10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Gli effetti della stagionalità sul settore alberghiero

  • Melanie Calabrese
  • 5 Settembre 2019
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Amenitiz. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il settore alberghiero è un settore che opera in cicli annuali punteggiati dalle stagioni. Generalmente, i mesi da novembre a marzo sono periodi non di punta per gli albergatori. Tra giugno e la fine di agosto l’affluenza è al culmine, è l’alta stagione. Le flessioni stagionali sono vissute da tutti coloro che sono coinvolti nel viaggio. Hanno un impatto significativo sulle entrate degli istituti. Tuttavia, l’albergatore non deve rimanere passivo, ma approfittare di questo momento per stabilire una strategia a lungo termine per mitigare le conseguenze della stagionalità sul suo fatturato.

La stagionalità, la fluttuazione dei flussi turistici

La stagionalità è un fenomeno che deriva da due fattori. In primo luogo, i fattori climatici riuniscono tutti gli elementi legati all’ambiente e alla natura, cioè le stagioni. Questo fattore è responsabile dei periodi di presenza turistica in determinate destinazioni. In montagna la stagionalità è molto marcata, con la maggior parte delle vendite in inverno, mentre l’estate è un periodo molto più tranquillo. La situazione è invertita per le destinazioni balneari.

I fattori istituzionali sono il secondo fattore responsabile della stagionalità. Questo fattore è il risultato di decisioni prese a livello nazionale, del calendario scolastico e delle vacanze. Questi due periodi sono i più favorevoli per organizzare le vacanze, soprattutto per le famiglie con bambini in età scolare.

Nel corso di un anno, gli albergatori vedono variare il tasso di occupazione della loro struttura sotto la pressione della stagionalità. Come vero indicatore di performance, questo tasso deve essere attentamente monitorato dall’albergatore per identificare i periodi di alta e bassa stagione specifici della sua struttura. Anche se l’impatto della stagionalità è meno marcato nelle grandi città, è un fenomeno che riguarda la maggior parte dei proprietari di hotel in Francia.

Consigli per attirare i viaggiatori fuori stagione

Al fine di mitigare gli effetti negativi della stagionalità sulla loro attività, gli albergatori dovrebbero considerare i modi per attirare gli ospiti durante i periodi non di punta. Il primo passo è quello di individuare gli obiettivi dei viaggiatori che potrebbero essere interessati ad un soggiorno in bassa stagione. Tra questi: pensionati, coppie senza figli, famiglie con figli che non frequentano la scuola, ma anche viaggiatori stranieri (periodi di vacanza diversi). Questi profili dei viaggiatori non sono vincolati dal calendario scolastico. Preferiscono andare in vacanza in bassa stagione per evitare il turismo di massa.

Una volta identificati gli obiettivi, incoraggiate i viaggiatori a venire a soggiornare presso la vostra struttura. L’albergatore può proporre formule esclusive (es. alloggio + pacchetto relax) valide solo in bassa stagione, questo permette di creare un valore aggiunto. Per fare questo, è necessario individuare ciò che il viaggiatore cerca durante il suo soggiorno per proporre offerte adeguate alle sue aspettative. Allo stesso tempo, ha senso offrire prezzi diversi a seconda della stagionalità.

Sebbene la maggior parte dei viaggiatori sia influenzata dalle stagioni, i viaggiatori d’affari non si preoccupano di questo elemento. Tra conferenze, incontri e fiere, i professionisti sono in movimento tutto l’anno. Rispetto ai turisti, questa clientela tende a spendere di più durante il soggiorno. Si tratta quindi di un obiettivo molto interessante per assorbire gli effetti negativi della stagionalità sui risultati degli albergatori. Per attirare questa clientela, la struttura deve offrire infrastrutture adeguate: sale riunioni, uffici… Un investimento che possa ripagare a lungo termine.

Un’opportunità per migliorare la gestione del suo hotel

Anche se i cali stagionali sono associati ad un calo dell’occupazione, questi periodi sono un’opportunità per gli albergatori di rivedere la gestione della loro struttura. Nei periodi di alta stagione, l’albergatore deve destreggiarsi tra diverse responsabilità, con il viaggiatore al centro delle sue preoccupazioni. I periodi più tranquilli sono un’opportunità per il proprietario di rinfrescare il suo stabilimento (lavori di ristrutturazione, cambio di attrezzature usurate, nuove decorazioni…).

Poiché l’albergatore ha un’agenda più leggera, può dedicare del tempo alla promozione del suo stabilimento grazie ai nuovi strumenti. Con sempre più viaggiatori online, avere un proprio sito web è diventato essenziale per diventare più autonomi. Oggi la creazione di un sito web è alla portata di tutti grazie agli strumenti sviluppati da Amenitiz. I nostri servizi sono focalizzati sulle esigenze digitali degli albergatori: risparmio di tempo nella gestione delle prenotazioni tramite il channel manager e sviluppo delle prenotazioni live grazie a un booking engine. Per partecipare ad una dimostrazione gratuita della nostra soluzione, compila il modulo sottostante. Saremo lieti di contattarvi

[INSERIRE IL MODULO DI CONTATTO NON TRADURRE]

Gli effetti della stagionalità sono avvertiti dalla maggior parte degli albergatori. Il calo dei ricavi, i bassi tassi di occupazione, i cali stagionali possono perturbare la sostenibilità di una struttura se non vengono anticipati dall’albergatore. Se alcuni decidono di chiudere il loro hotel per evitare perdite, la strategia di marketing non dovrebbe essere messa da parte. L’albergatore deve approfittare di questo periodo per confermare le prenotazioni future. Un locale già pieno prima dell’inizio dell’alta stagione è una fonte di stress in meno per il proprietario.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Santanchè: “Nessun calo, più turisti nei mesi spalla”

  • 8 Agosto 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Nuovo accordo tra Cambogia e Thailandia, ma i confini restano chiusi

  • 31 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Explora al Formula 1 Gran Prix di Monaco 2026: aperte le prenotazioni

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’implementazione dell’AI nell’ospitalità Europea

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Instagram sbarca su Google: cosa cambia per il travel marketing

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Visit Usa Italia accoglie Ita Airways tra i soci

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

L’Europa alza le tariffe Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 22 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Via al grande esodo estivo, weekend da bollino nero in vista della settimana di Ferragosto
    • 8 Agosto 2025
  • D-EDGE ora disponibile su Oracle Cloud Marketplace
    • 8 Agosto 2025
  • Airbus, a luglio consegnati 67 aeromobili e 7 nuovi ordini
    • 8 Agosto 2025
  • Emirates, da ottobre stop all’uso a bordo del power bank
    • 8 Agosto 2025
  • Valtur, scommette sulla sostenibilità con Valtur Discovery
    • 8 Agosto 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.