10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Arredo verde in Hotel e Ristoranti: come arredare gli ambienti interni con le piante

  • info@forniturealberghiereonline.it InfoHotel
  • 22 Aprile 2024
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Forniturealberghiereonline. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Pin It

Piante ed elementi naturali possono essere utilizzati come complementi di arredo per dare un tocco di eleganza e freschezza ai vari ambienti, ma anche per dividere sapientemente gli spazi, soprattutto nella hall e nelle aree comuni. 

Gli arredi verdi hanno una caratteristica fondamentale: si adattano facilmente ai diversi stili di un hotel, che sia classico o moderno. Le piante, infatti, riescono ad inserirsi in ogni singolo ambiente dando risalto all’immagine della struttura e agli elementi che la contraddistinguono. Questa soluzione di arredo, oltre alla sua funzione ornamentale, può contribuire a rendere gli ambienti più salubri, purificando l’aria in maniera naturale. In questo modo, gli ospiti possono godere di ambienti freschi, sani ed armoniosi già dalla prima accoglienza.

Per quanto riguarda la scelta delle varietà di piante, bisogna tenere in considerazione la cura di cui necessitano e le caratteristiche delle aree in cui si intende posizionarle. È possibile, ad esempio, selezionare specie vegetali che richiedono una manutenzione minima e che, nel contempo, si adeguano alle dimensioni dello spazio da arredare e, soprattutto, alle fonti luminose disponibili (sia naturali che artificiali).

Nei prossimi paragrafi, forniremo utili suggerimenti sull’utilizzo delle piante ornamentali in ambito ricettivo. Vedremo, inoltre, quali sono gli arredi verdi da inserire nelle diverse zone per dare alla struttura un aspetto raffinato e originale. 

Come arredare con le piante gli ambienti di hotel e strutture ricettive

Per attirare l’attenzione degli ospiti in fase di prima accoglienza, è fondamentale curare nel dettaglio la zona di ingresso, in modo che i clienti abbiano a prima vista un’impressione positiva della struttura in cui alloggeranno. Il cortile e l’atrio, quindi, possono svolgere questa importante funzione anche grazie all’utilizzo di specifiche varietà di piante. Se entrambi gli ambienti sono di grandi dimensioni, è possibile combinare gli elementi verdi creando dei giochi di simmetria che contribuiscono a rendere queste aree accoglienti e intime.

La dimensione di questi ambienti è un aspetto chiave per individuare quali sono le specie vegetali che garantiscono al meglio l’effetto desiderato. In una hall molto grande, per esempio, le piante possono rendere meno dispersivo l’ambiente, diventando una valida alternativa a muri e paraventi che solitamente vengono impiegati per dividere gli spazi.

Utilizzando una fila di cespugli bassi o di piante da interni (come il Ficus Benjamin, la Dracena o la Pachira), è possibile organizzare lo spazio separandolo in zone da destinare a usi differenti. Dal salone d’ingresso, dunque, si può ottenere una zona d’attesa per gli ospiti in arrivo e in partenza, un’area relax, o anche un angolo bar. Il tutto con separè naturali ed elementi divisori vegetali. 

Questa soluzione, inoltre, consente di riorganizzare gli spazi con estrema facilità, senza apportare modifiche che richiedono lavori eccessivi. Basta infatti modificare la disposizione delle piante o sostituirle con altre varietà a seconda delle esigenze del momento. 

Passiamo ora alla reception. Anche qui la selezione delle piante deve essere fatta prendendo in considerazione determinati aspetti. Per quest’area è necessario adottare elementi che non risultino “invadenti”, ma che svolgano un ruolo principalmente ornamentale (come ad esempio orchidee e bonsai). Lo scopo è quello di conferire alla reception un aspetto elegante ed esteticamente bello da vedere.

Complementi di arredo “green” possono essere impiegati anche nella sala ristorante, utilizzandoli come elementi decorativi o come divisori naturali per garantire privacy ed intimità agli ospiti e creare un’atmosfera intima e gradevole

Vediamo, infine, quali sono le soluzioni più adatte alle zone di passaggio e ai corridoi. Come per i cortili, anche queste aree possono essere decorate con elementi vegetali disposti mediante combinazioni simmetriche capaci di rendere questi ambienti freschi e dinamici. Le piante, in questo caso, consentono di arredare con semplicità ed originalità, senza dover ricorrere all’utilizzo di complementi d’arredo classici, come quadri e altri elementi decorativi simili. 

Il giardino verticale: una soluzione di arredo originale

L’allestimento di giardini verticali all’interno di hotel e strutture ricettive rappresenta una soluzione da valutare, non solo per l’indubbio valore estetico ma anche per le specifiche funzioni che questa può svolgere.

Affidandosi ad esperti del settore, è possibile ottenere un risultato visivamente spettacolare, capace di offrire ai gestori anche importanti vantaggi. La “parete-giardino”, infatti, consente di migliorare l’isolamento termico, evitando l’irraggiamento diretto dei raggi solari e di conseguenza la propagazione del calore. Questa caratteristica è di grande utilità soprattutto nei periodi estivi, in quanto riduce il surriscaldamento delle pareti e, di conseguenza, anche il consumo di energia dei sistemi di climatizzazione. 

Altro vantaggio è il miglioramento della qualità dell’aria. Le piante che compongono il giardino verticale, infatti, fungono da filtri naturali assorbendo sostanze tossiche e riducendo la presenza di polveri sottili (aspetto fondamentale per le strutture che sorgono in località urbane). 

Un elemento decorativo naturale e di design che si adatta ad ogni tipologia di ambiente interno (hall, angolo bar, sala ristorante, ecc.), ma soprattutto nelle zone relax come centri benessere e spa, in quanto favorisce la riduzione dell’inquinamento acustico, diminuendo in modo naturale la riflessione dei suoi e dei rumori.

Pin It

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Palermo Palazzo Sitano, la chicca di NH Collection per approdare nel capoluogo Siciliano

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Glamour cresce del 30% e intensifica i rapporti con le agenzie

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

HorecaTv a TuttoFood 2025: Intervista con Marco Ciròn di San Giorgio SpA

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Offerta di lavoro & Aiuto cuoco per ristorante in collina & Panzano in Chianti

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Bocca: “Il Papa americano potrebbe attrarre più turisti dagli Usa”

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Successo per Ambedue: l’amaro di birra conquista due premi agli Amaro Awards

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Oltre la tazzina: come trasformare il caffè in esperienza multisensoriale

  • 19 Maggio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Genova Design Week 2025: la materia prende forma

  • 19 Maggio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Terzo Seminario Pubblico APEI: Luca Mannori incoronato ''Pasticcere dell’anno 2025''
    • 19 Maggio 2025
  • Apre a Milano CARDINALE, il nuovo ristorante dei fratelli Massari
    • 19 Maggio 2025
  • Destination Italia chiude il 2024 in crescita. Ravera: “Guardiamo con fiducia al 2025”
    • 19 Maggio 2025
  • Svelati i dati dell'Osservatorio Pizza: i numeri rivelano la vitalità del comparto
    • 19 Maggio 2025
  • Semplificazione nel turismo open air, case mobili escluse dall’autorizzazione paesaggistica
    • 19 Maggio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.