10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

I nuovi viaggiatori cinesi del lusso

  • Ivan De Rose
  • 30 Maggio 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Booking Blog. Clicca qui per leggere l'articolo originale

leggi l’articolo completo...

Dall’ultimo report di Marriott emerge come la crescente ricchezza della classe media in Cina è destinata a ridefinire le esperienze dei viaggi di lusso nel 2024.

Lo studio condotto da Marriott International, “Luxury Explored: Chinese Luxury Travelers’ Evolving Desires“, dipinge un quadro dettagliato del nuovo segmento dei Chinese luxury travelers, con un sempre maggiore interesse verso esperienze autentiche e la crescente dipendenza dal digitale. L’analisi, realizzata in collaborazione con Jing Daily, esplora le dinamiche di un settore in rapida evoluzione e le nuove aspettative e preferenze dei turisti asiatici.

Recentemente, abbiamo osservato un’evoluzione nel mercato cinese, caratterizzata da una ripresa costante guidata dalla tecnologia e una rinnovato attenzione per i viaggi internazionali di lusso da parte delle nuove generazioni. Un trend molto interessante per gli albergatori, in quanto rappresentante di un settore in forte espansione con un’alta capacità di spesa.

I principali cambiamenti emersi dal rapporto

Il mercato asiatico dei viaggi di lusso sta attraversando una trasformazione significativa, influenzata da una serie di fattori dinamici che hanno cambiato il modo in cui viene percepito e consumato. Le esperienze di viaggio stanno evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato, in particolare dal report è possibile evidenziare 3 trasformazioni chiave.

  • Cambiamento di atteggiamento:
    Il fenomeno del cambio di approccio al lusso è particolarmente evidente tra le diverse generazioni. Mentre i turisti più anziani tendono a preferire esperienze esclusive e di alta qualità, i Millennials e la Gen Z si orientano verso un turismo che valorizzi esperienze culturali e che favorisca connessioni globali e comunitarie. Questo cambio di paradigma rispecchia gli studi recenti sui comportamenti dei viaggiatori di lusso internazionali.
  • Influenza digitale:
    La crescente prevalenza di piattaforme digitali e social media ha profondamente influenzato la percezione del lusso. I travelers cinesi, spesso descritti come “nativi digitali“, si affidano sempre di più a recensioni online, suggerimenti e influencer per guidare le loro scelte di viaggio.
  • Ricerca di nuove esperienze:
    Il concetto di lusso si sta spostando verso la ricerca di esperienze culturalmente ricche e stimolanti. I ricchi turisti asiatici cercano opportunità di scambio culturale e scoperta della autenticità locale, con un focus su momenti significativi e memorabili, piuttosto che sul mero benessere.

L’industria del Luxury travel in Cina continua a evolversi rapidamente, presentando eccellenti opportunità per gli hotel che mirano ad attrarre questo interessante target di mercato.

In questo scenario di ripresa gli albergatori e tutto il settore turistico italiano dovrà iniziare a operare cambiamenti importanti per intercettare la nuova domanda asiatica. Un’occasione da non ignorare, utile per continuare a innovare e adattarsi alle sfide per soddisfare i nuovi desideri, partendo ad esempio dalla digitalizzazione dei pagamenti e dei servizi e facendo leva sulle piattaforme di comunicazione cinesi.

Una soluzione può essere l’utilizzo di Simple Booking, il CRS (Central Reservation System) di QNT, azienda leader della divisione Hospitality del Gruppo Zucchetti, che permette un’esclusiva connessione con WeChat, creando un mini program per l’hotel per entrare in contatto con i viaggiatori asiatici.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

BizAway: i viaggi di affari crescono anche in estate, 2 milioni le prenotazioni effettuate

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Cirium/Juliett Alpha: aumentano i posti aerei in Europa, ma crescono le tariffe

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Ami Assistance: ricavi in aumento del 60% nel primo semestre, a trainare la polizza per il travel

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Turismo, i dati sui rapporti turistici Italia- Balcani. Il Ministero del Turismo diffonde lo studio ENIT in occasione del Forum “Bridging Destinations”

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

Osservatorio Astoi: ricavi a +5%, ma senza i picchi di stagione

  • 16 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Distribuzione e Revenue

YU BLACK Lemon: il gin francese d’ispirazione giapponese

  • 1 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
  • Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera
    • 29 Luglio 2025
  • Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.