10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Comunicazione alla Questura Ospiti: Guida per gli Host in Italia

  • Karina
  • 17 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Chekin. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Gestire un affitto a breve termine in Italia non significa solo offrire un soggiorno confortevole. Significa anche ottemperare a rigorosi obblighi di legge, uno dei più importanti dei quali è la comunicazione alla Questura. Il mancato rispetto di tali obblighi può comportare multe salate o persino denunce penali. Ma con gli strumenti giusti, questo compito burocratico diventa rapido, sicuro e completamente automatizzato.

In questa guida spiegheremo cosa comporta questo requisito legale, come funziona nella pratica e come Chekin semplifica l’intero processo.

Qual è la comunicazione alla stazione di polizia ospite?

In Italia, i fornitori di servizi ricettivi – hotel, B&B e case vacanze – sono tenuti per legge a comunicare i dati degli ospiti alla Questura locale. Questo sistema è gestito tramite il portale Alloggiati Web, una piattaforma governativa sicura gestita dalla Polizia di Stato.

Questo obbligo è radicato nella sicurezza pubblica: consente alle autorità di monitorare chi soggiorna nelle strutture ricettive in tutto il paese e quando. È un requisito nazionale che si applica indipendentemente dalle dimensioni o dall’ubicazione della struttura.

Scopri di più: 

Guida completa per la conformità alle Schedine Alloggiati in Italia

Stop ai limiti dei Comuni per gli affitti brevi in ​​Italia

Basi giuridiche e requisiti chiave

L’obbligo di comunicazione è delineato in:

  • Articolo 109 del T.U.L.P.S. (Legge di Pubblica Sicurezza)
  • Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2013

Quali informazioni devono essere inviate?

Gli host devono raccogliere e inviare i seguenti dati per ciascun ospite:

  • Nome completo
  • Data e luogo di nascita
  • Nazionalità
  • Tipo e numero di documento di identità (ad esempio passaporto o carta d’identità)
  • Date di check-in e check-out

I dati devono essere inviati entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite. Per le prenotazioni in giornata, devono essere inviati subito dopo il check-in.

Come registrarsi su Alloggiati Web

Procedura step-by-step

  1. Rivolgersi alla Questura: recarsi presso la stazione di polizia locale e richiedere l’accesso ad Alloggiati Web. Sarà necessario presentare un documento di identità e la licenza di locazione.
  2. Fornire la documentazione: includere una copia del documento di identità, della licenza di locazione o SCIA e, se applicabile, del registro delle imprese.
  3. Ricevi le credenziali: dopo la verifica, la Questura ti invierà le credenziali di accesso e un certificato digitale.
  4. Installa il certificato: questo certificato di sicurezza deve essere installato sul dispositivo utilizzato per l’invio delle richieste.
  5. Accedi e invia i dati: ora puoi accedere al portale Alloggiati Web e caricare manualmente i dati degli ospiti ogni giorno.

Sfide che gli host devono affrontare

Molti host hanno difficoltà con:

  • Navigare nella procedura di registrazione con la Questura
  • Installare certificati di sicurezza su sistemi obsoleti
  • Inserire manualmente i dati degli ospiti ogni giorno
  • Rischiare multe per invii tardivi o errati

Si tratta di attività che richiedono molto tempo e possono compromettere l’esperienza degli ospiti.

Come Chekin automatizza la comunicazione con la Questura

Chekin offre un’integrazione completamente conforme e automatizzata con Alloggiati Web. Questo elimina gli ostacoli dal processo e garantisce che gli host rimangano al 100% in linea con le normative italiane.

Vantaggi dell’utilizzo di Chekin

1. Raccolta automatica dei dati degli ospiti

  • Gli ospiti inseriscono le proprie informazioni tramite un modulo digitale prima dell’arrivo
  • Chekin utilizza l’OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per estrarre i dati dai documenti d’identità
  • La verifica biometrica garantisce la sicurezza dell’identità

2. Invio immediato ad Alloggiati Web

  • Una volta effettuato il check-in, Chekin invia i dati direttamente al portale della polizia
  • Gli host non devono più accedere o caricare i dati manualmente
  • Gli invii sono marcati oralmente per registrazioni a prova di audit

3. Conformità legale semplificata

  • La piattaforma è aggiornata con i più recenti requisiti della polizia
  • I dati digitali sono archiviati in modo sicuro in conformità con il GDPR
  • Funziona per hotel, B&B e affitti a breve termine

4. Configurazione rapida

  • Il processo di integrazione completa con Alloggiati Web tramite Chekin richiede solo 2 o 3 giorni
  • Il flusso di lavoro non viene interrotto mentre il sistema è connesso

Strumenti aggiuntivi che puoi integrare con la comunicazione con gli ospiti

Chekin va oltre la comunicazione con la polizia Con un’unica piattaforma, puoi anche:

  • Riscuotere e dichiarare automaticamente le tasse di soggiorno
  • Inviare i dati all’ISTAT e agli osservatori turistici regionali
  • Automatizzare il check-in digitale con verifica biometrica
  • Generare tessere ospiti digitali
  • Gestire la copertura danni e le cauzioni

Cosa succede se non si rispettano le disposizioni?

La mancata trasmissione dei dati degli ospiti alla Questura è un reato grave. Le conseguenze includono:

  • Multe fino a 3.000 €
  • Indagine penale per violazioni della sicurezza pubblica
  • Revoca della licenza di noleggio

I rischi sono elevati, ma sono completamente evitabili con l’automazione.

Conclusione: resta legale, resta efficiente

La comunicazione alla Questura è un obbligo imprescindibile per tutti gli operatori del settore dell’ospitalità in Italia. Ma questo non significa che debba essere complessa.

Con Chekin, puoi automatizzare l’intero processo, dalla raccolta dei documenti d’identità alla verifica dell’identità degli ospiti, fino all’invio dei dati alla Polizia di Stato. Risparmierai tempo, ridurrai gli errori e rimarrai pienamente conforme alla legge italiana.

Non lasciare che la burocrazia ti rallenti. Con Chekin, viaggi in sicurezza, velocemente e in conformità.

Prova gratuita di 14 giorni, senza carta di credito!

Potrebbe interessarti:

Alloggiati Web su Mobile: semplificare il check-in degli ospiti da remoto

Il Self Check-In è Legale: Cosa Significa  per i Gestori di proprietà turistiche

Codice ATECO ISTAT: Variazioni per il Turismo nel 2025

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Federalberghi: in viaggio 36,1 milioni di italiani

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Federalberghi: in viaggio 36,1 milioni di italiani

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Vista Ostuni: il nuovo 5 stelle lusso nel cuore della Puglia

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Assoturismo: “L’estate parte lenta, si attende lo slancio di agosto”

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Gualtieri: “Roma punta sulla qualità dell’esperienza e sull’innovazione”

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novità

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • TOP NEWS

Liquidi a bordo sì, ma in Italia solo in sette aeroporti

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Hilton: fatturato in aumento, ma scende il revPar degli hotel statunitensi
    • 26 Luglio 2025
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.