10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

Convegno “Spazio Lavoro”: Confindustria Nautica interviene sul ruolo strategico dell’industria nautica nella blue economy

  • Laura Alese - Federturismo Confindustria
  • 16 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Federturismo News. Clicca qui per leggere l'articolo originale

image

Nell’ambito del convegno nazionale “Spazio Lavoro – L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori”, organizzato dai Presidenti dei gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia a Lecce, si è svolto l’intervento di Confindustria Nautica.

L’evento, che si è svolto il 13 e 14 giugno, ha riunito esponenti delle istituzioni, dell’impresa e della società civile per discutere del rilancio economico e occupazionale del Paese, con un focus speciale su formazione, Made in Italy e Blue Economy, tre aspetti che interessano appieno l’industria cantieristica del diporto e la sua filiera.
La centralità della nautica da diporto all’interno dell’economia del mare
Nel suo intervento, il Responsabile dei Rapporti istituzionali, Roberto Neglia, in rappresentanza del Presidente Piero Formenti, ha posto l’accento sulla centralità della nautica da diporto all’interno dell’economia del Paese, sottolineando come il settore rappresenti una leva strategica per l’industria italiana e per la crescita dei territori, in particolare nel Mezzogiorno. “Per una efficace politica industriale dobbiamo partire dai dati: secondo un recentissimo studio di CDP, la cantieristica navale italiana esporta ogni anno per 9,1 miliardi di euro e il 47% di questo valore proviene dalle unità da diporto”, ha dichiarato “dunque la cantieristica da diporto costituisce una massa critica al servizio dello sviluppo pari a quella di Fincantieri e di tutto il suo ecosistema”.
L’Ufficio studi di Confindustria Nautica evidenzia come il comparto generi un importante effetto moltiplicatore: dagli 8,3 miliardi della produzione industriale, con l’indotto dei servizi, porti e turismo nautico si arriva ai 22 miliardi e oltre 220.000 occupati dell’intera filiera.
L’industria nautica è prima al mondo, con la leadership assoluta nei superyacht (51% del portafoglio ordini globale) e quella relativa nei settori dei battelli pneumatici e nella componentistica, ma secondo l’Associazione nazionale di categoria non si può pensare di riposare sugli allori.
Vediamo crescere la concorrenza di Paesi extra UE, come la Turchia, soprattutto nei grandi yacht, e la Tunisia, per le imbarcazioni più piccole. Ci sono poi i competitor UE.
Per consolidare la posizione economica dell’Italia e non arretrare, a differenza di altri comparti che richiedono supporti economici alla costruzione nel nostro Paese, la nautica ha innanzitutto bisogno:
1. di un QUADRO NORMATIVO E REGOLAMENTARE COMPETITIVO e per questo il settore attende fiducioso il DDL Valorizzazione risorsa mare coordinato dal Ministro Musumeci che include numerosi snellimenti burocratici a vantaggio della bandiera italiana.
2. di FORMAZIONE SPECIALISTICA, non a caso, per la prima volta, una delle deleghe di Vice Presidenza affidate dal neo Presidente Formenti riguarda la Formazione e la cultura del mare. USA e UK hanno perso competitività come sistema industriale, a prescindere dal valore delle singole aziende, e una causa è stata certamente il venir meno di maestranze nautiche qualificate, mentre gli attuali strumenti formativi si concentrano su management, progettazione, equipaggi.
3. crescere nel MEZZOGIORNO, anche attraverso il completamento della rete infrastrutturale. Come in generale per il Paese lo sviluppo economico passa dal rilancio del Sud, che sta conoscendo una nuova vivacità al quale è andata l’altra nuova delega di presidenza di Confindustria Nautica.
L’intervento di Confindustria Nautica al convegno “Spazio Lavoro” si inserisce in un percorso di dialogo e di proposta costruttiva, volto a valorizzare l’industria nautica come pilastro del Made in Italy e come settore strategico per la crescita sostenibile del Paese, rappresentando un’occasione per riaffermare la necessità di politiche orientate a sostenere la competitività delle imprese, l’innovazione e lo sviluppo dei territori costieri.

(Per maggiori informazioni: www.confidustrianautica.net)

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Liquidi nei bagagli in cinque scali L’Enac precisa

  • 28 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

L’ambasciata Uk: per l’Eta usate canali istituzionali

  • 27 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Estate 2025: crescita del 3&4% per il settore dell'intrattenimento notturno

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Vueling: i trend di viaggio e le mete più richieste
    • 29 Luglio 2025
  • Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron
    • 29 Luglio 2025
  • ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali
    • 29 Luglio 2025
  • Il Gruppo UNA si espande in Basilicata, nuovo hotel a Matera
    • 29 Luglio 2025
  • Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti è il nuovo chef
    • 29 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.