10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Pro e Contro Self Check-in: come funziona e vantaggi

  • brando
  • 24 Aprile 2024
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Okhome. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Self check-in: che cos’è?

Negli ultimi anni, l’industria dell’ospitalità ha abbracciato un cambiamento significativo per quanto riguarda il modo di viaggiare: il self check-in. 

Questo processo, molto apprezzato dagli ospiti, permette di registrarsi e arrivare autonomamente presso hotel, bed and breakfast e appartamenti turistici, eliminando la necessità di interagire direttamente con il personale della reception o con l’host al momento dell’arrivo.

Ma che cos’è esattamente il self check-in? 

In parole semplici: attraverso sistemi di automazione, si consente agli ospiti di accedere alle proprie camere o unità abitative utilizzando semplici codici d’accesso o addirittura chiavi digitali. Quest’ultime possono essere usate su smartphone favorendo l’identificazione dell’ospite attraverso piattaforme dedicate in totale autonomia, anziché affidarsi alla tradizionale procedura di check-in con un addetto alla reception o con l’incontro con il proprietario.

Le modalità del self check-in

Il self check-in offre più modalità per rendere il processo accessibile e conveniente per gli ospiti. Queste possono includere l’uso di codici PIN inviati tramite SMS o e-mail, chiavi digitali attraverso app mobili, scanner di codici QR e persino sistemi di riconoscimento facciale. Tale flessibilità consente agli ospiti di arrivare senza intoppi e soprattutto senza vincoli di orario.

I pro del self check-in

I vantaggi del self check-in sono molteplici e impattanti. Tra i principali, possiamo elencare:

Flessibilità: gli ospiti possono arrivare a qualsiasi ora, senza dover preoccuparsi di ritardi legati al viaggio o code alla reception.

Efficienza: il processo di registrazione è più rapido, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza complessiva degli ospiti. Attraverso piattaforme dedicate è possibile effettuare il check-in on line, l’identificazione – anche prima dell’arrivo – inserendo i propri dati personali, necessari per l’ingresso in struttura.

Riduzione dei costi: le strutture possono ridurre i costi operativi legati al personale di reception, o addetti al check-in fisico. Così facendo si possono ottimizzare le risorse e migliorare la redditività.

Sicurezza: con il self check-in, è possibile verificare in anticipo l’identità degli ospiti e garantire un accesso sicuro alle camere o alle abitazioni.

È possibile inoltre avere traccia degli accessi e verificare effettivamente l’arrivo degli ospiti.

Le sfide del self check–in e la soluzione Ok Home

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il self check-in presenta anche alcune sfide, tra cui la possibilità di problemi tecnici legati al WiFi, l’assenza di linea Internet o semplicemente la mancanza di un servizio personalizzato per gli ospiti.

Per questo motivo, Ok Home, leader nel settore delle soluzioni per il self check-in, ha sviluppato un sistema innovativo che affronta queste sfide in modo efficace:

  1. Risoluzione di tutti gli aspetti tecnici legati al WiFi: il sistema Ok Home è studiato per garantire un self check-in completo in qualsiasi circostanza, anche in assenza di linea Internet o in mancanza di smartphone. Infatti, oltre a fornire una chiave digitale utilizzabile da smartphone, il sistema Ok Home è in grado di funzionare anche senza WiFi, in modalità off-line, garantendo però sempre la massima sicurezza. Per ogni prenotazione, sarà infatti generato anche un PIN d’accesso valido solo per le date del soggiorno e utilizzabile attraverso un tastierino anche senza linea Internet.
  2. Sicurezza avanzata: la soluzione Ok Home si basa su misure di sicurezza avanzate. Infatti, tra le molteplici funzioni della piattaforma di gestione, è possibile legare l’attivazione e l’invio delle credenziali e dei PIN d’accesso all’identificazione dell’ospite. IN questo modo, sarà possibile garantire l’accesso alle camere o alla struttura solo a coloro che hanno effettuato l’identificazione e prevenire frodi o accessi non autorizzati.
  3. Equilibrio tra automazione e rapporto con il guest: Ok Home cerca di mantenere un equilibrio tra automazione e attenzione al guest, offrendo un’esperienza personalizzata agli ospiti. Attraverso il servizio di reception virtuale dedicata ai Guest, si possono fornire suggerimenti di viaggio, indicando attività quali ristoranti ed esperienze esclusive. Si può inoltre proporre servizi extra o semplicemente fornire istruzioni sulla struttura dove si alloggia.

Il self check-in rappresenta il futuro dell’ospitalità, offrendo una modalità conveniente ed efficiente per i viaggiatori di tutto il mondo. 

Con la soluzione innovativa di Ok Home, le strutture possono offrire un’esperienza di viaggio senza problemi, garantendo al contempo la sicurezza e la soddisfazione degli ospiti.

Per ulteriori informazioni sul self check-in e su come integrarlo nella tua struttura, visita la pagina dedicata su Ok Home.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Aeroporti di Puglia, accordo con Enac: oltre 218 milioni per potenziare gli scali

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

''That’s Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità e cinema: riflettori accesi sull’Hotel Excelsior Venice Lido Resort
    • 22 Luglio 2025
  • Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani
    • 22 Luglio 2025
  • Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi
    • 22 Luglio 2025
  • Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita
    • 22 Luglio 2025
  • Cos’è il controllo accessi e perché è importante nel settore fitness 
    • 22 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.