10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

ROTTAMAZIONE MOTORI MARINI: ULTERIORE PROROGA MIMIT PER IL CONTRIBUTO PUBBLICO PER L’ACQUISTO DI UN PROPULSORE ELETTRICO, SCADE IL 15 LUGLIO 2025.

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 16 Giugno 2025
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha accordato la proroga fino al 15 luglio p.v. per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata quindi posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025. A giorni l’erogazione dei primi contributi ai diportisti che ne hanno fatto domanda nei mesi scorsi, perché la proroga non comporta lo slittamento dei pagamenti.
La misura è aperta sia ai proprietari di IMBARCAZIONI (inclusi i natanti volontariamente immatricolati), sia di NATANTI (non registrati) ed è istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023.
Le procedure, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria rimangono le medesime fissate dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025, attraverso lo sportello online Invitalia (soggetto gestore della misura per il MIMIT): https://bit.ly/Invitalia_rottamazione
Si tratta di un’ottima opportunità a sostegno dalla piccola nautica, probabilmente un po’ complicata dal punto di vista delle procedure, necessarie quando si erogano fondi pubblici, ma investendo un minimo di tempo si riesce ad ottenere un concreto contributo alla rimotorizzazione green”, commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti. “Nell’incontro avuto la scorsa settimana con il Ministro Urso abbiamo chiesto la possibilità, qualora la richiesta si dimostri significativa, di trasformare in futuro la misura in un bonus al consumo erogabile dal venditore”.
Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/ .
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica tramite SPID ed è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva. I richiedenti possono delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Le persone fisiche potranno presentare una sola domanda di agevolazione che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici, nel caso in cui il richiedente sia un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, la domanda potrà riguardare più motori.
Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, prevedono un importo concedibile fino a 8.000 euro nel caso di persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di impresa.
Fermi i limiti soggettivi imposti, il contributo per ogni singolo motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, è di 2.000 euro mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD è di 10.000 euro. Le agevolazioni concesse sono erogate in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione dell’acquisto.
Confindustria Nautica ha predisposto una nota informativa per aiutare la compilazione della domanda, che può essere fatta con l’aiuto del proprio venditore di fiducia.
Normativa
Decreto direttoriale 8 maggio 2025
Decreto direttoriale 11 marzo 2025
Decreto interministeriale 5 settembre 2024Legge 27 dicembre 2023, n. 206, art. 13
ISTRUZIONI
Se non si è in possesso dello SPID, a questo link si trovano le Istruzioni SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: https://www.spid.gov.it/ .
Una volta fatto il login (registrazione) accedendo dalla pagina https://bit.ly/Invitalia_rottamazione con lo SPID, si entra nella pagina dedicata: cliccare su: Incentivi e strumenti/
Quindi è necessario arrivare a fondo pagina e passare alla pagina 2, fino arriva a questa scheda rettangolare: Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile. Cliccandoci sopra si apre la finestra: Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile
Documentazione per presentare la domanda -Imprese: https://bit.ly/rottamazione_imprese
Documentazione per presentare la domanda –
Persone fisiche: https://bit.ly/rottamazione_domanda_persone_fisiche
Al momento della presentazione della domanda sarà rilasciato dalla piattaforma il CUP – codice unico di progetto che dovrà essere riportato su ciascun giustificativo di spesa.
Ogni fattura deve riportare la dicitura “Agevolazioni di cui all’articolo 13 della legge n. 206 del 2023 – Progetto ID …………. e CUP ……………”. Con riferimento alle fatture in formato elettronico, la suddetta dicitura può essere inserita nell’oggetto o nel campo note (se non è possibile inserire per esteso questa dicitura, è necessario comunque l’inserimento del CUP all’interno della fattura elettronica).
Documenti della barca
Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la DCI – Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/. Una volta registratisi come “privato” o “azienda” (se l’acquisto riguarda un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, si deve accedere alla sezione “+ ROTTAMAZIONE” (ultimo box blu, a destra).
Informazioni e chiarimenti
È possibile contattare Invitalia: compilando la scheda contatto nell’Area riservata; telefonando al numero verde gratuito 800 77 53 97 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18);
Link utili:
Invitalia: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile
Ministero delle Imprese e del Made in Italy: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile
(Per maggiori informazioni: www.confindustrianautica.net)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, dal Viminale via libera all’uso di soluzioni tecnologiche sicure per il check-in da remoto

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilità 2024

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Turismo, Santanchè firma protocollo cooperazione con ministro Grecia: “Rafforziamo rapporti per offerta ricca e diversificata”

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.