10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • Rubrica
    • Conferenze e Fiere
    • Distribuzione e Revenue
    • Fusioni & Acquisizioni
    • Gestione alberghiera
    • Iniziativa eco-responsabile e CSR
    • Innovazione
    • Giuridico e Amministrativo
    • Marketing
    • Aperture
    • Risorse umane
    • Tendenze del mercato
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
    • 🇬🇧 English
    • 🇫🇷 French
    • 🇩🇪 German
    • 🇪🇸 Spain

21 Gr di Turismo: Tassare o non

  • Emilio De Risi
  • 12 Giugno 2025
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Questo articolo è stato scritto da Emilio Newsletter. Clicca qui per leggere l'articolo originale

💰 La cosa più facile da fare

Ciao, sono Emilio De Risi e questa è 21 Grammi di Turismo.

Racconto il mondo del turismo tra economia, etica, società e innovazione.

Per riceverla, iscriviti dal bottone qui sotto. 📬


Vengo da più giorni di lezione e sono un po’ stanco, così oggi ti racconto una sola storia in modo più articolato.


(Foto da Unsplash)

TASSARE O NON TASSARE

Anche la Norvegia adotterà una tassa sul turismo. La settimana scorsa ho scritto delle Hawaii, mi faceva sorridere che la green tax fosse firmata dal governatore Green, così ho preferito non commentare la notizia e lasciare la possibilità di coglierne l’ironia. In Inghilterra, poi, c’è una delegazione di sindaci che sta spingendo il Governo affinché le autorità locali possano applicare un’imposta di soggiorno.

Non sono un sostenitore di questo tipo di tassa. Trovo non sia una soluzione orientata alla gestione dei flussi turistici, o meglio del fenomeno turistico. E lo sintetizza bene il rappresentante della delegazione dei sindaci inglesi, che dice: «una piccola tassa sui pernottamenti, del tipo a cui la maggior parte di noi non ci penserebbe due volte quando viaggia all’estero». Una volta avremmo detto il re è nudo, ma credo non sia più di moda citare le fiabe, ebbene: la tassa sul turismo non regola il turismo neanche nelle intenzioni.

Poi il delegato prosegue: «ci darebbe la possibilità di reinvestire direttamente in ciò che rende la nostra zona così speciale»

Reinvestire: interventi diretti o indiretti, in che misura devono ricadere sulla collettività? Quante volte, alla fine, quei soldi serviranno a coprire i buchi di bilancio?

Questa storia della tassa turistica mi ricorda un po’ la mia personale crociata contro i gelati artigianali, che trovo abbiano raggiunto dei prezzi insensati. In certi posti fanno pagare anche il supplemento per il cono, raccontavo a due amici. Annuivano, mi confermavano che sì, ormai un gelato costa davvero troppo. E lo dicevano leccando una pallina alla crema che gocciolava lungo il cono.


Ma torniamo alla Norvegia, la cosa interessante è che qui se n’è discusso a lungo perché la tassa di soggiorno va contro il principio universale del allemannsretten: il diritto degli esseri umani di accedere alle aere pubbliche incolte come boschi, foreste e montagne per campeggiare, fare bivacchi o pescare.

Diritto che trovo di una bellezza assoluta e romantica.

Eppure, negli ultimi anni hanno sentito la necessità di parlarne, i numeri sono parecchio aumentati rispetto alla popolazione e in alcuni casi i cittadini pensano che il turismo sia sfuggito al controllo.

Il caso emblematico è quello delle isole Lofoten, del quale si parla già da tempo; sono piccole e gli abitanti avvertono la pressione turistica.

Ecco che alla fine si è deciso di applicare una tassa sul turismo, ma laddove sarà attivata, la pagherà solo chi soggiorna in hotel o sulle navi da crociera, non chi dorme in camper o campeggio. E questo racconta un po’ dei norvegesi.


E quindi? Non credo si uscirà da questo meccanismo, non facilmente. Tassare è la cosa più facile: sciacqua l’anima; mostra che qualcosa si sta facendo; produce soldi. Tutte cose semplici e politicamente invitanti.

Non entro nel merito degli obiettivi turistici, che devono essere politici e pubblici: concentriamoci sui soldi.

Che farne? Vivo a Milano, e per comodità la prendo come esempio. Investimenti diretti sul turismo, ipotesi: migliorare la pulizia delle strade, la qualità del trasporto pubblico e curare i giardini. Ok, ma se ci si concentra sulle zone turistiche la ricaduta sarà a beneficio quasi esclusivo di chi vive nelle aree più ricche, di chi è abbastanza agiato o fortunato da avere una casa in centro, poi catene alberghiere e così via.

Se l’obiettivo è la maggiore coesione tra turista e residente, non mi pare efficace. Mi piacerebbe che quei soldi avessero uno scopo collettivo. In qualche piccolo comune mi pare siano usati anche per abbassare le tasse; in città grandi come Milano avrebbe meno senso, ma investire in presidi culturali come biblioteche o teatri, o sul rifacimento di aeree periferiche, sarebbe un modo per me più democratico per diffondere i benefici del turismo.


È tutto, ciao e alla prossima.

❤️ Se questa newsletter ti piace, sostienila

Clicca sul cuore, condividila, invita chi vuoi a registrarsi.

📧 Non perdiamoci di vista

Per scrivermi o contattarmi, rispondi a questa email.

Si prega di cliccare qui per accedere all'articolo originale completo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Dovreste anche piacere
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle

  • 25 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

AssoBio prende posizione sulla riforma PAC

  • 24 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Il costo dell’Etias potrebbe triplicare

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Affitti brevi, dal Viminale via libera all’uso di soluzioni tecnologiche sicure per il check-in da remoto

  • 23 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi

  • 22 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilità 2024

  • 21 Luglio 2025
Leggere l'articolo
  • Giuridico e Amministrativo

Turismo, Santanchè firma protocollo cooperazione con ministro Grecia: “Rafforziamo rapporti per offerta ricca e diversificata”

  • 21 Luglio 2025
Articoli sponsorizzati
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel

    Leggere l'articolo
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti

    Leggere l'articolo
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023

    Leggere l'articolo
Sponsor
  • Direzione sostenibilità: il contributo chiave della tecnologia in hotel
  • Riempire l’Hotel con la vendita online: una guida per principianti
  • Conferenze, eventi e fiere nel settore alberghiero da non perdere nel 2023
Ultimi articoli
  • Wizz Air supera i mille voli al giorno
    • 26 Luglio 2025
  • Orient Express Corinthian: il sogno a vela approda nei Caraibi
    • 25 Luglio 2025
  • Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi
    • 25 Luglio 2025
  • Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, è Great Place To Work®
    • 25 Luglio 2025
  • Norme Iva, parte la consultazione per aggiornarle
    • 25 Luglio 2025
Informazioni di contatto
contact@10minutes.news
Spazio pubblicitario
Contatta Marjolaine per saperne di più: marjolaine@wearepragmatik.com
Comunicato stampa
pr@10minutes.news
10 Minuti per Hospitality 10 Minuti per Hospitality
  • TOP NEWS
  • Articoli
  • 👉 Newsletter
  • 🌎 Lingua
Scopri il meglio delle notizie alberghiere Italiani. Tieniti aggiornato in soli 10 minuti.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.