10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Metasearch: Google dice addio al modello a commissione

  • 5stelle
  • 12 Febbraio 2024
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Hotelcinquestelle. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Google ha annunciato di star abbandonando i modelli di metaricerca basati sulla commissione CPA. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo cambiamento.

Con una mossa destinata a rimodellare il mondo del metasearch, Google ha annunciato la rimozione dei modelli di offerta su commissione. Questo cambiamento entrerà in vigore nell’aprile 2024 per le nuove campagne e nell’ottobre 2024 per le campagne esistenti.

Questo modello era stato accolto favorevolmente da molti albergatori (vista la possibilità di pagare solo per le prenotazioni ricevute e non per i clic), che ora saranno costretti a rivedere le proprie strategie.

Ma vediamo con calma cos’è il modello a commissione e quali sono i cambiamenti che questa notizia comporta.

Cos’è l’offerta della commissione?

Come abbiamo detto sopra, con il modello a commissione si paga Google soltanto quando si riceve una prenotazione dalle campagne metasearch. Un aspetto interessante è la possibilità di scegliere il tasso di commissione, per esempio, 10% o 14%, e decidere se pagare per ogni prenotazione o solo per soggiorni effettivi.

Per gli hotel, questo era uno scenario a basso rischio, in cui si pagava esclusivamente dopo aver ottenuto i risultati.

L’impatto per gli hotel

Con la fine del modello a commissione, le conseguenze maggiori per gli hotel che fanno attività sui metamotori saranno:

  • Impegni iniziali di spesa pubblicitaria
  • Maggiore esposizione ai rischi, comprese le cancellazioni delle prenotazioni
  • La necessità di esplorare altri pacchetti o fornitori che continuano ad operare su commissione.

Perché Google sta facendo questo cambiamento?

Dietro a questa decisione sembrano esserci le prossime variazioni alle policy per la gestione dei dati, in particolare ai cookie di terze parti.

Da Big G hanno infatti dichiarato:
“Con le prossime modifiche, come i cookie di terze parti che vengono gradualmente eliminati, abbiamo bisogno di passare a strategie più durature per aiutare a far crescere il business dei nostri clienti.”

La mossa di Google può essere vista come uno sforzo di standardizzazione, per allineare gli strumenti di metasearch con altri canali pubblicitari come la ricerca a pagamento e display, che non hanno mai operato su modelli di commissione.

La modifica rimuove anche una barriera all’adozione di nuovi prodotti come Performance Max per gli obiettivi di viaggio.

Come dovrebbero prepararsi gli hotel

Innanzitutto, è necessario capire, in caso ci si affidi a un servizio dedicato ai metasearch, se questo utilizza il modello a commissione.

Nel caso sia così, le strade possibili sono le seguenti:

  • Passare al CPC utilizzando un ROAS target
    Anche se non sicuro come il modello a commissione, il modello a costo per clic assicura parecchio controllo sulla spesa, specialmente se utilizzato con la funzione di Google per il ritorno sull’investimento.
  • Lanciare una campagna Performance Max con obiettivo Viaggio
    Si tratta di un formato di pubblicità multicanale che include Google Hotel Ads. Fornisce una portata più ampia attraverso i canali di Google e la possibilità di targettizzare specifiche fasce di pubblico, oltre che di basarsi sull’Intelligenza Artificiale.

In definitiva, la scomparsa del modello a commissione sarà sicuramente un pensiero per gli albergatori che finora hanno voluto ottimizzare il proprio budget senza rischi, ma sono comunque presenti strumenti che permettono la gestione della spesa in funzione del ritorno sull’investimento.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Aeroporti di Puglia, accordo con Enac: oltre 218 milioni per potenziare gli scali

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Felice Venanzi vince il primo Campionato Italiano del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Affitti brevi, le restrizioni penalizzano i professionisti e favoriscono l'abusivismo

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Mazzetti d'Altavilla lancia le nuove toniche premium

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Eataly debutta nei Paesi Bassi all'aeroporto di Amsterdam Schiphol

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Fidagel lancia la limited edition del tonno bianco Alalunga di Sicilia

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

''That’s Amore'' e le box estive di Cannavacciuolo Lab

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nuove idee per la ristorazione aziendale nel TrendTalk by Rational

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Ospitalità e cinema: riflettori accesi sull’Hotel Excelsior Venice Lido Resort
    • 22 Luglio 2025
  • Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani
    • 22 Luglio 2025
  • Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi
    • 22 Luglio 2025
  • Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, è in vendita
    • 22 Luglio 2025
  • Cos’è il controllo accessi e perché è importante nel settore fitness 
    • 22 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.