10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Il collaboratore consapevole

  • Shine Colcol
  • 25 Settembre 2023
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Siteminder. Clicca qui per leggere l'articolo originale

Il quadro generale

i viaggiatori di oggi hanno esigenze in continuo mutamento e desiderano molto di più dal loro soggiorno. Vogliono sentirsi connessi e in sintonia con la struttura e l’esperienza loro offerta.

Sono collaboratori coscienziosi che vogliono instaurare un legame con il personale in hotel e vivere un soggiorno pensato solo per loro. Vogliono inoltre lasciare un impatto positivo oltre le mura della struttura: il soggiorno non significa per loro circondarsi della cultura locale, ma immergersi completamente in essa.

Un invito al dialogo continuo

I viaggiatori di oggi hanno parlato e hanno reso ben chiaro di voler ricevere più comunicazioni dalle strutture ricettive. Desiderano molto più di un’e-mail di conferma della prenotazione e vogliono che le strutture utilizzino i loro dati per comunicazioni mirate ed efficaci. Questo vale soprattutto per la Generazione Z e i viaggiatori millennial, per gli ospiti internazionali che viaggiano con i colleghi e per i viaggiatori asiatici.

the conscious collaborator chart 1
the conscious collaborator chart 1

Per quanto riguarda le offerte personalizzate, la risposta è stata meno entusiasta rispetto agli aggiornamenti sulle prenotazioni. Solo poco più di un terzo degli intervistati in tutto il mondo apprezza questo tipo di comunicazioni, in particolare in Cina e in India.

the conscious collaborator chart 2
the conscious collaborator chart 2

Il collaboratore coscienzioso comprende il potere delle recensioni. È orientato alla comunità e dà valore alla condivisione dell’esperienza per aiutare sia la struttura in cui hanno soggiornato, sia gli altri viaggiatori. Si tratta però di una condivisione che va sollecitata: il 70% di essi, infatti, è incline a recensire il proprio soggiorno dopo che gli viene chiesto, ma solo un decimo di questi lo farebbe di propria spontanea volontà.

È interessante notare che il viaggiatore della Generazione Z è il meno incline a lasciare recensioni e, al contempo, colui che dà maggior peso alle recensioni sui siti web delle strutture.

the conscious collaborator chart 3
the conscious collaborator chart 3

I collaboratori coscienziosi apprezzano chi lavora nel settore turistico

Una caratteristica dei collaboratori coscienziosi è l’apprezzamento verso le persone che lavorano nel settore e che rimangono al centro della loro esperienza durante i soggiorni.

Gli intervistati dichiarano che il loro desiderio di tornare in una struttura è strettamente collegato alle persone che vi lavorano, dimostrando comprensione verso le pressioni dovute alla carenza di personale. Inoltre, preferiscono di gran lunga che lo staff sia presente in hotel durante il check-in.

the conscious collaborator chart 4
the conscious collaborator chart 4

Aumento contenuto delle prenotazioni dirette

Le prenotazioni effettuate direttamente con la struttura sono tra le prove più importanti del legame instaurato con i viaggiatori, in particolare quando si tratta di clienti fedeli.

Le intenzioni di prenotare direttamente con la struttura su sito web online, per telefono o via e-mail sono aumentate in maniera marginale, dal 27% del 2022 al 28% di quest’anno. Un lieve incremento avvenuto di pari passo con l’aumento degli ospiti che intendono prenotare tramite motore di ricerca o metaricerca, saliti dal 14% al 19%, attività che può risultare in una prenotazione diretta.

A livello generazionale, gli ospiti che viaggiano all’interno dei confini del proprio paese (Francia e USA in questo caso) e un po’ più avanti con l’età sono quelli più inclini a prenotare direttamente sul sito di una struttura, mentre i viaggiatori cinesi e indonesiani quelli meno propensi a farlo.

the conscious collaborator chart 5
the conscious collaborator chart 5

Il desiderio di maggior vicinanza alla comunità locale

Il collaboratore coscienzioso è alla ricerca di un legame autentico con la cultura, il cibo, le persone e i luoghi. Gli eventi degli ultimi anni lo hanno sensibilizzato considerevolmente, portandolo a scegliere viaggi più consapevoli ed esperienze più significative.

Le strutture ricettive, spesso ben radicate all’interno della comunità locale, ricoprono il ruolo cruciale di punto di contatto per i propri ospiti.

Per un intervistato su tre, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è più importante che la struttura in cui soggiorna abbia un forte legame con la cultura e la comunità locale.

the conscious collaborator image 1

“La connessione umana è al centro dell’ospitalità e del viaggio. Man mano che la tecnologia aiuta a eliminare gli attriti e ridurre l’intervento umano nelle operazioni transazionali, le esperienze personalizzate e le interazioni umane diventano sempre più importanti.

Adoro la citazione dell’Amministratore delegato di Virtuoso, Matthew Upchurch: “Automatizza il prevedibile per poter umanizzare l’eccezionale”. In un momento in cui buona parte del settore sfrutta l’automazione per affrontare le difficoltà, chi comprende bene le connessioni umane (di persona e digitali) e riesce a creare una connessione emotiva si distinguerà nel mercato.”

Stuart Greif

Vice presidente esecutivo, Chief Strategy, Innovation & Operating Officer

Forbes Travel Guide

Quali tipo di comunicazione preferisce il viaggiatore moderno? Il messaggio è chiaro: in loco. Più di due terzi (68% e tutte le generazioni) preferiscono la comunicazione di persona a quella tramite dispositivi, preferita da meno di un terzo degli intervistati (32%).

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • siteminder
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Il cielo sopra il portego: il contributo di Geberit all’installazione di AMDL alla Biennale di Venezia

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Dall’analisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Aer Lingus: nuovo volo neve fra Dublino e Torino dal 21 dicembre

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti

  • 29 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Ospitalità e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025

  • 29 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale
    • 30 Luglio 2025
  • Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca
    • 30 Luglio 2025
  • Con Leonardo Hotels sulle tracce di ‘Emily in Paris’
    • 30 Luglio 2025
  • Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic
    • 30 Luglio 2025
  • Più prenotazioni fuori stagione, tutti i dati Federturismo
    • 30 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.