10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

L’impatto del GDPR nel settore alberghiero – parte 2

  • Alessandra Manfredi
  • 6 Marzo 2018
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Amenitiz. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nonostante il quadro (un po’) cupo della scorsa settimana, il GDPR non metterà fine alle azioni di marketing alberghiero o al mantenimento delle relazioni con i clienti.

Questo necessario adattamento rappresenta una vera e propria sfida per tutti gli albergatori. Tuttavia, � possibile trarre vantaggio da ciò migliorando la propria strategia per i clienti. In effetti, questo regolamento richiederà una migliore conoscenza dei dati dei clienti. Ciò consentirà di mettere in atto azioni di marketing più rilevanti.

Indice dei contenuti

Quali azioni devono essere intraprese?

� Nominare un responsabile della protezione dei dati

Nell’ambito di questo regolamento, ogni azienda deve nominare un responsabile della protezione dei dati. Quest’ultimo sarà responsabile dell’attuazione di un piano d’azione per rendere la società conforme al GDPR.

� Analisi dei dati memorizzati

Ogni albergatore deve effettuare un inventario completo dei dati dei clienti che memorizza nell’ambito della propria attività. Il campo di applicazione si estende ai dati memorizzati internamente o presso un subappaltatore. � innanzitutto necessario determinare tutti i canali di acquisizione di queste informazioni:

  • Sito web dell’albergatore,
  • Ricevimento dell’hotel,
  • Ristorante, Bar, Spa…

Ogni canale riceve diversi tipi di informazioni. La reception, il ristorante e il bar ricevono informazioni su eventuali allergie o abitudini alimentari del cliente. L’addetto alla reception raccoglie informazioni sulle preferenze del cliente.

Lo scopo di questo inventario � quello di conoscere la natura di ogni informazione ricevuta da ogni cliente e se viene conservata.

L’albergatore doverà quindi stabilire se ogni informazione memorizzata � necessaria per la continuazione della sua attività. Dovrà poi creare un’organizzazione che permetta di trasmettere rapidamente questi dati in caso di richiesta del cliente. Questa “introspezione” può essere di reale interesse per l’attività dell’albergatore perché permette la massima ottimizzazione dei dati memorizzati. Ciò significa che i dati non necessari non vengono salvati.

� Creazione di un “registro dati”.

Questo “data-register” � un documento che elenca tutti i tipi di dati memorizzati e dove vengono memorizzati. Questa � una “mappa” del database clienti dell’albergatore.

� Sicurezza della rete e del server

� necessario testare la sicurezza dell’architettura IT per poter dimostrare l’elevato livello di protezione dei dati dei clienti memorizzati. Questa protezione comprende l’uso di server sicuri e la limitazione dell’accesso alle informazioni.

� Aggiornamento di tutti i documenti legali

Le note legali per i clienti devono essere aggiornate per rispettare la nuova normativa. Ciò include l’informazione dei clienti sull’uso che viene fatto di ogni dato memorizzato.

Allo stesso modo, l’operatore dell’hotel doverà rivedere i subappalti se le informazioni dei clienti vengono elaborate o memorizzate all’esterno.

� Formazione dei dipendenti sui nuovi standard in vigore

L’albergatore doverà stabilire una politica di formazione per i suoi dipendenti. Questo darà loro una comprensione completa di ciò che questo nuovo regolamento comporta. Questo piano di formazione continua permetterà la migliore integrazione possibile di ogni nuovo dipendente. Contribuirà inoltre a mantenere un alto livello di conoscenza tra tutti i dipendenti.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!'

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Mandarin Oriental celebra dieci anni di “matrimonio” con Milano: tante proposte per l’omaggio alla città

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • In classificazione...

Aeroporti di Puglia, accordo con Enac: oltre 218 milioni per potenziare gli scali

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Lusso a Cervinia, i 50 anni dell’Hotel Hermitage Relais & Châteaux
    • 22 Luglio 2025
  • Flixbus al debutto in Australia, a guidare il mercato sarà Yvan Lefranc-Morin
    • 22 Luglio 2025
  • Ospitalità e cinema: riflettori accesi sull’Hotel Excelsior Venice Lido Resort
    • 22 Luglio 2025
  • Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani
    • 22 Luglio 2025
  • Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi
    • 22 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.