10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Controllo accessi in Hotel e Strutture Ricettive: Vantaggi e Soluzioni Innovative

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 27 Maggio 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

L’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate per il controllo degli accessi in hotel e strutture ricettive offre vantaggi significativi per albergatori e gestori. Queste tecnologie migliorano la sicurezza delle strutture evitando accessi non autorizzati, e permettono una gestione centralizzata e automatizzata. Inoltre, ottimizzano l’efficienza operativa riducendo tempo e risorse necessari, migliorando al contempo l’esperienza degli ospiti con accessi semplici e rapidi.

In questo articolo illustreremo le diverse automazioni e soluzioni tecnologiche disponibili per il controllo degli accessi in hotel, residence, campeggi e altre tipologie di attività ricettive. Analizzeremo come queste tecnologie possano gestire in modo efficace gli ingressi sia degli ospiti che soggiornano in struttura, sia dei visitatori occasionali.

Attraverso le soluzioni proposte da FAAC, focalizzeremo l’attenzione sui principali vantaggi per albergatori e gestori, tra cui una maggiore sicurezza, una migliore gestione delle risorse e un miglioramento complessivo della soddisfazione dei clienti, offrendo un’esperienza sicura e senza intoppi.

Nei paragrafi successivi, esamineremo alcuni esempi di sistemi di accesso progettati da FAAC per il settore ricettivo, caratterizzati da tecnologie innovative che combinano affidabilità, flessibilità e facilità d’uso. Ogni modello contribuisce a fornire un servizio di alta qualità agli ospiti, garantendo efficienza e un’ottimizzazione delle risorse.

Sistema di Controllo Accessi: sicurezza e efficienza per hotel e strutture ricettive

KEYDOM è il sistema di controllo accessi di FAAC, progettato per essere pronto all’uso e offrire un’utilizzo intuitivo grazie alla sua piattaforma web-based. Ciò significa che il sistema può essere configurato e gestito tramite un browser, senza la necessità di installare un software specifico. Questa configurazione consente, quindi, una gestione centralizzata e accessibile da qualsiasi dispositivo, facilitando il monitoraggio e l’amministrazione in tempo reale.

Il sistema KEYDOM è composto da software e hardware (ossia lettori e controllori di varco) realizzati da FAAC, e può comandare diverse tipologie di automazioni (FAAC o di terze parti) come tornelli, barriere, porte automatiche e dissuasori. In ambito ricettivo, questa soluzione è ideale per hotel, campeggi, aree camper e villaggi turistici, in quanto consente di controllare tutti i varchi della struttura, inclusi quelli perimetrali e interni. Oltre al lettore targhe per gli accessi veicolari, è possibile gestire anche gli accessi ai servizi come piscine, centri benessere e palestre, grazie ai lettori di prossimità per i varchi pedonali.

Vediamo nel dettaglio le funzionalità e i principali vantaggi:

  • Accesso selettivo. Garantisce l’accesso all’area e ai servizi solo ai clienti e al personale autorizzato.
  • Controllo del periodo di accesso. Permette di definire i periodi di accesso, i percorsi obbligati e i tempi di permanenza.
  • Integrazione con i sistemi di prenotazione. Il sistema si interfaccia con sistemi di prenotazione e booking, per una gestione ottimizzata.
  • Accesso ai servizi extra. Consente l’uso dei servizi extra solo agli aventi diritto, con possibilità di integrazione con il gestionale della struttura tramite web services standard.
  • Controllo degli accessi veicolari. Regola l’accesso veicolare garantendo l’ingresso solo al numero di mezzi consentito e per il periodo di permanenza stabilito.

> Richiedi maggiori Info

Barriere e dissuasori per la gestione degli accessi

Le barriere e i dissuasori sono strumenti essenziali per la gestione degli accessi in hotel e strutture ricettive, in quanto consentono l’ingresso a determinate aree solo ai veicoli autorizzati, garantendo sicurezza e ordine.

Di seguito, vedremo nel dettaglio alcune soluzioni che possono essere adottate in ambito ricettivo e che sono integrabili ai sistemi di controllo accessi come KEYDOM di FAAC, permettendo una gestione centralizzata e automatizzata, nonché una migliore efficienza operativa.

Le barriere XXL e XL2 sono progettate da Magnetic Access, partner del marchio FAAC, e sono soluzioni particolarmente adatte per ingressi larghi che devono essere controllati con un’unica barriera. Con tempo minimo di apertura e chiusura di 6/8 secondi e il riarmo automatico dell’asta in caso di urto, queste barriere favoriscono un transito controllato e una maggiore protezione del varco. Ideali per la gestione degli accessi delle aree ampie, come parcheggi, aree camper, e ingressi di camping e villaggi turistici, assicurano un flusso ordinato e sicuro dei veicoli e dei pedoni. 

> Richiedi maggiori Info

I dissuasori sono dispositivi comunemente utilizzati per regolare il passaggio e la sosta dei veicoli. La serie JS di FAAC è stata appositamente progettata per massimizzare la sicurezza di specifiche aree, garantendo protezione sia agli spazi che alle persone, senza compromettere l’estetica del contesto architettonico circostante. Realizzati con acciaio ad alta resistenza, questi dispositivi sono stati testati secondo le principali norme internazionali per resistere all’impatto con mezzi pesanti, garantendo una protezione affidabile e robusta.

I dissuasori della serie JS comprendono diverse varianti:

  • Automatico: questo dissuasore retrattile è azionato da una centralina idraulica FAAC, con un tempo di salita di 6 secondi e di discesa di 2 secondi, garantendo un transito controllato e sicuro.
  • Automatico EFO (Emergency Fast Operation): dotato di un sistema speciale, questo dissuasore retrattile consente una salita rapida in soli 1,5 secondi in caso di emergenza, assicurando una risposta immediata e efficace.
  • Fisso: questa variante offre una soluzione non retrattile, garantendo una protezione fissa e stabile per l’area in questione.
  • Rimovibile: questo dissuasore non retrattile consente la rimozione del cilindro per aprire temporaneamente il varco, offrendo flessibilità nella gestione degli accessi senza compromettere la sicurezza complessiva.

> Richiedi maggiori Info

Informazioni e Richieste

Per richiedere maggiori informazioni sui sistemi di controllo degli accessi realizzati da FAAC per il settore turistico-ricettivo, visita il sito web dell’azienda oppure compila il modulo di contatto qui sotto.

Visita il sito FAAC

progettazione e realizzazione sistemi di controllo degli accessi per hotel, ristoranti, b&b e strutture ricettive

Servizio di Consulenza
Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Offerta di lavoro & Cuoco Capo Partita per bistrot innovativo & Montevecchia (LC)

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

7 italiani su 10 desiderano momenti di socialità autentica. L'indagine Sanpellegrino

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

ICAM e Trusty per la tracciabilità del cacao

  • 16 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Iris Ristorante presenta il nuovo menù, un inno ai colori della primavera

  • 15 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Luxury e l’aria che arriva da Dubai

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Hines, Abbadessa: “È il momento di cambiare rotta”

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Aeroporto di Fiumicino: inaugurato il nuovo terminal 3

  • 13 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Vettori Usa, i conti del trimestre superano le stime

  • 13 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Andalusia: focus sulla Spagna esperienziale e sostenibile
    • 17 Maggio 2025
  • Alla scoperta del Paloma: storia, curiosità, varianti
    • 17 Maggio 2025
  • Valtellina, l’estate in una mappa
    • 16 Maggio 2025
  • Hosco Alliance: Un click per i talenti del settore alberghiero globale
    • 16 Maggio 2025
  • I Maestri APEI a Firenze celebrano il ''Rinascimento del Gusto''
    • 16 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.