indicano che tra giugno e agosto si raggiungeranno 216 milioni di presenze. Vediamo quali sono i trend e i dati nel dettaglio.

Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, la crescita del turismo in Italia è principalmente sostenuta dai turisti stranieri. Per i mesi estivi, si attendono 105 milioni di presenze straniere, con un incremento del 2,5%. Rimane stabile, invece, la domanda interna con un leggero aumento dello 0,5%, per un totale di 110,9 milioni di presenze. Questa differenza tra i due mercati comporterà una lieve riduzione della quota di turisti italiani, prevista al 51,4%, mentre quella dei visitatori stranieri aumenterà al 48,6% (nel 2023, queste percentuali erano rispettivamente del 51,8% e 48,2%).

In totale, tra italiani e stranieri, avremo circa 216 milioni di turisti che soggiorneranno nelle diverse località italiane, con un incremento dell’1,5% rispetto all’estate scorsa.

Provenienza dei turisti e tipologia di destinazione

Stando alle richieste di prenotazione, i mercati tradizionali europei, come Germania, Francia, Svizzera, Olanda, Polonia, Austria, Belgio, Regno Unito, continuano a essere forti e stanno registrando incrementi significativi. Tra i mercati extraeuropei, si osserva un aumento delle prenotazioni dagli Stati Uniti e dal Brasile, mentre le presenze di turisti candesi e scandinavi restano stabili. Si nota, invece, un leggero calo delle richieste provenienti da Cina, Giappone, India e Spagna.

Per quanto riguarda le tipologie di destinazioni, le città d’arte e i centri storici dovrebbero vedere la maggiore crescita, con un incremento previsto del 2%. Seguono le località balneari (+1,4%), i laghi e le località termali (entrambe +1,1%), e infine le località montane (+0,4%). A livello geografico, le regioni del Nord Ovest dovrebbero crescere dell’1,9% e quelle del Sud e delle Isole del 2%. Le regioni del Centro Italia e del Nord Est mostrano incrementi rispettivamente dell’1,3% e dell’1,1%.

Gli effetti del cambiamento climatico sulle scelte di viaggio

Il cambiamento climatico sta diventando un fattore sempre più rilevante nelle decisioni dei viaggiatori, influenzando non solo le destinazioni ma anche i tempi e le modalità delle vacanze.

Secondo il sondaggio condotto dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, il 24% degli imprenditori del settore turistico segnala un incremento nella domanda di impianti di condizionamento per contrastare le alte temperature. Inoltre, c’è un crescente interesse per la destagionalizzazione delle vacanze, con molti turisti che preferiscono viaggiare in periodi meno caldi per evitare le ondate di calore. Anche la flessibilità nelle prenotazioni è diventata essenziale, permettendo ai viaggiatori di cancellare o modificare le loro prenotazioni senza penalità in caso di condizioni meteorologiche avverse come allagamenti, incendi o fenomeni climatici estremi.

Questo trend riflette una maggiore consapevolezza e preoccupazione riguardo agli impatti del clima, spingendo il settore turistico a adattarsi rapidamente per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori.

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Falkensteiner, 400 mln di investimenti: focus su nuove aperture e branded residences

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Stoccolma, obiettivo diversificazione dell’offerta

  • 12 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Probios Group premiata per l'innovazione healthy e free&from a TUTTOFOOD 2025

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nel 2024 oltre 1,5 milioni di occupati nel settore della ristorazione

  • 8 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Gnv ordina 4 nuove navi per ampliare la flotta

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Hotel italiani in tenuta: primo trimestre in crescita

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Wizz Air investe nel servizio clienti con l’assistenza in italiano

  • 6 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Il futuro del turismo in Piemonte, oggi il convegno Aiav

  • 6 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Selezioni Campionati Italiani Baristi 2026: aperti i bandi per le tappe
    • 12 Maggio 2025
  • Il maestro panificatore e pizzaiolo Gabriele Bonci incanta TuttoFood con le sue creazioni
    • 12 Maggio 2025
  • Seguire Le Botti: tre chef si incontrano per l'evento gourmand che celebra l'Agro Pontino
    • 12 Maggio 2025
  • Al Ruotino: da Napoli a Roma la pizza nel ruoto diventa format di successo
    • 12 Maggio 2025
  • Bando di Gara & Locazione per bar&ristoro & Parco Comunale 'Parco del Castello' a Clusone
    • 12 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.